Osteopata Camilla di Tarsia di Belmonte

  • Home
  • Osteopata Camilla di Tarsia di Belmonte

Osteopata Camilla di Tarsia di Belmonte Osteopata Specializzata in osteopatia neonatale-pediatrica 🧑🏼‍🍼 ricevo su appuntamento lunedì, martedì, mercoledì e venerdì a Roma e Giovedì a Civitavecchia

29/05/2025

Omeopatia SIMOH, la medicina al servizio della persona. Scuola e Ambulatori medicina omeopatica Roma

08/02/2025


𝐋’𝐎𝐕𝐄𝐓𝐓𝐎 𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐮𝐭𝐨.

Sì, esatto: l’ovetto è un dispositivo pensato esclusivamente per il trasporto in auto.

Non va usato come alternativa alla navicella per le passeggiate, non va bene per far dormire il bambino durante il giorno e, soprattutto, non è adatto a far “passare il tempo” al neonato in casa mentre sei occupata con altre cose.

L’ovetto 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑢𝑠𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑝𝑎𝑠𝑠𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑟𝑒, 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑢𝑠𝑎 𝑝𝑒𝑟 𝑑𝑜𝑟𝑚𝑖𝑟𝑒 e 𝑛𝑜𝑛 𝑠𝑖 𝑢𝑠𝑎 𝑖𝑛 𝑐𝑎𝑠𝑎: si usa solo in auto. Punto.

Purtroppo, però, è una pessima abitudine diffusa usare l’ovetto per situazioni che non c’entrano nulla con il trasporto in macchina. E questa abitudine è sbagliata, davvero.

L’ovetto serve solo per la macchina perché è l’unico sistema che protegge davvero il neonato in caso di incidente, e questo è un aspetto che pesa più di qualsiasi contro.
Ma attenzione, gli “svantaggi” dell’ovetto esistono, e li devi conoscere: per quanto sia comodo, devi usarlo solo in macchina, mai per altre situazioni.

La posizione che il bambino assume nell’ovetto è stata progettata proprio per tenerlo ben chiuso e protetto durante i viaggi in auto.

𝗤𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲, 𝗽𝗲𝗿𝗼̀, 𝗻𝗼𝗻 𝗲̀ 𝗮𝗱𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗮 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗺𝗮𝗻𝘁𝗲𝗻𝘂𝘁𝗮 𝗮 𝗹𝘂𝗻𝗴𝗼, 𝗾𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶 𝗻𝗼𝗻 𝘃𝗮 𝗯𝗲𝗻𝗲 𝗻𝗲́ 𝗽𝗲𝗿 𝗹’𝘂𝘀𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗻𝗲́ 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗲.

Limita quindi l’utilizzo ai soli spostamenti in auto:
➤ La navicella per il trasporto in auto è sconsigliata, perché l’unico dispositivo veramente sicuro è l’ovetto.
➤ Va usato solo per brevi tragitti; se il viaggio è lungo, devi programmare più soste.
➤ Deve essere montato girato verso il retro dell’auto e ben fissato con le cinture o la base isofix.
➤ Evita che il neonato indossi abiti troppo imbottiti o scivolosi, per assicurarti che non si muova.
➤ Anche per tragitti brevissimi, il neonato deve essere sempre ben legato.


𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐒𝐞 𝐡𝐚𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐨𝐬𝐩𝐞𝐝𝐚𝐥𝐞 𝐚𝐯𝐫𝐚𝐢 𝐥𝐚 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐮𝐨 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐚 𝐜𝐚𝐬𝐚, 𝐞𝐝 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐚𝐫𝐫𝐢𝐯𝐚 𝐢𝐥 𝐝𝐮𝐛𝐛𝐢𝐨 𝐚𝐦𝐥𝐞𝐭𝐢𝐜𝐨: 𝐎𝐯𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐨 𝐍𝐚𝐯𝐢𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚? 𝐐𝐮𝐞𝐬𝐭𝐨 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚.
www.facebook.com/112682480266971/posts/307278150807402/?d=n

Uno degli errori più comuni, fatto spesso in buona fede, è staccare l’ovetto dall’auto e poi metterlo sulle ruote del passeggino per fare una passeggiata o per far addormentare il bambino. Certo, la posizione dell’ovetto può ricordare quella fetale, e può sembrare che il piccolo ci dorma volentieri. Ma non è una posizione corretta da mantenere.

▪️La forma a “C” dell’ovetto, che a noi può sembrare comoda, in realtà non è adatta al neonato.

▪️Questa posizione chiusa in avanti rallenta il transito gastro-intestinale, peggiorando sintomi come reflusso, coliche e stitichezza.


𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
Eʟɪsᴀ Cᴏʀɴᴀᴄᴄʜɪᴀ, Osᴛᴇᴏᴘᴀᴛᴀ
https://www.facebook.com/share/r/1EpJMSzE4A/?mibextid=wwXIfr

▪️Può causare o aggravare problemi posturali. Nei primi mesi, il neonato non ha ancora il controllo dei muscoli del collo e della colonna, e una postura scorretta nell’ovetto può portare a problemi come plagiocefalia (appiattimento della testa) o torcicollo.

▪️Limita l’esperienza motoria. Un neonato ha bisogno di muoversi: sgambettare, girare la testa, mettersi sul fianco, afferrare le gambe… Tutto questo non è possibile nell’ovetto, dove è bloccato dalla forma del sedile e dalle cinghie.

▪️Interferisce con la respirazione. La posizione costretta dell’ovetto impedisce un corretto movimento del torace e del diaframma, influendo sulla capacità respiratoria del bambino.


𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
𝐋’𝐨𝐯𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐫𝐞𝐜𝐥𝐢𝐧𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐜𝐚𝐫𝐫𝐨𝐳𝐳𝐢𝐧𝐚?
www.facebook.com/112682480266971/posts/360250195510197/?d=n

Il bambino nell’ovetto non assume una posizione sicura per la nanna, quindi non è protetto adeguatamente dal rischio di morte in culla. Per questo motivo, l’ovetto non deve essere usato per dormire.

Secondo le raccomandazioni dell’AAP (Aᴍᴇʀɪᴄᴀɴ Aᴄᴀᴅᴇᴍʏ ᴏғ Pᴇᴅɪᴀᴛʀɪᴄs), i neonati devono essere messi a dormire sempre in posizione supina, sia di giorno che di notte, dalla nascita fino al compimento del primo anno di età.

Inoltre, è sconsigliato far dormire i bambini su una superficie inclinata. Quando la testa è sollevata, il neonato può ritrovarsi in una posizione pericolosa che potrebbe ostacolare la respirazione e portare al rischio di asfissia.
“𝘚𝘭𝘦𝘦𝘱 𝘴𝘶𝘳𝘧𝘢𝘤𝘦𝘴 𝘸𝘪𝘵𝘩 𝘪𝘯𝘤𝘭𝘪𝘯𝘦𝘴 𝘰𝘧 >10 𝘥𝘦𝘨𝘳𝘦𝘦𝘴 𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘴𝘢𝘧𝘦 𝘧𝘰𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘢𝘯𝘵 𝘴𝘭𝘦𝘦𝘱”
https://publications.aap.org/pediatrics/article/150/1/e2022057990/188304/Sleep-Related-Infant-Deaths-Updated-2022

▍𝗤𝘂𝗶𝗻𝗱𝗶, 𝗽𝗲𝗿 𝗾𝘂𝗮𝗻𝘁𝗼 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼 𝘀𝗶 𝗽𝘂𝗼̀ 𝘂𝘀𝗮𝗿𝗲 𝗹’𝗼𝘃𝗲𝘁𝘁𝗼?

Non è semplice dare una risposta precisa, perché al momento non esistono studi che abbiano stabilito un “tempo ideale” oltre il quale il bambino rischia di più, soprattutto riguardo al sonno. Tuttavia, gli esperti e i principali produttori consigliano di limitare la permanenza nell’ovetto a un massimo di 90 minuti.

Questo significa che, durante un lungo viaggio, è importante fare delle soste frequenti per rimuovere completamente il bambino dal seggiolino, portandolo fuori dall’auto e facendolo cambiare posizione.

Lo sappiamo: è davvero tentante lasciare che il bambino continui a dormire nel suo seggiolino auto o nell’ovetto una volta arrivati a casa. Ma, purtroppo, questa abitudine compromette la sicurezza del tuo bimbo.


𝒫𝓊ℴ𝒾 𝓁ℯℊℊℯ𝓇ℯ 𝒶𝓃𝒸𝒽ℯ:
Aʟᴇssᴀɴᴅʀᴀ Bᴇʟʟᴀsɪᴏ, Osᴛᴇᴛʀɪᴄᴀ Iʙᴄʟᴄ
https://www.instagram.com/reel/Cqp1HavqzOM/?igsh=MWsyc3h3bXd3MnRnMg==

📖 Sono stati condotti numerosi studi sulle morti infantili legate al sonno quando i bambini si trovavano in dispositivi di seduta, come passeggini, sdraiette, altalene o seggiolini per auto. Uno di questi studi ha evidenziato che, su un totale di casi analizzati, 348 (il 3%) sono morti in dispositivi di seduta, e nel 62% dei casi si trovavano sui seggiolini per auto. In oltre il 90% dei casi il seggiolino non è stato utilizzato come indicato.

Il messaggio che emerge è chiaro: i seggiolini per auto e altri dispositivi di seduta non devono essere usati come alternativa a una culla.

𝗟𝗮 𝗰𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗲̀ 𝗹’𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼, 𝗴𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗳𝗶𝗰𝗶𝗲 𝗽𝗶𝗮𝘁𝘁𝗮 𝗲 𝗿𝗶𝗴𝗶𝗱𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗲 𝗹𝗲 𝗹𝗶𝗻𝗲𝗲 𝗴𝘂𝗶𝗱𝗮 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻 𝘀𝗼𝗻𝗻𝗼 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗼.

★ In casa, invece, quando il tuo bimbo è sveglio, puoi usare un bel tappetone per fare tanto 𝑇𝑢𝑚𝑚𝑦 𝑇𝑖𝑚𝑒. Questa attività aiuta lo sviluppo motorio ed è sicura sotto la tua supervisione.
Quando è il momento della nanna, invece, prediligi il lettino, privo di cuscini, coperte, peluche o altri oggetti.

▶️ Fonte:
✍🏻 Mᴀʀᴛɪɴᴀ Fᴜʀʟᴀɴ, Osᴛᴇᴏᴘᴀᴛᴀ D.O & Fɪsɪᴏᴛᴇʀᴀᴘɪsᴛᴀ
https://www.facebook.com/share/159uGFvwch/?mibextid=wwXIfr
✍🏻 Lᴜᴀɴᴀ Rᴏᴍɪᴛɪ, Osᴛᴇᴏᴘᴀᴛᴀ D.O.
https://www.facebook.com/share/12FGx8pdd84/?mibextid=wwXIfr
✍🏻 SUID & SIDS Iᴛᴀʟɪᴀ Oɴʟᴜs
www.facebook.com/100064412900502/posts/397664275723999
✍🏻 Sᴀʟᴠᴀɢᴇɴᴛᴇ
https://www.facebook.com/share/15o744ez44/?mibextid=wwXIfr

31/01/2025

L’Istituto SIMOH da oltre 20 anni si occupa di infertilità di coppia attraverso una specifica Sezione clinica ambulatoriale coordinata dalla Prof.ssa Maria Letizia Salvi. I pazienti che presso l’Istituto SIMOH afferiscono all’Ambulatorio di Omeopatia per la Fertilità e l’Infertilità Indiv...

10/01/2025
07/12/2024

Sabrina Galimberti, osteopata, e una pediatra allergologa uniscono le forze per migliorare la qualità della vita respiratoria di bambini affetti da disturbi respiratori, con risultati promettenti.

Insieme hanno realizzato un’indagine sul trattamento osteopatico di bambini con difficoltà respiratorie, in particolare quelle legate all’asma e ai blocchi diaframmatici. I primi risultati stanno rivelando potenzialità terapeutiche importanti che potrebbero aprire nuove strade per il trattamento non farmacologico dei disturbi respiratori nei bambini.

Tutti i dettagli del lavoro qui: https://www.tuttosteopatia.it/losteopatia-per-il-benessere-respiratorio-dei-bambini-unindagine-promettente

Oggi 3 dicembre GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ voglio ricordarvi, con queste foto di un esperienza...
03/12/2024

Oggi 3 dicembre GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

voglio ricordarvi, con queste foto di un esperienza che spero di ripetere presto, di riflettere sull’importanza di promuovere l’inclusione e di superare ogni ostacolo che impedisce il pieno riconoscimento dei diritti fondamentali di OGNI persona.

Secondo l’ONU le persone con disabilità sono molto più a rischio di violenza e la probabilità che i bambini con disabilità subiscano violenze è di quattro volte maggiore rispetto ai bambini non disabili.

Anche gli adulti con disabilità sono più esposti a forme di violenza.I fattori di rischio derivano da stigma, discriminazione e ignoranza, così come dalla mancanza di sostegno sociale per coloro che si prendono cura di loro.
🤝🫶🏻

24/11/2024

Odontoiatria pediatrica e Ortodonzia Roma, martedì 26 Novembre 2024 – Ore 15.00 Giornata “gratuita” di Ortodonzia e Controllo epidemiologico dei difetti di mineralizzazione dei denti nel bambino tra i 5 e i 10 anni Prima Visita odontoiatrica pediatrica e ortodontica svolte nell’ambito delle...

21/11/2024

La Medicina Omeopatica hahnemanniana si configura come un trattamento speciale nell'anti invecchiamento

Si sente parlare tanto di tappe motorie…..Cosa sono ? sono le fasi fondamentali dello sviluppo motorio di un bambino, ch...
16/11/2024

Si sente parlare tanto di tappe motorie…..

Cosa sono ?
sono le fasi fondamentali dello sviluppo motorio di un bambino, che segnano il progressivo acquisire di abilità fisiche e di coordinazione e rappresentano un indicatore importante dello sviluppo neurologico e muscolare.

Perché sono importanti?
Perché rappresentano la maturazione del sistema nervoso centrale (SNC) e consente l’assimilazione e la stabilizzazione dei movimenti in relazione allo spazio e al tempo e ciò consente di acquisire competenze
•Posturali
•Cognitive
•Relazionali

💡Quindi ogni tappa motoria corrisponde un importante traguardo cognitivo!

Es: un bimbo che impara a gattonare è un bimb* che inizia a coordinare le sue abilità visive con le abilità propriocettive e motorie delle mani e delle gambe inoltre sarà un bimb* che inizia a relazionarsi liberamente e ad esplorare gli spazi intorno a lui.

Quali sono ?
•Riflessi (moro-suzione-pressione-banbiski eccc…)
•Raddrizzamento del capo da pancia in giù
•Rotolamento
•Orologio
•Striscio/gattonamento
•Sedersi in autonomia
•Alzarsi in piedi
•Camminata laterale
•Primi passi

31/10/2024

Address


Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Osteopata Camilla di Tarsia di Belmonte posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share