31/08/2020
La è un percorso informale e riservato, che si rivolge alla , coniugata o convivente, con figli o senza figli, in fase di separazione o già o con l’esigenza di trovare o modificare un accordo tenendo in considerazione le esigenze di tutti, mettendo al primo posto comunque il dei figli (se presenti) sulla base della bi-genitorialità.
Offre in tal senso un valido supporto all'iter giudiziario ed è auspicabile che il percorso venga intrapreso dell'instaurazione di un giudizio in Tribunale, per evitare che vengano delegate al Giudice, le decisioni che riguardano la propria vita e quella dei propri figli. Può capitare che sia proprio il a rinviare la coppia ad un percorso di mediazione familiare (art 342 ter, 337 octies c.c.; legge 54/2006).
I temi che si possono affrontare sono diversi: la dei beni, l’educazione dei minori, la gestione del tempo libero, l' di mantenimento, gli alimenti, le scelte relative alla responsabilità genitoriale, la residenza primaria dei figli, le visite, etc
Un altro della Mediazione familiare è quello che riguarda le persone legate da familiari ( ; nipoti; genitori/figli) che si rivolgono al mediatore per regolare questioni o o comunicative.
Il percorso mira a risolvere il riaprendo il canale comunicativo interrotto e giungendo ad un accordo duraturo.
Generalmente può durare da 10 a 12 incontri, anche se ogni coppia ha tempi ed esigenze diverse; per questo è fondamentale l’incontro introduttivo per conoscersi, per inquadrare la situazione, per spiegare in cosa consiste la mediazione e per capire gli obiettivi da raggiungere nel possibile.
I genitori possono consultare un legale di fiducia in ogni momento lo ritengano opportuno: prima, durante o dopo la Mediazione.
Voltiamo pagina e guardiamo al futuro che ci aspetta! Non è mai troppo presto né troppo tardi, basta volerlo veramente.
📧 MAIL: lamediazionefamiliareroma@gmail.com
📲 Whatsapp: +39 3518804432