17/03/2025
Quando si parla di igiene, il pensiero corre immediatamente alle azioni quotidiane dedicate, alla pulizia personale e dell’ambiente in cui viviamo.
¼Eppure, in un’accezione più ampia, l’igiene è una disciplina medica volta alla salvaguardia della salute e al miglioramento delle condizioni fisiche e psichiche, sia attraverso misure di protezione sia promuovendo comportamenti adeguati.
Nel caso del sistema visivo, il concetto di igiene visiva va oltre la semplice cura oculare, considerando le complesse interazioni tra i diversi organi e le diverse funzioni. La visione, infatti, non è una semplice fotografia del mondo esterno catturata dagli occhi, ma un processo articolato che coinvolge movimento, propriocezione, sistema uditivo e vestibolare, memoria e attenzione. Quindi, affrontare il tema dell’igiene visiva significa tenere conto di tutti questi fattori.
Parlando di igiene visiva, la prima attenzione va naturalmente agli occhi, organi fondamentali della visione.
La luce che raggiunge la retina consente di vedere, ma una parte di essa, in particolare la radiazione ultravioletta (UV), può risultare dannosa per le strutture più profonde dell’occhio.
Sebbene la luce UV sia una componente naturale della luce solare, fattori come i cambiamenti atmosferici possono aumentarne l’intensità, specialmente nelle giornate più luminose.
Inoltre, in ambienti come il mare o la montagna, il riflesso amplifica ulteriormente la quantità di luce che colpisce gli occhi.
Per questo motivo, è fondamentale proteggersi con occhiali da sole dotati di filtri completi contro i raggi UV.
Anche molte fonti di luce artificiale emettono radiazioni UV.
Le persone che trascorrono molte ore davanti a schermi di computer, tablet o smartphone dovrebbero utilizzare lenti protettive in grado di filtrare correttamente questa componente dannosa.
Un altro aspetto da considerare è la luce blu
Questo tipo di luce visibile svolge un ruolo importante nella regolazione del ciclo sonno-veglia.
Tuttavia, un’esposizione continua, come quella derivante dall’uso prolungato di dispositivi digitali, può alterare questo equilibrio fisiologico , causando molti disturbi tra i quali insonnia , ansia, scarsa memoria e difficoltà di concentrazione.
Per favorire il benessere dell’organismo, è consigliabile ridurre l’esposizione alla luce blu nelle ore serali. Al contrario, la luce blu naturale proveniente dal sole non deve essere eliminata, poiché è essenziale per mantenere un corretto ritmo circadiano.