Federico Giunta - Biologo Nutrizionista

  • Home
  • Federico Giunta - Biologo Nutrizionista

Federico Giunta - Biologo Nutrizionista Nutrizione, Sport e Allenamento

21/11/2025

Molte donne vogliono aumentare massa muscolare, ma continuano a mangiare troppo poco, tenere i carboidrati bassi e spingere in allenamenti sempre più intensi.

La verità è che così ti stai sabotando.

Con una bassa disponibilità energetica il corpo non può:

❌ reclutare le unità motorie ad alta soglia di attivazione
❌ generare sufficiente tensione meccanica
❌ recuperare adeguatamente
❌ costruire massa muscolare
❌ sostenere ciclo e ovulazione

E a lungo termine, la conseguenza più seria è la perdita di densità ossea, che diventa sempre più difficile da invertire, con il rischio di osteoporosi a 30-40 anni.

Non è il tuo corpo che “non cresce”: è che non ha l’energia per farlo.

Se vuoi aumentare la massa muscolare e allo stesso tempo proteggere il tuo equilibrio ormonale e osseo, ma non sai come fare da sola e normale, commenta con “CICLO” e vediamo insieme come impostare la giusta strategia.

20/11/2025

Molte donne credono di allenarsi “tanto”, ma poche si allenano davvero con intesntià.

E l’intensità è ciò che fa la differenza tra: muscoli che crescono e muscoli che non rispondono.

Lavorare vicino al cedimento reale ti permette di:
✔️ aumentare la tensione meccanica
✔️ ottenere più stimolo con meno fatica
✔️ evitare allenamenti infiniti
✔️ ridurre la fatica centrale
✔️ sostenere un ciclo stabile
✔️ e finalmente costruire muscolo in modo costante

Non è “spingere a caso”.

È allenarsi in un modo che il tuo corpo può davvero sostenere.
Se vuoi capire come esprimere intensità in sicurezza, commenta con “INTENSITÀ”.

È possibile seguire un programma per più di 5 mesi con progressi costanti in allenamento, crescita muscolare, piene ener...
17/11/2025

È possibile seguire un programma per più di 5 mesi con progressi costanti in allenamento, crescita muscolare, piene energie e in piena salute ormonale?

Leggi il carosello per scoprirlo.

📩 Commenta con “METODO” e ti mostro come funziona un percorso pensato per donne che vogliono risultati reali, non l’ennesimo tentativo fallimentare.

14/11/2025

Quando vieni da mesi (o anni) di bassa disponibilità energetica, aumentare le calorie non è un rischio: è la condizione minima per far tornare ciclo, energia e performance.

Non significa “mangiare di più a caso”, ma inserire nutrienti specifici: più carboidrati per la performance, più grassi di qualità per la salute ormonale, più calorie per permettere al corpo di recuperare.

E no, non ingrasserai da un giorno all’altro: quando parti da così poco, il corpo usa quell’energia per ricostruire equilibrio, non per accumulare.

📩 Commenta con “NUTRIENTI” se vuoi capire come farlo in modo sicuro e monitorato.

💭 “Mi allenavo costantemente, seguivo il programma alla lettera ma non sapevo se lo facevo davvero bene. Quando inviavo ...
13/11/2025

💭 “Mi allenavo costantemente, seguivo il programma alla lettera ma non sapevo se lo facevo davvero bene. Quando inviavo i video mi dicevano che andava tutto bene, ma non mi sentivo seguita.”

Se anche tu ti alleni tanto ma non vedi progressi reali e ti senti confusa o lasciata sola, è il momento di cambiare approccio.

💬 Commenta “GUIDA” in DM e scopri un percorso strutturato, con correzioni, feedback e progressione reale.

Le alzate laterali sono un esercizio apparentemente facile ma probabilmente uno dei più complessi da eseguire correttame...
11/11/2025

Le alzate laterali sono un esercizio apparentemente facile ma probabilmente uno dei più complessi da eseguire correttamente. In base alla mia esperienza questi sono gli errori più comuni quando ci si approccia all’esercizio:

❌ Traiettoria sbagliata
Molti portano il braccio verso dietro durante l’alzata. Così facendo, la linea di trazione cambia completamente: l’esercizio passa dall’allenare il deltoide laterale ad allenare (male) il trapezio e deltoide posteriore.

❌ Gomito disteso
Questo di per sé non è un errore che comporta un coinvolgimento minore del deltoide, ma il forza il gomito in comple distensione può portare a perdere il focus durante l’esecuzione, inoltre con carichi via via crecenti può aumentare, inutilmente, lo stress articolare sul gomito stesso.

❌ ROM eccessivo
Superare con i gomiti l’altezza delle spalle è inutile e controproducente se l’obiettivo è lavorare il deltoide laterale. Andando più in alto si avrà inevitabilmente un maggior coinvolgimento del trapezio superiore.

✅ Esecuzione corretta

- Busto leggermente inclinato in avanti, gomiti leggermente piegati
- Braccia leggermente avanti così da allinearsi al piano scapolare, posizione perfetta per la sicurezza aritcolare della spalla e per un migliore allineamento delle fibre del deltoide laterale
- Movimento che parte dal polso, con l’intento di allontanarlo dal busto, le braccia si aprono fino ad arrivare con i gomiti all’altezza delle spalle.

📩 Vuoi finalmente un programma che ti insegna a muoverti bene e ottenere risultati reali? Scrivimi “SPALLE” nei commenti e capiamo insieme come ottenere una crescita muscolare costante.

06/11/2025

Ti alleni con costanza, dai tutto in ogni serie, ma il corpo non risponde come vorresti?

Succede quando confondi fatica con stimolo.

Aumentare serie, esercizi o frequenza non significa aumentare l’efficacia dell’allenamento.

Quando accumuli troppa fatica centrale (a livello del sistema nervoso), la qualità di ogni serie cala: la tensione meccanica generata è sempre più bassa e lo stimolo muscolare non è più sufficiente per creare adattamento, quindi ipertrofia.

Allenarti meglio non vuol dire fare di meno, ma mantenere alta la qualità del lavoro: controllo di ogni ripetizione, connessione con la serie, intensità reale vicino al cedimento, recupero e progressione nel tempo.

💬 Commenta “FATICA” se vuoi capire come allenarti in modo intelligente e trasformare la fatica in risultati reali.

05/11/2025

Hai paura di mangiare di più?

Il corpo non cambia in peggio quando gli dai energia.

Cambia in peggio quando lo tieni a corto di risorse per troppo tempo.

💬 Se vuoi capire come aumentare l’introito in modo strategico, migliorare la composizione corporea e recuperare salute ormonale, commenta con “PERCORSO”.

Il ciclo che scompare non è un segno di forma. È il modo in cui il corpo ti dice che sta facendo troppo,con troppa poca ...
04/11/2025

Il ciclo che scompare non è un segno di forma.

È il modo in cui il corpo ti dice che sta facendo troppo,
con troppa poca energia per sostenerti.

Non ignorarlo: è un segnale di squilibrio e fatica,
non di disciplina.

03/11/2025

Ti alleni 4, 5 volte a settimana.
Segui la scheda, ti impegni, aumenti i carichi ogni volta che puoi.

Ma il corpo non cambia. Ti senti sempre più stanca, più affamata, e ogni allenamento sembra pesare il doppio.

Il problema non è la costanza.
È che stai chiedendo al corpo di migliorare con meno energia di quella che gli serve per farlo.

Quando accumuli solo fatica, il corpo non riesce a costruire.

Il recupero rallenta, la forza si riduce, la performance peggiora, e magari il ciclo inizia anche a perdere di regolarità.

Allenarti tanto e mangiare poco non è disciplina.
È il modo più veloce per bloccare ogni forma di progresso e salute.

Se vuoi che il corpo risponda, serve dargli lo stimolo giusto e le risorse per adattarsi:
nutrizione adeguata, gestione dell’effort, e recupero vero.

💬 Commenta con “FORZA” e valutiamo insieme cosa ti blocca.

31/10/2025

Quando il ciclo sparisce, non è casuale.
È una risposta di adattamento a una disponibilità energetica troppo bassa.
Se vuoi che torni, non serve spingere di più serve ridurre la fatica complessiva e ricostruire equilibrio.

💬 Segui la pagina se vuoi capire come tornare a un corpo forte, sano e in equilibrio con i tuoi obiettivi.

29/10/2025

Vi hanno detto che dovevate essere magre.

Mangiare poco, allenarvi tanto, evitare certi alimenti.

Vi hanno fatto credere che la forza non fosse “femminile”.

Che dovevate sempre controllarvi, stare attente, non esagerare.

Che se vi allenate tanto, potete “assomigliare a un uomo”.

Ma non siete nate per essere fragili.

Allenarvi non serve a restare magre ed esili, serve a diventare più forti.

Non per bruciare calorie, ma per costruire muscoli, energia e sicurezza.

Un corpo forte è un corpo sano, capace di fare tutto, che vi fa stare bene.

💬 Commenta con “FORZA” se vuoi smettere di inseguire la bilancia e iniziare a costruire forza e risultati reali.

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Federico Giunta - Biologo Nutrizionista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram