La Società Italiana di Psicodramma Analitico (SIPsA ETS) promuove la conoscenza, la ricerca e la pratica dello Psicodramma Analitico, nel rispetto della normativa italiana ed europea. Lo Psicodramma Analitico è un dispositivo psicoterapeutico che opera attraverso il gruppo e può essere utilizzato in ambiti istituzionali, privati e nel privato sociale, con adulti, bambini e adolescenti. La SIPsA opera a livello nazionale in dodici regioni attraverso sette Centri Didattici che operano come sedi di studio e di ricerca in ambito psicoanalitico sia per quanto concerne il setting gruppale sia per quello di coppia e individuale. I Centri Didattici sono: Centro Didattico Alboran di Alessandria , Centro Didattico Apeiron di Roma, Campo di Ricerca sullo Psicodramma Analitico di Roma, Psicoanalisi e Psicodramma Analitico di Roma, Centro Didattico Neoarché di Bari, Centro Didattico Epoché di Cagliari, SIPsA Bologna-Rimini. Dal 1990 la SIPsA è membro della Associazione C.O.I.R.A.G. (Federazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi ) e collabora alla sua scuola di Psicoterapia Individuale e di Gruppo, presso le Sedi di Roma, Padova, Milano e Torino. La SIPsA, dal dicembre 2020, é membro affiliato IAGP (International Association for Group Psychotherapy and Group Processes)
La SIPsA organizza:
1. Gruppi di Base (clinici) destinati a tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo Psicodramma Analitico attraversando un’esperienza terapeutica dove il gioco è la soglia dell’incontro con sé attraverso l’altro;
2. Gruppi di Formazione per gli psicoterapeuti che intendono intraprendere un percorso “specialistico” in Psicodramma Analitico;
3. Gruppi di Formazione permanente per i soci che desiderano mantenere attiva la ricerca nel campo dello Psicodramma Analitico Freudiano ispirati dall’epistemologia psicoanalitica contemporanea, dai mutamenti di setting e da saperi contigui. Si svolge sia mensilmente nei Centri Didattici, sia semestralmente con delle giornate di studio centralizzate a livello nazionale.
4. Gruppi di Supervisione rivolti a psicoterapeuti, medici, psicologi, educatori, insegnanti, infermieri e professionisti d’aiuto che operano in vari ambiti e contesti e che hanno desiderio di una verifica, analiticamente orientata e costruttiva sul proprio modo di lavorare;
5. Gruppi di Formazione al ruolo professionale rivolti agli operatori e professionisti della relazione di cura nel suo senso più ampio (psicologi, educatori, infermieri, insegnanti). Prevedono un percorso che prende in considerazione gli aspetti legati al ruolo atteso ed al ruolo vissuto attraverso il gruppo e il role-playing.