Psicologa e Psico-oncologa dott.ssa Rossella Memoli

  • Home
  • Psicologa e Psico-oncologa dott.ssa Rossella Memoli

Psicologa e Psico-oncologa dott.ssa Rossella Memoli Nata a Salerno, vivo e lavoro a Roma. Psicologa clinica Psico-oncologa. Ricevo su appuntamento

16/11/2024
Anche oggi ho imparato qualcosa in più!
04/10/2024

Anche oggi ho imparato qualcosa in più!

Qualche giorno fa, sono “incappata” in un articolo sul quotidiano “la Repubblica” che, su due piedi, non ho subito inqua...
14/07/2024

Qualche giorno fa, sono “incappata” in un articolo sul quotidiano “la Repubblica” che, su due piedi, non ho subito inquadrato perché ne conoscevo le caratteristiche rispetto ad altri ambiti, manipolazione all’interno di sette o di particolari comunità/organizzazioni, poi, leggendolo, ne ho compreso il senso e ho ritenuto opportuno “condividerlo” e, magari, dare qualche spunto di riflessione a chi potrebbe, per qualche verso, riconoscersi.
Un “bombardamento” continuo di regali, complimenti, attenzioni e gesti plateali. O dichiarazioni eccessive quando ci si frequenta da pochissimo, come “ti amo” e “sei la donna che aspettavo da una vita”. Troppo bello per essere vero. Perché questo comportamento non corrisponde a un reale sentimento d’amore e può creare una pericolosa dipendenza. (La Repubblica)
Questo comportamento è attuato da personalità di tipo narcisistiche alfine di ottenere dalla propria “vittima” la cieca fiducia e l’assoluto controllo, anche attraverso il progressivo isolamento sociale, sfruttandone la fragilità e il bisogno d'amore.
Possiamo essere “tutti” vittime di questo comportamento, perché chi di noi non ha fragilità o insicurezze, il love bomber, invece, può essere un uomo oppure una donna o, come dicevo, un gruppo che investe la vittima o le vittime di eccessive e incongrue attenzioni.
Questi comportamenti, quasi certamente, porteranno ad una relazione “tossica” e disfunzionale che inducono nella vittima sensi di colpa nel caso in cui quest’ultima non accolga di buon grado queste “attenzioni”.
Sia chiaro, ben vengano il corteggiamento, le frasi e i comportamenti gentili ma se risultano fuori luogo o fuori tempo potrebbe essere “love bombing”
Facciamo attenzione, tutti!

Quando si avvicinano gli esami…Giugno, finiscono le scuole ma per molti cominciano le prove d’esame.Alcuni ci si approcc...
07/06/2024

Quando si avvicinano gli esami…
Giugno, finiscono le scuole ma per molti cominciano le prove d’esame.
Alcuni ci si approcciano in modo spavaldo e indomita, altri con maggiori timori.
Vediamo perché!
Intanto, l’ansia da esame è annoverata nella tipologia di “ansia da prestazione”, cioè, una tipologia di ansia coerente e funzionale alla prova che stiamo per affrontare, ma che non né influenza la performance; è una sorta di “meccanismo di difesa” che ci prepara alla prova caricandoci di energia.
Se, invece, le manifestazioni di ansia aumentano di intensità, frequenza e durata e incidono sulla performance significa che si sta manifestando un disagio.
I soggetti più colpiti da questa forma di ansia sono, di solito, bambini/ragazzi che hanno sviluppato una bassa autostima oppure “sentono” di dover rispondere a delle richieste sempre più performanti e non contemplano, in modo sereno, la possibilità di sbagliare o di fallire.
Quali sono i segnali tipici?
• Sudorazione;
• macchie rosse, di solito, sul collo, sul viso o sulle braccia;
• necessità di andare in bagno;
• leggera balbuzie o piccoli tic;
• incapacità di stare fermi;
• a volte mancanza di appetito o onicofagia;
• vomito o conati.
Cosa fare?
• Chiarire al ragazzo/a che si studia per apprendere e conoscere nuove cose e non per il voto o per le aspettative di mamma e papà;
• Non fare confronti né in famiglia né fuori, ma evidenziare la straordinarietà e le capacità diverse di ognuno;
• Imparare ad accettare anche la sconfitta e il fallimento, nonostante ci sia stato l’impegno;
• Imparare a studiare in gruppo;
• Non sminuire le paure/preoccupazioni dei ragazzi ma affrontarle insieme cercando delle soluzioni;
• Sottolineare i successi;

In bocca al lupo ragazzi!!

Il primo distacco, mamma rientra al lavoro!Intanto c’è da dire che ci sono donne desiderose di recuperare i propri spazi...
06/06/2024

Il primo distacco, mamma rientra al lavoro!
Intanto c’è da dire che ci sono donne desiderose di recuperare i propri spazi non legati all’accudimento del bambino, altre, invece, vorrebbero poter prolungare il periodo di accudimento esclusivo e di assenza dal lavoro per un tempo molto lungo, ma tutte, primo o poi, dobbiamo fare i conti con questo momento!
Il sentimento che prevale è il senso di colpa, percepito come un “abbandonare“ il proprio bambino, dunque, bisogna imparare, innanzitutto, a gestire l’ansia e la paura della separazione.
Ma in che modo?
• Laddove non siano i nonni o altre persone della famiglia incaricate dell’accudimento bisogna valutare le opzioni più ottimali visitando più strutture e parlando con le figure preposte all’accudimento per capirne gli approcci e i metodi e chiedere, qualora dovesse mancare, sostegno al partner, perché deve essere una scelta e una responsabilità condivisa. Mamme e papà sereni trasmettono più serenità al bambino che dovrà imparare ad adattarsi in un ambiente nuovo, con persone sconosciute e acquisire altre abitudini.
• Allontanarsi per poco tempo al giorno e aumentare via via il tempo trascorso fuori casa.
• Imparare a delegare con serenità e fiducia perché i bambini comprendono quando questo viene fatto con ritrosia o quando questo instauri nella mamma sentimenti depressivi.
• Creare un rituale legato al distacco e poi al rientro, sarebbe opportuno non collegare questo rituale al cibo.
Come costruire un sano modello di attaccamento?
• Costruendo e consolidando delle abitudini e una routine che diano sicurezza al bambino anche rispetto al fatto che la mamma, il papà o altre figure principali di accudimento, si allontanino per poi tornare;
• Far sentire al bambino che è compreso nell’espressione delle sue emozioni e bisogni e che non viene giudicato ma guidato qualora queste non fossero adeguate;
• Far sentire al bambino che comunque egli è accolto e mai respinto, che l’amore è incondizionato e non è merce di scambio o di ricatto e che si manifesta dichiarandolo con le parole e i comportamenti;
• Che si deve essere, quando occorre, autorevoli ma mai autoritari;
La ripresa al lavoro della mamma è un gioco di squadra, in primis i genitori, ma anche i nonni, gli zii, gli amici, le baby-sitter o gli asili nido, e si vince se tutti i giocatori hanno ben chiara la meta e, soprattutto, hanno la capacità di interscambiarsi nei ruoli senza pregiudizi, dandosi il reciproco e necessario aiuto.
La squadra vince se sa delegare, la squadra vince se è capace di riorganizzarsi sperimentando nuovi adattamenti.

12/05/2024

Auguri a tutte le mamme, di figli già nati, di figli che arriveranno o non arriveranno mai, di figli arrivati ma prematuramente persi...
Auguri a tutte le mamme che hanno partorito figli che con amore cresceranno altre mamme...
Auguri 💐

11/05/2024
Genitori… un momento che arriva da lontano!Genitori, un termine ampio che racchiude tantissimi modi di esserlo e tantiss...
25/04/2024

Genitori… un momento che arriva da lontano!
Genitori, un termine ampio che racchiude tantissimi modi di esserlo e tantissime forme di famiglie, oggi racconto il viaggio di una mamma e di un papà di una famiglia intesa come “tradizionale”.
Un bambino non nasce nel momento del parto, ma molto tempo prima, a volte nasce in una fantasia adolescenziale oppure quando si consolida un amore e nasce quando la futura mamma e il futuro papà apprendono la notizia del concepimento.
Questo perché un bambino nasce innanzitutto nella mente e nel cuore dei suoi futuri genitori.
Genitori lo si diventa piano piano, per prove ed errori tra successi e insuccessi, in un processo che si chiama “transazione alla genitorialità”.
I pensieri della futura mamma e del futuro papà sono imperniati di elementi che giungono dal passato, che si vivono nel presente e si proiettano nel futuro e da fantasie; le fantasie rappresentano la via preferenziale per iniziare a conoscere il proprio bambino e cominciare a costruire un primo, fondamentale rapporto con lui/lei.
Alcuni prendono le distanze da quegli atteggiamenti genitoriali che hanno creato disagi nella propria crescita (la famosa frase “questo con mio figlio non lo farò mai!) altri tentano di riprodurre i propri modelli di attaccamento e di riferimento perché ritenuti sani.
I 9 mesi di gestazione sono caratterizzati da 3 fasi:
1. Il primo trimestre è caratterizzato dall’incredulità e lenta accettazione circa quello che sta accadendo. Un primo momento importante di consapevolezza è rappresentato dalla prima ecografia, il battito di quel piccolo cuoricino sembra dire che è "tutto vero” e dall’incredulità si passa alla realtà.
2. Il secondo trimestre è caratterizzato dai primi segnali che il bambino comincia a dare e dai cambiamenti fisici del corpo della mamma
3. Nell’ultimo trimestre, la futura mamma intensifica il rapporto con il bambino che nascerà e l’attenzione e le paure si concentrano sul momento del parto (tocofobia). I futuri genitori sono impegnati a preparare il nido che accoglierà il bambino e la nascita della famiglia.
Il futuro papà vive l’intero periodo di gestazione e della nascita in modo diverso rispetto alla futura mamma, il futuro papà è un papà che è molto cresciuto emotivamente negli ultimi 20-30 anni, quando la gravidanza era una “cosa da donna”; alcuni uomini mostrano delle difficoltà rispetto alle nuove responsabilità perché a differenza delle donne, non hanno ancora un ruolo ben definito ma è un ruolo che si sta creando e definendo negli ultimi due/tre decenni.
Anche l’uomo quindi, va incontro ad una serie di cambiamenti e talvolta difficoltà con la paternità ed anche il futuro papà, può aver bisogno di essere sostenuto in questo momento di ridefinizione di sé, con tutte le paure che lo accompagnano: paura del cambiamento, della responsabilità, “gelosie” nei confronti della compagna o del bambino.
Mentre l’attesa, spesso, rinforza l’intesa della coppia, la nascita, spesso, l’allenta.
Una buona strategia è dedicare il periodo dell’attesa a rinsaldare il legame di coppia e condividere le reciproche aspettative sulla nascita del bambino. Questa attenzione alla coppia va prestata anche dopo la nascita. Il post-partum è un periodo difficile, soprattutto per la mamma, subentrano malinconia e tristezza, per ragioni sia psicologiche che biologiche e talvolta la preoccupazione di non sapere esattamente come agire nei confronti di quest’esserino determina una sorta di paralisi ad agire che incrementa il sentimento di inadeguatezza.
Sono tanti gli autori che concordano sul fatto che le donne che non hanno una adeguata rete di supporto e si ritengono insoddisfatte del sostegno che hanno ricevuto in gravidanza sono maggiormente a rischio di sviluppare una sintomatologia depressiva, sia durante la gravidanza che 6/8 settimane dopo il parto.
In questo momento la coppia non deve chiudersi, i genitori devono accettare di poter lasciare il bambino con un familiare, un amico o una baby-sitter, i neo genitori devono sentirsi legittimati a chiedere e ricevere l’aiuto necessario.

Sostegno psico-oncologico… perché?• Perché tutti i pazienti reagiscono con incredulità e shock alla comunicazione della ...
11/03/2024

Sostegno psico-oncologico… perché?

• Perché tutti i pazienti reagiscono con incredulità e shock alla comunicazione della diagnosi;
• Perché il paziente assiste ad una trasformazione del proprio corpo dovuta sia agli interventi invasivi e spesso demolitivi sia alle terapie;
• Perché la malattia trasforma i ruoli familiari e cambia i rapporti interpersonali;
• Perché il sostegno psicologico può favorire lo sviluppo di modelli più adattivi e funzionali;
• Perché se non si riesce a raccontarlo allo psicologo non si riesce a raccontarlo a nessuno, a volte neanche a sé stessi!

Psicologa e Psico-oncologa dott.ssa Rossella Memoli

03/02/2024
Dedico questo articolo a coloro che sostengono che in Italia è possibile fare ricerca e che i giovani ricercatori non do...
02/01/2024

Dedico questo articolo a coloro che sostengono che in Italia è possibile fare ricerca e che i giovani ricercatori non dovrebbero cercare futuro all'estero!

Il primo allarme era suonato già a metà dicembre, dopo la bocciatura di un emendamento della senatrice del Pd Beatrice Lorenzin che avrebbe garantito uno stanziamento di 1 milione di euro. Ora, a manovra approvata, la decisione è definitiva. Per la prima volta da un decennio non ci sono fondi per...

21/12/2023

… per molti, ma non per tutti!
Christmas blues o Sindrome del Natale, definisce un insieme di emozioni come malinconia, ansia, tristezza e/o irritabilità che precedono il periodo natalizio.
Perché accade ciò?
Perché il Natale significa famiglia, buoni sentimenti e condivisione… ma è sempre e per tutti così!?
Perché la “depressione natalizia” spesso coincide con la ben più nota depressione stagionale, definita anche
Perché al Natale segue il Capodanno, momento di bilanci, di aspettative e a volte, di resa.
Perché a volte occorre fare i conti con una perdita, un lutto.

https://www.instagram.com/rossella_memolipsi/
https://www.tiktok.com/.memo

Address


Opening Hours

Monday 09:00 - 19:30
Tuesday 09:00 - 19:30
Wednesday 09:00 - 19:30
Thursday 09:00 - 19:30
Friday 09:00 - 19:30

Telephone

+393892458118

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psicologa e Psico-oncologa dott.ssa Rossella Memoli posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Psicologa e Psico-oncologa dott.ssa Rossella Memoli:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share