Società Italiana Psicodramma Analitico

Società Italiana Psicodramma Analitico La Società Italiana di Psicodramma Analitico promuove la conoscenza, la ricerca e la pratica dello Psicodramma Analitico.

La Società Italiana di Psicodramma Analitico (SIPsA ETS) promuove la conoscenza, la ricerca e la pratica dello Psicodramma Analitico, nel rispetto della normativa italiana ed europea. Lo Psicodramma Analitico è un dispositivo psicoterapeutico che opera attraverso il gruppo e può essere utilizzato in ambiti istituzionali, privati e nel privato sociale, con adulti, bambini e adolescenti. La SIPsA opera a livello nazionale in dodici regioni attraverso sette Centri Didattici che operano come sedi di studio e di ricerca in ambito psicoanalitico sia per quanto concerne il setting gruppale sia per quello di coppia e individuale. I Centri Didattici sono: Centro Didattico Alboran di Alessandria , Centro Didattico Apeiron di Roma, Campo di Ricerca sullo Psicodramma Analitico di Roma, Psicoanalisi e Psicodramma Analitico di Roma, Centro Didattico Neoarché di Bari, Centro Didattico Epoché di Cagliari, SIPsA Bologna-Rimini. Dal 1990 la SIPsA è membro della Associazione C.O.I.R.A.G. (Federazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi ) e collabora alla sua scuola di Psicoterapia Individuale e di Gruppo, presso le Sedi di Roma, Padova, Milano e Torino. La SIPsA, dal dicembre 2020, é membro affiliato IAGP (International Association for Group Psychotherapy and Group Processes)

La SIPsA organizza:

1. Gruppi di Base (clinici) destinati a tutti coloro che vogliono avvicinarsi allo Psicodramma Analitico attraversando un’esperienza terapeutica dove il gioco è la soglia dell’incontro con sé attraverso l’altro;

2. Gruppi di Formazione per gli psicoterapeuti che intendono intraprendere un percorso “specialistico” in Psicodramma Analitico;

3. Gruppi di Formazione permanente per i soci che desiderano mantenere attiva la ricerca nel campo dello Psicodramma Analitico Freudiano ispirati dall’epistemologia psicoanalitica contemporanea, dai mutamenti di setting e da saperi contigui. Si svolge sia mensilmente nei Centri Didattici, sia semestralmente con delle giornate di studio centralizzate a livello nazionale.

4. Gruppi di Supervisione rivolti a psicoterapeuti, medici, psicologi, educatori, insegnanti, infermieri e professionisti d’aiuto che operano in vari ambiti e contesti e che hanno desiderio di una verifica, analiticamente orientata e costruttiva sul proprio modo di lavorare;

5. Gruppi di Formazione al ruolo professionale rivolti agli operatori e professionisti della relazione di cura nel suo senso più ampio (psicologi, educatori, infermieri, insegnanti). Prevedono un percorso che prende in considerazione gli aspetti legati al ruolo atteso ed al ruolo vissuto attraverso il gruppo e il role-playing.

SIPsA con il patrocinio di COIRAG, Movimento di Cooperazione Educativa, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della ...
14/07/2025

SIPsA con il patrocinio di COIRAG, Movimento di Cooperazione Educativa, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della Regione Puglia e Ordine Psicologi Piemonte, organizza per il giorno Sabato 04 Ottobre presso il Centro Congressi Cavour a Roma, l'evento dal titolo:

Scuola di Ascolto, Esperienze in dialogo

Questo progetto nasce da un lavoro di incontro e confronto del “Gruppo scuola” SIPsA coordinato dalla dott.ssa Silvia Brunelli e dalla partecipazione dei dott. Nicola Basile, Stefania Bocchio, Milena Ciano, Mariangela Cotella, Stefania di Leva.

Sarà un evento misto (in presenza e online).
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al link: https://portale.convegnispazioiris.it/event/evento-sipsa-4-ottobre-2025/Iscriviti

Per informazioni: info@spazioiris.it

https://sipsapsicodramma.org/evento-sipsa-gruppo-scuola-scuola-di-ascolto-esperienze-in-dialogo/

EVENTO – “Tempo e tempi della Formazione”l Centro Didattico Apeiron SIPsA presenta per il giorno Sabato 14 Giugno, dalle...
10/06/2025

EVENTO – “Tempo e tempi della Formazione”

l Centro Didattico Apeiron SIPsA presenta per il giorno Sabato 14 Giugno, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, la Giornata di studio dal titolo:
“Tempo e tempi della Formazione”

Durante la giornata interverranno:
– Domenico Chianese Psicoanalista SPI, IPA con la relazione Essere per la nascita;
– Fiorella Bassan docente di estetica ed Ermeneutica artistica all’Università La Sapienza di Roma con una relazione sull’artista Charlotte Salomon e lo psichiatra Hans Prinzhorn, e sui nessi tra estetica, esperienza artistica e psichiatrica.

Ingresso libero, prenotazione gradita.

https://sipsapsicodramma.org/evento-tempo-e-tempi-della-formazione/

LIBRO – “Tempi di guerra”Il Centro Didattico Apeiron SIPsA in collaborazione con Apeiron Associazione invita alla presen...
12/05/2025

LIBRO – “Tempi di guerra”

Il Centro Didattico Apeiron SIPsA in collaborazione con Apeiron Associazione invita alla presentazione del libro “Tempi di Guerra“ della psicoanalista Gabriella Ripa di Meana.

Insieme alla giornalista Giovanna Casadio e alla filosofa Fiorella Bassan proveremo ad interrogare il testo a partire dalla domanda impossibile del perché della guerra.

La presentazione si terrà sabato 17 Maggio dalle ore 9.30 alle ore 13:00 nella sala Simonetta Tosi presso la Casa Internazionale delle Donne, via della Lungara 19, Roma.

Ingresso libero

https://sipsapsicodramma.org/libro-tempi-di-guerra/

EVENTO – “Ansia e angoscia nella Psicoanalisi e nello Psicodramma Analitico”Il Centro Didattico di Psicoanalisi e Psicod...
22/04/2025

EVENTO – “Ansia e angoscia nella Psicoanalisi e nello Psicodramma Analitico”

Il Centro Didattico di Psicoanalisi e Psicodramma Analitico di Roma propone un evento per approfondire ed elaborare considerazioni e riflessioni sui temi dell’ansia e dell’angoscia, considerate come modalità soggettive del disagio umano, ma legate anche alle difficoltà del vivere un momento storico tanto complesso e doloroso.

L’evento si terrà nei giorni 24 e 25 maggio presso la Sala Convegni – Istituto S.Orsola di Roma.

Partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni e informazioni:

cdpsicoanalisipsicodramma@gmail.com
WhatsApp: +39 3759413212

https://sipsapsicodramma.org/evento-ansia-e-angoscia-nella-psicoanalisi-e-nello-psicodramma-analitico/

"Giornate di Studio SIPsA"Si sono svolte Sabato 5 aprile le annuali "Giornate di studio" della S.I.Ps.A.Quest'anno i Soc...
13/04/2025

"Giornate di Studio SIPsA"

Si sono svolte Sabato 5 aprile le annuali "Giornate di studio" della S.I.Ps.A.
Quest'anno i Soci e i Sostenitori hanno approfondito gli aspetti teorico-metodologici della specificità della coppia di conduzione che vede affiancati un osservatore e un animatore nel lavoro clinico e dentro le istituzioni.

Un ringraziamento a tutti i partecipanti dei vari Centri Didattici che si sono ritrovati a Roma da tutta Italia condividendo le proprie esperienze di intervento con lo Psicodramma Analitico.

Gallery dell'evento:
https://sipsapsicodramma.org/gallery-giornate-di-studio-sipsa/

LIBRO – “Quasi favole, storie impossibili per una vita possibile”Il Centro Didattico SIPsA Apeiron in collaborazione con...
12/02/2025

LIBRO – “Quasi favole, storie impossibili per una vita possibile”

Il Centro Didattico SIPsA Apeiron in collaborazione con CIS (Centro Italiano di Sessuologia), ha il piacere di presentare il libro di Giorgio Ribelli, dal titolo: "Quasi favole, storie impossibili per una vita possibile".

Nella giornata di Venerdì 28 Febbraio, ore 17.30 presso la Libreria Caffetteria Scione Editore, verrà presentato il libro attraverso il lavoro delle relatrici Dott.ssa Banco Ivonne, Dott.ssa Danza Mariarosaria e Dott.ssa Iannotta Anna.

Prenotazione obbligatoria entro il 27 Febbraio alla mail editore@scione.it - tel. 06/86873725.

https://sipsapsicodramma.org/libro-quasi-favole-storie-impossibili-per-una-vita-possibile/

VIDEO_01 – “Dalla psicoanalisi allo psicodramma attraverso la coppia – Stefania Picinotti”Dalla psicoanalisi allo psicod...
04/02/2025

VIDEO_01 – “Dalla psicoanalisi allo psicodramma attraverso la coppia – Stefania Picinotti”

Dalla psicoanalisi allo psicodramma attraverso la coppia
Sabato 19 ottobre 2024

Discorso di apertura
Stefania Picinotti, psicoanalista, psicodrammatista, presidente SIPsA ETS, docente Scuola COIRAG sede di Roma

È possibile visionare il filmato "The Other: Rest Energy" (1980) di Marina Abramovic and Ulay, al seguente link:
https://youtu.be/XprgZEzDIyg

https://sipsapsicodramma.org/video_01-dalla-psicoanalisi-allo-psicodramma-attraverso-la-coppia-stefania-picinotti/

Il Gruppo di ricerca “LINGUA FRANCA” in collaborazione con Centro Didattico S.I.Ps.A. Bologna-Rimini e con Scuola Bleger...
29/01/2025

Il Gruppo di ricerca “LINGUA FRANCA” in collaborazione con Centro Didattico S.I.Ps.A. Bologna-Rimini e con Scuola Bleger, organizzano, per il giorno Sabato 08 Febbraio alle ore 9.30, presso la Cinetica Comunale via Gambalunga, Rimini, l’evento:

“Incontro con pubblico con Franco Berardi “Bifo”
Autore di Disertate, Edizioni Timeo, 2023

L’autore dialoga con Federico Chicchi e Leonardo Montecchi.
Introduce e coordina Dalmazio Rossi
Intervengono: Emma Petitti, Mauro Bertani, Cinzia Carnevali, Patrizia Buda, Emiliano Battistini, Iader Viroli, Gianpaolo Proni.

https://sipsapsicodramma.org/evento-incontro-con-pubblico-con-franco-berardi-bifo/

Indirizzo

Via Monterone, 2
Roma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Società Italiana Psicodramma Analitico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Società Italiana Psicodramma Analitico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram