Uilcom RAI

Uilcom RAI UILCOM RAI Radiotelevisione italiana di Roma

In ricordo di Giuseppe Cannavale
27/02/2024

In ricordo di Giuseppe Cannavale

15/12/2021

Ecco l’intervento del Segretario Generale UilCom Salvo Ugliarolo in Commissione Lavoro Pubblici e Comunicazione del Senato.

Le scriventi OO.SS. pretendono una presa di posizione netta da parte dell’Azienda, perché nessuno può pensare che il pos...
29/11/2021

Le scriventi OO.SS. pretendono una presa di posizione netta da parte dell’Azienda, perché nessuno può pensare che il posto di lavoro possa diventare il campo delle proprie scorribande, a maggior ragione se accompagnate da richiami a ideologie morte e sepolte dalla Storia.

17/11/2021

Alcune notizie sono faticose anche da scrivere.
Questa notte Sebastiano Faranda ci ha lasciato.
E' una perdita immensa per chiunque abbia avuto la fortuna di conoscerlo.
Oggi se ne va un amico, non un collega.
Dovunque sia, è bello pensarlo sorridente come sempre.
L'abbraccio alla famiglia di tutta la UilCom.
Ciao Seba

‼️ È arrivata la comunicazione ufficiale da parte di Rai che - a seguito dei risultati positivi di bilancio 2020 - nel m...
29/09/2021

‼️ È arrivata la comunicazione ufficiale da parte di Rai che - a seguito dei risultati positivi di bilancio 2020 - nel mese di ottobre verrà liquidato il *Premio di Risultato* come previsto dagli accordi siglati.
La cifra, paranetrata a livello 4, sarà pari a 611,97 € e verrà tassata con trattamento fiscale agevolato.

📝 Firmata ipotesi di accordo Smart Working per Rai PubblicitàIl giorno 21 luglio 2021, dopo una trattativa serrata e con...
23/07/2021

📝 Firmata ipotesi di accordo Smart Working per Rai Pubblicità

Il giorno 21 luglio 2021, dopo una trattativa serrata e condotta tutta con modalità da remoto, SLC-CGIL e FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, hanno firmato l’ipotesi di accordo che disciplina lo post-emergenziale in RAIPUBBLICITA’.

Di seguito gli istituti e i diritti previsti da questo accordo.

• Al/la lavoratore/trice, verrà riconosciuto il ticket pasto per ogni giornata di smartworking. Si tratta di un riconoscimento importante, non solo perché in questo modo si difende il salario indiretto del lavoratore, ma perché si riconosce un diritto estremamente importante.

• L’Accordo, di natura sperimentale, avrà validità fino al 30/06/2022 ed entrerà in vigore dal 30 Agosto 2021. L'Azienda ha tempo fino al 30 di settembre p.v. per far firmare l'accordo individuale ai/alle lavoratori/trici che volessero aderire allo smartworking. Sono previste verifiche mensili fra Azienda e RSU per monitorare l'efficacia e sostenibilità dell’accordo.

• Il Nuovo Modello Smart Working, prevede una combinazione di prestazioni lavorative a distanza e presso la sede aziendale. Le giornate di SmartWorking sono due a settimana, e vengono pianificate all’interno delle singole strutture.

• Tutt* i/le lavoratori/trici potranno accedere volontariamente allo smartworking, senza distinzione e secondo criteri oggettivi. Con questo accordo, una volta stabilito che tutt* possono fare 2 giorni a settimana di smartworking, non ci potranno essere discriminazioni, o discrezionalità da parte dell’Azienda. Resta inteso che ogni singolo aspetto e/o eventuale criticità, potrà essere oggetto di confronto congiunto mediante incontri in ambito RSU, su richiesta delle stesse.

• L’adesione da parte del/la lavoratore/trice al Nuovo Modello Smart Working è su base volontaria ed è subordinata alla sottoscrizione di un accordo individuale. Quindi, se il/la lavoratore/trice, pur potendo aderire, non fosse intenzionato a lavorare in smartworking, può decidere di continuare a lavorare solo in presenza.

• il/la lavoratore/trice e l’Azienda possono recedere in qualsiasi momento dall’accordo individuale sottoscritto mediante comunicazione scritta. Il lavoratore con un preavviso di 10 giorni, l’Azienda con un preavviso di almeno 90 giorni (120 giorni nel caso di lavoratori disabili).

• La prestazione lavorativa a distanza potrà essere svolta dal lavoratore presso la propria residenza, il proprio domicilio o presso altro luogo che possa comunque garantire criteri di sicurezza, riservatezza, integrità, salubrità e adeguata connettività.

• Stabilito che il numero di giornate in smartworking è pari a 2 giorni a settimana, il/la lavoratore/trice, dovrà pianificare le giornate in cui intende svolgere la propria prestazione lavorativa da remoto o in sede. Una volta programmate, col nulla osta del proprio Responsabile, quest’ultimo non potrà modificarle unilateralmente. Nel caso in cui il Responsabile dovesse invece rigettare la proposta di calendarizzazione avanzata dal/dalla lavoratore/trice, quest'ultimo dovrà riformularla: resta inteso che, avendo il lavoratore il diritto di fruire dei suoi due giorni di smartworking settimanali, il Responsabile a quel punto non potrà rigettare una nuova programmazione.

• Le giornate lavorative a distanza o in sede dovranno essere inserite nel sistema informativo di rilevazione presenze attualmente in uso.

• Nel rispetto dei limiti dell’orario di lavoro previsti dalla Legge e dal CCL vigente, con particolare riferimento alla durata e ai tempi di pausa, anche al fine di garantire i tempi di riposo e di disconnessione, la prestazione lavorativa a distanza secondo il Nuovo Modello Smart Working potrà essere svolta in una fascia oraria giornaliera compresa tra le ore 8.30 e le ore 19.00. Il/la lavoratore/trice, comunichera' preventivamente al proprio responsabile la distribuzione del proprio orario giornaliero e della pausa pranzo.
Concluso il proprio orario di lavoro, al di fuori della fascia 08.30-19.00, nonché nei giorni di ferie, permesso, riposo e nei giorni festivi il/la lavoratore/trice non è tenuto a rispondere a telefonate, messaggi, mail riguardanti l’attività lavorativa.
Per le stesse ragioni, durante le giornate in smartworking è escluso il ricorso al lavoro straordinario.

• Nelle giornate di lavoro a distanza il/la lavoratore/trice potrà fruire di ferie e dei permessi sindacali e contrattuali.

• L’Azienda mette a disposizione del lavoratore una sim e in un PC portatile garantendone la sicurezza e il buon funzionamento.

• Il lavoratore metterà a disposizione la propria connessione a internet: nel caso di problemi tecnici (es. guasti o malfunzionamenti) il lavoratore sarà tenuto a contattare il proprio responsabile. Se il guasto dovesse persistere, è prevista la possibilità di un rientro in azienda in un tempo ragionevolmente congruo.

• Anche durante le giornate in smartworking, il/la lavoratore/trice avrà diritto alla tutela
contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, nonché alla tutela contro gli infortuni in itinere, nei limiti e alle condizioni previsti dalla normativa applicabile.

• Anche durante il lavoro in smartworking si applicano al/la lavoratore/trice le regole previste dall’art. 4 e dall’art. 7 della Legge 300/70, nonché tutti i diritti sindacali, ivi compreso il diritto di assemblea, che si potrà esercitare con modalità miste, in presenza e da remoto, attraverso piattaforme tecnologiche messe a disposizione dall’Azienda.

SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, lasciano quindi la parola alle lavoratrici e ai lavoratori di RAIPUBBLICITA’ per la ratifica definitiva dell’ipotesi di accordo raggiunta. Una ipotesi di accordo ottenuto dopo una trattativa serrata, portata avanti con estrema difficoltà e durante uno dei periodi più difficili della storia del nostro Paese e non solo, e che ha visto il raggiungimento di obiettivi per nulla scontati. Per queste ragioni, in attesa del voto delle lavoratrici e dei lavoratori, le Segreterie Nazionali di SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM- UIL, ringraziano gli RSU/RLS, le strutture territoriali e regionali per il lavoro svolto in questo difficile anno di pandemia.

Roma 22/07/2021

Questi vertici lasciano un’Azienda con un piano industriale incompiuto e senza un’idea precisa di cosa significhino le p...
17/07/2021

Questi vertici lasciano un’Azienda con un piano industriale incompiuto e senza un’idea precisa di cosa significhino le politiche attive per una grande realtà come la . Mai una decisione assennata e tempestiva, ma solo interventi estemporanei come le ultime nomine e promozioni firmate nei minuti finali di una stagione da dimenticare.

⚡️Piattaforma Welfare⚡️È stato adeguato il limite per i fringe benefit 2021.
16/06/2021

⚡️Piattaforma Welfare⚡️
È stato adeguato il limite per i fringe benefit 2021.

07/06/2021

🟦 Risultati definitivi delle elezioni a Consigliere di Amministrazione Rai eletto dai dipendenti:

1️⃣ Lagana 2888
2️⃣ Tosini 1275
3️⃣ Cantù 807
4️⃣ Lupi 624
5️⃣ Pregno 592

⚡️Affluenza 55.49% (6369 voti - schede bianche 183)

05/05/2021

📌 FRINGE BENEFIT📌

Ha ottenuto il via libera un emendamento che proroga al 2021 l'aumento del tetto dell'esenzione fiscale dei fringe benefit aziendali da 258,23 euro a 516,46 euro.
Sarà possibile quindi, per chi avesse ancora credito sulla piattaforma welfare, convertire in buoni ulteriori 258€.

Rai lasciasse l’incombenza di giudicare le parole di   a chi si è sentito chiamato in causa, e la smettesse di giocare a...
02/05/2021

Rai lasciasse l’incombenza di giudicare le parole di a chi si è sentito chiamato in causa, e la smettesse di giocare al ruolo del Don Abbondio che non vuole problemi col potente di turno.

✅ VACCINI IN AZIENDAL’azienda ha identificato 22 punti vaccinali:📌Roma - Saxa Rubra presso la palazzina H che sarà dedic...
20/04/2021

✅ VACCINI IN AZIENDA

L’azienda ha identificato 22 punti vaccinali:

📌Roma - Saxa Rubra presso la palazzina H che sarà dedicata ad area vaccinazione
📌Milano - Centro Sanitario del CPTV e alcuni locali adiacenti per i quali sono previsti dei lavori
di adeguamento
📌Napoli - Centro Sanitario del CPTV e locali adiacenti in corso di adeguamento
📌Torino - Centro Sanitario del CPTV e locali adiacenti in corso di adeguamento
📌Per tutte le Sedi Regionali ha dato esito positivo la ricognizione per la verifica degli spazi
necessari; i punti vaccinali saranno collocati dove attualmente insiste la medicina del lavoro e saranno adeguati ad ospitare tutto il percorso vaccinale.

📌 Ogni punto vaccinale prevederà aree dedicate ad anamnesi, somministrazione, osservazione e registrazione. Ogni sede vaccinale, come previsto dalle norme, opererà in coordinamento con i sistemi territoriali per l’emergenza (Centrali Operative 118) per la gestione di eventuali casi avversi. Tutte le sedi vaccinali aziendali dovrebbero essere pronte entro due settimane

📅 Sulle tempistiche inciderà la disponibilità dei vaccini e potranno essere presenti differenze su base regionale.

❌ La vaccinazione sarà su base volontaria sebbene tutte le organizzazioni invitino ad aderire

❌ Il tipo di vaccino somministrato in Azienda sarà esclusivamente quello fornito dalle ASL competenti e non potrà essere sostituito.

📍Un PIANO VACCINALE su base esclusivamente volontaria, ma che dovrà sin da subito valutare,progettare e realizzare una e...
09/04/2021

📍Un PIANO VACCINALE su base esclusivamente volontaria, ma che dovrà sin da subito valutare,progettare e realizzare una equa distribuzione del servizio di vaccinazione in Azienda su tutto il territorio nazionale in modo da dare a tutte le lavoratrici e a tutti i lavoratori Rai, anche a quelli degli appalti, la possibilità di accedere al vaccino, a prescindere dalla loro tipologia contrattuale, e senza creare discriminazioni fra lavoratori di serie a e serie b.

🖊Raggiunto dopo mesi di trattativa l’accordo relativo alle procedure aperta dalla RSU del FVG supportata dalle segreteri...
27/03/2021

🖊Raggiunto dopo mesi di trattativa l’accordo relativo alle procedure aperta dalla RSU del FVG supportata dalle segreterie nazionali.

📍Arriveranno - da selezione - 2 programmisti di lingua friulana e altrettanti di lingua italiana.
📍Per quanto riguarda il comparto tecnico, sarà immessa in organico un’ulteriore risorsa con contratto di apprendistato entro il mese di settembre 2021
📍Previsto l’ingresso di uno Specializzato di Produzione con la prima selezione utile
📍 Programmato un incontro nel mese di settembre per monitorare gli aggiornamenti relativi all’ammodernamento tecnologico

Complimenti alla RSU del FVG per la trattativa condotta con caparbietà e competenza.

Sempre più spesso ci troviamo davanti allo svilimento delle professionalità interne anche quando, come nel caso della co...
15/03/2021

Sempre più spesso ci troviamo davanti allo svilimento delle professionalità interne anche quando, come nel caso della costumista Rai incaricata di seguire il festival di Sanremo, l’intera filiera creativa e operativa messa in moto e da lei coordinata ha dato ottimi risultati.
È soprattutto davanti a sfide tanto complesse che si misurano le capacità di un professionista.

❌NOTA UNITARIA SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI RAI, DEGLI APPALTI E DELLO SPETTACOLO...
04/03/2021

❌NOTA UNITARIA SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL, ALLE LAVORATRICI E AI LAVORATORI RAI, DEGLI APPALTI E DELLO SPETTACOLO PRESENTI A SANREMO E NELLE SEDI E NEI CESPITI RAI❌

Questa mattina [mercoledi 3 marzo 2020] la Guardia di Finanza ha sequestrato un grosso quantitativo di DPI (mascherine) ffp2 e ffp3 con la dicitura CE2163 perché non conformi. Al netto delle risultanze delle indagini che non ci compete, la questione sindacale per noi però è rilevante. Uno stock di mascherine Ffp2 con la sigla CE2163 è stato acquistato anche da RAI che le ha distribuite, anche se non abbiamo certezza di dove e in quale quantità
Abbiamo però certezza che una partita e stata distribuita a Milano e fra le maestranze a Sanremo. Nel dubbio che si possa trattare di una partita non idonea o comunque non rispondente agli standard ufficiali (ripeto non vi è certezza), abbiamo comunque chiesto che vengano sostituite. In particolare per le maestranze di Sanremo è in arrivo da Milano uno stock di 10000 mascherine non targate CE2163 che arriveranno entro stasera. Pur prendendo atto delle rassicurazioni aziendali sulla regolarità della partita (non abbiamo elementi in merito per mettere in dubbio questa affermazione), ricordiamo alle lavoratrici e ai lavoratori Rai, degli appalti e dell'indotto, in possesso di mascherine ffp2 e FFp3 con dicitura CE2163 che è loro piena facoltà chiederne la sostituzione con altre con marchio di certificazione diverso.

Le Segreterie Nazionali
SLC-CGIL - FISTEL-CISL - UILCOM-UIL

27/02/2021

Anche quest’anno con la tessera è compresa l’assicurazione contro gli infortuni.

Il ruolo dei Programmisti Registi deve essere rilanciato, a partire dagli aspetti ideativi e operativi previsti dall’ult...
25/02/2021

Il ruolo dei Programmisti Registi deve essere rilanciato, a partire dagli aspetti ideativi e operativi previsti dall’ultimo rinnovo contrattuale.

Indirizzo

Roma

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Uilcom RAI pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Uilcom RAI:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram