Gastroenterologia Iannetti STP SRL

Gastroenterologia Iannetti STP SRL Il prof. Antonio Iannetti è una Gastroenterologo ed Endoscopista Digestivo e si occupa di questa materia dagli anni '80.

Riceve a Roma presso la Casa di Cura Villa Mafalda, via Monte delle Gioie, 5 Roma tel. 0686094652 e presso la Clinica Ars Biomedica in via Luigi Bodio 58 00191 Roma tel. 06.36149.4196-7. E' specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Malattie del Fegato e Medicina Interna. Docente di Endoscopia Digestiva, presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digest

iva. Docente di Malattie dell'Apparato Digerente presso la 1^ Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma La Sapienza. Già Responsabile del Servizio di Endoscopia Digestiva del Policlinico Umberto I° di Roma. Dal 2011 è tra gli esperti Gastroenterologi del Ministero della Salute. Tutto ciò che è inserito, descritto, analizzato e riportato sui siti (iannetti.it e gastroenterologoiannetti.com) e sulle presenze social (facebook, twitter, google plus, viadeo e linkedin) è redatto direttamente dal Professor Iannetti e come tale visualizzabile, consultabile ma protetto da Copyright.

In questa intervista su Odeon TV il prof. Antonio Iannetti parla delle più frequenti patologie intestinali che si presen...
16/01/2024

In questa intervista su Odeon TV il prof. Antonio Iannetti parla delle più frequenti patologie intestinali che si presentano alla sua osservazione, spesso legate alle nuove metodiche diagnostiche, soprattutto di imaging, che permettono una diagnostica precoce di patologie prima sconosciute e che potrebbero avere evoluzione maligna. Egli cita anche i più recenti progressi terapeutici, sia in campo medico che di chirurgia endoscopica.

In questa intervista su Odeon TV il prof. Antonio Iannetti parla delle più frequenti patologie intestinali che si presentano alla sua osservazione, spesso le...

16/11/2023

Il prof. Antonio Iannetti lesioni e tumori cistici del pancreas, ospite del programma "Che Impresa"

I tumori cistici pancreatici e le lesioni cistiche presentano notevoli differenze nella loro natura e gestione. I tumori cistici possono essere sierosi (benigni) o mucinosi (con gradi variabili di malignità), evolvendo in forme cancerose. La diagnosi precoce permette interventi chirurgici o monitoraggi con esami come Risonanze Magnetiche o eco-endoscopie. Al contrario, le lesioni cistiche, come le pseudocisti, derivano da infiammazioni pancreatiche, richiedendo trattamenti chirurgici o endoscopici una volta che la capsula circostante si è solidificata. Le pseudocisti sono frequentemente associate a pancreatiti sintomatiche, causando sintomi come dolore e nausea. La distinzione tra tumori cistici e lesioni cistiche è cruciale per determinare l'approccio terapeutico più adatto, considerando la loro origine, sintomatologia e potenziale malignità.

15/09/2023

Il prof. Antonio Iannetti parla di Celiachia ed Intolleranze, ospite del programma "Che Impresa"

La celiachia, nota anche come Morbo Celiaco, è spesso associata alle malattie malassorbitive ed è, infatti, una delle principali cause di malassorbimento, sia generalizzato che selettivo. Questa condizione si caratterizza per una completa intolleranza al glutine, una proteina presente in numerosi alimenti. Il glutine, attraverso una reazione autoimmune, provoca l'atrofia della mucosa intestinale e può anche causare la comparsa di dermatite erpetiforme di Duhring, manifestata da lesioni cutanee sulle estremità degli arti, sul tronco, sui glutei e sulla testa.

08/07/2023

Il Prof. Antonio Iannetti Gastroenterologo, ospite a "Eccellenze Italiane" programma su Odeon TV canale 163 il 20 Maggio 2023, parla della Calcolosi delle vie biliari.

La calcolosi biliare è la presenza di calcoli nella colecisti o nelle vie biliari, causando sintomi come colica biliare, dolore al fianco destro, gonfiore addominale e ittero. La diagnosi avviene tramite ecografia o colangio-RMN per individuare i calcoli. Il trattamento può prevedere l'asportazione chirurgica della colecisti, la terapia endoscopica con CPRE o l'uso di farmaci per sciogliere i calcoli. La dietoterapia può essere utile nel controllo dei sintomi.

https://fegato.iannetti.it/calcolosi-biliare/
https://medicina365.it

26/05/2023

Il Prof. Antonio Iannetti parla di "Tumore del Colon" ospite al programma Che Impresa - NSL Canale TV 88

Il tumore del colon è una forma di cancro che colpisce il colon o il retto. La prevenzione gioca un ruolo chiave nella lotta contro questa malattia, attraverso la consapevolezza dei fattori di rischio e la realizzazione di screening regolari. La diagnosi precoce aumenta notevolmente le possibilità di successo nel trattamento.

18/03/2023

Il prof. Antonio Iannetti parla delle malattie funzionali ospite del programma "Che Impresa".

In Medicina si definiscono funzionali quei disturbi e sintomi che non siano riconducibili ad un substrato organico, alterato da una patologia documentata.
Questi dolori, fastidi e malesseri, avvertiti dal Paziente, sono spiegabili con un’alterata percezione algica viscerale e/o sono legati spesso ad un problema di motilità alterata, ma non sono imputabili ad un danno organico, né a disfunzioni fisiopatologiche, diagnosticate con le opportune indagini cliniche, laboratoristiche e strumentali.

Indirizzo

Via Monte Delle Gioie 5
Roma
00199

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gastroenterologia Iannetti STP SRL pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

Il prof. Antonio Iannetti, Gastroenterologo Endoscopista, riceve presso Villa Mafalda in via Monte delle Gioie 5 a Roma. Egli è Specialista in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, "Malattie del Fegato " e "Medicina Interna". È Docente di "Endoscopia Digestiva" presso la Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia e Docente di Malattie dell'Apparato Digerente presso l'Università di Roma La Sapienza. Dirigente del Servizio di Endoscopia Digestiva del Policlinico Universitario Umberto I° di Roma dal 1990 al 2010, il prof. Antonio Iannetti è tra gli esperti in Gastroenterologia del Ministero della Salute. Si occupa di reflusso gastro-esofageo, incontinenza, stitichezza, stipsi, colon irritabile, intestino irritabile, emorroidi, proctologia, retto da sforzo, prolasso rettale, ascessi e fistole anali, cancro del retto e del colon, polipi, diarrea, colite ulcerosa, morbo di Crohn, colite nervosa, colite spastica, polipi intestinali, diverticoli. Esegue gastroscopie, colonscopie, polipectomie, mucosectomie, argon plasma, fundoplicatura gastrica endoluminale. Cura il reflusso gastrico, i rigurgiti, lesofagite da reflusso, lernia gastrica iatale, il cancro dellesofago, lacalasia, i disturbi della deglutizione, le malattie dello stomaco, lHelicobacter Pylori, la gastrite da stress, lulcera, il cancro dello stomaco, i calcoli al fegato, i calcoli della colecisti e vie biliari, la celiachia, il malassorbimento, le pancreatiti, il cancro del pancreas, lepatite, la cirrosi epatica.