Dott.ssa Elida Di Gennaro Ortottista

  • Home
  • Dott.ssa Elida Di Gennaro Ortottista

Dott.ssa Elida Di Gennaro Ortottista Ortottista con esperienza ventennale , specializzata nell'assistenza oftalmologica, nella semeiotica e nelle visite ortottiche pediatriche.

Esercito in diverse zone di Roma, come libera professionista in studi oculistici e polispecialistici.

03/04/2025
Primo screening di primavera.Vi aspetto numerosi
03/04/2025

Primo screening di primavera.
Vi aspetto numerosi

17/03/2025

Quando si parla di igiene, il pensiero corre immediatamente alle azioni quotidiane dedicate, alla pulizia personale e dell’ambiente in cui viviamo.
¼Eppure, in un’accezione più ampia, l’igiene è una disciplina medica volta alla salvaguardia della salute e al miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, sia attraverso misure di protezione sia promuovendo comportamenti adeguati.

Nel caso del sistema visivo, il concetto di igiene visiva va oltre la semplice cura oculare, considerando le complesse interazioni tra i diversi organi e le diverse funzioni. La visione, infatti, non è una semplice fotografia del mondo esterno catturata dagli occhi, ma un processo articolato che coinvolge movimento, propriocezione, sistema uditivo e vestibolare, memoria e attenzione. Quindi, affrontare il tema dell’igiene visiva significa tenere conto di tutti questi fattori.

Parlando di igiene visiva, la prima attenzione va naturalmente agli occhi, organi fondamentali della visione.

La luce che raggiunge la retina consente di vedere, ma una parte di essa, in particolare la radiazione ultravioletta (UV), può risultare dannosa per le strutture più profonde dell’occhio.
Sebbene la luce UV sia una componente naturale della luce solare, fattori come i cambiamenti atmosferici possono aumentarne l’intensità, specialmente nelle giornate più luminose.
Inoltre, in ambienti come il mare o la montagna, il riflesso amplifica ulteriormente la quantità di luce che colpisce gli occhi.
Per questo motivo, è fondamentale proteggersi con occhiali da sole dotati di filtri completi contro i raggi UV.

Anche molte fonti di luce artificiale emettono radiazioni UV.

Le persone che trascorrono molte ore davanti a schermi di computer, tablet o smartphone dovrebbero utilizzare lenti protettive in grado di filtrare correttamente questa componente dannosa.

Un altro aspetto da considerare è la luce blu
Questo tipo di luce visibile svolge un ruolo importante nella regolazione del ciclo sonno-veglia.
Tuttavia, un’esposizione continua, come quella derivante dall’uso prolungato di dispositivi digitali, può alterare questo equilibrio fisiologico , causando molti disturbi tra i quali insonnia , ansia, scarsa memoria e difficoltà di concentrazione.

Per favorire il benessere dell’organismo, è consigliabile ridurre l’esposizione alla luce blu nelle ore serali. Al contrario, la luce blu naturale proveniente dal sole non deve essere eliminata, poiché è essenziale per mantenere un corretto ritmo circadiano.

Per chi si trova a Frascati e zone limitrofe vi segnalo questa bella iniziativa della collega
26/09/2024

Per chi si trova a Frascati e zone limitrofe vi segnalo questa bella iniziativa della collega

Giovedì 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della vista, un'occasione in più per celebrare e ricordare quanto sia importante la funzione visiva a tutte le età!
Per quella settimana presso lo Dinamica, in via Candido Galli, 9 a Frascati, ho riservato una promo speciale: nella giornata martedì 8 ottobre tutte le visite ortottiche avranno uno sconto speciale del -20%.
Se tu sei un adulto, o un genitore di un bambino, o non fai qualche controllo da tempo approfittane, le abilità visive non riguardano solo il vedere, i famosi 10 decimi, c'è tutto un mondo di tante altre abilità che sarò felice di spiegarti.
Ti aspettiamo!
Puoi contattarci al 3284010110 oppure al 3922847838.

👁❤️

Vi aspetto numerosi, sabato 19 ottobre   in Piazza Vittorio
26/09/2024

Vi aspetto numerosi, sabato 19 ottobre in Piazza Vittorio

Nuovo perimetro per il reparto oculistico.Sempre al passo con le novità per i pazienti.
04/06/2024

Nuovo perimetro per il reparto oculistico.
Sempre al passo con le novità per i pazienti.

Giornata di   presso lo studio Atepa
16/03/2024

Giornata di presso lo studio Atepa

Sempre in costante aggiornamento per i pazienti più piccoli e non solo.
09/03/2024

Sempre in costante aggiornamento per i pazienti più piccoli e non solo.

I genitori dovrebbero fare molta attenzione a quante ore al giorno i propri bambini passano davanti allo schermo.Il nume...
04/03/2024

I genitori dovrebbero fare molta attenzione a quante ore al giorno i propri bambini passano davanti allo schermo.

Il numero di ore giornaliere sono state messe in relazione con disturbi dello sviluppo, obesità, disturbi del sonno e disturbi della vista.

Una ricerca del Canada ha dimostrato che i bambini in età prescolare che passano più di due ore al giorno davanti a uno schermo hanno otto volte le probabilità di sviluppare disturbi di deficit dell'attenzione.

L'Organizzazione Mondiale della Sanità suggerisce di vietare l'uso di dispositivi tecnologici prima di un anno di età e di limitarne severamente l'uso negli anni successivi mentre l'Accademia Americana di Pediatria raccomanda di vietare l'uso prima dei due anni e in seguito concentrarsi su usi strettamente educativi.

I consigli che si possono applicare per limitare gli effetti nocivi dell'esposizione ai dispositivi digitali sono i medesimi per gli adulti che passano molte ore davanti a uno schermo:

- seguire la regola 20-20-20: ogni 20 minuti guardare per 20 secondi qualcosa lontano 20 piedi (6 metri)

- usare un timer per ricordare al bambino di fare delle pause

- alternare l'uso di libri elettronici con quello di libri cartacei

- dopo aver completato un livello in un video game cambiare attività per qualche minuto

- evitare l'uso di schermi all'aperto o in aree fortemente illuminate e in ogni caso regolare la luminosità in modo da consentire un adeguato contrasto

- utilizzare una postura corretta davanti allo schermo per evitare contratture e mal di testa collegato con l'affaticamente visivo

- non usare i dispositivi elettronici troppo vicini agli occhi, 40-60 cm è la distanza ideale

- ricordarsi di sb****re le palpebre durante l'uso dei dispositivi digitali

Da tanto tempo avrei voluto partecipare ad una campagna di screening della vista.Grazie a queste lunghe ed impegnative g...
01/03/2024

Da tanto tempo avrei voluto partecipare ad una campagna di screening della vista.

Grazie a queste lunghe ed impegnative giornate porto a casa non solo una bellissima esperienza, ma un arricchimento personale unico e tanta gratitudine da parte di dolcissimi bambini e dei loro genitori.

Fiera di aver partecipato a due intense giornate di screening oculistico   .Un'esperienza che umanamente mi ha molto gra...
23/02/2024

Fiera di aver partecipato a due intense giornate di screening oculistico .
Un'esperienza che umanamente mi ha molto gratificata.

31/01/2024

per tutti i genitori: ricordiamoci non solo di far usare le penne ai nostri figli, ma di fargli imparare il corsivo

Address


Opening Hours

Monday 15:00 - 20:00
Tuesday 09:00 - 19:00
Wednesday 16:00 - 20:00
Friday 15:00 - 20:00
Saturday 09:00 - 13:00

Telephone

+393332338150

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dott.ssa Elida Di Gennaro Ortottista posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dott.ssa Elida Di Gennaro Ortottista:

Shortcuts

  • Address
  • Telephone
  • Opening Hours
  • Alerts
  • Contact The Practice
  • Claim ownership or report listing
  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share