23/02/2023
Sapete che ....
Abbiamo un secondo cervello!?
👉🏻L'INTESTINO 👈🏻
Molto spesso si sente parlare dell’intestino come di un secondo cervello.
Almeno una volta nelle vita, tutti abbiamo provato quanto l’emotività possa influenzare il sistema intestinale: coliti, spasmi, gonfiore, nausea, bruciori di stomaco ci fanno capire il chiaro collegamento che c'è tra il cervello e l'intestino.
Il ruolo di questo viscere nel corpo umano è molto importante, il benessere intestinale si ripercuote in tutto l' organismo ed un intestino in disordine può portare ad una serie di disturbi.
Se guardiamo l'immagine dell’intestino e del cervello possiamo notare una somiglianza anatomica, anche l’intestino è dotato di un sistema nervoso (enterico) costituito da una rete di neuroni ed è in comunicazione con il cervello ma, allo stesso tempo, è autonomo e indipendente.
La mucosa dell'intestino è dotata di un sistema immunitario capace di comunicare con le cellule dell'organismo.
Il nervo vago, oltretutto, trasporta informazioni dall’intestino al cervello.
L’intestino memorizza i ricordi legati alle emozioni e ha un ruolo importantissimo nel segnalare gioia e dolori, le sue cellule producono la serotonina, il neurotrasmettitore del benessere.
L’intestino rilascia serotonina anche quando riceviamo stimoli interni, come emozioni gradevoli.
Si parla di un vero e proprio asse testa-pancia, l’intestino pensa, prende decisioni, prova sensazioni in modo autonomo dalla testa, primo cervello, ma qualunque emozione o stress che coinvolge la testa, influenza la salute ed il benessere dell'intestino, secondo cervello, e viceversa.
Praticamente tutto ciò che ci capita nella vita viene elaborato dalla testa e dalla pancia, e se la testa non riesce ad affrontare un problema, la pancia arriva in aiuto, con il suo linguaggio biologico.