Chiara Narracci

Chiara Narracci Sono Chiara Narracci, sociologa e consulente familiare.

Accompagno in un cammino di risveglio delle proprie risorse, stimolando il coraggio di mettersi in gioco, il valore della curiosità, della comunicazione e della tenerezza.

21/05/2025

21/05/2025

125 Followers, 305 Following, 421 Posts - See Instagram photos and videos from Cristiana Cantera ()

19/05/2025

245 Followers, 38 Following, 60 Posts

L’estate si avvicina e con essa il caldo e le convivenze con le famiglie di origine, i conflitti spesso si acutizzano…. ...
04/05/2025

L’estate si avvicina e con essa il caldo e le convivenze con le famiglie di origine, i conflitti spesso si acutizzano…. Partecipando al corso del prossimo sabato telefonando allo 066789407
Ricrverai tante dritte per imparare a rispettarti di più rispettando gli altri…
Lavoreremo con vari strumenti dall’equilibrio relazionale alla comunicazione efficace.

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Chiara Narracci pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Chi Sono, cosa faccio, cosa posso fare per voi

Sono Chiara Narracci, sociologa e consulente familiare.

Per molti anni mi sono impegnata nella ricerca sociale, ma questo sguardo distaccato mi lasciava indifferente, volevo calarmi nelle situazioni che studiavo e nei vissuti delle persone. Per questa ragione ho frequentato il corso triennale per diventare consulente familiare presso la scuola “Centro La Famiglia” di Roma e da allora faccio parte della sua equipe, come Docente di Sociologia della famiglia, nelle varie sedi italiani della scuola.

Come responsabile dello Sportello d’ascolto dell’Istituto Assisium, il mio impegno è offrire sostegno socio-pedagogico a chi vive un momento di difficoltà.

Come Sociologa, consulente e mediatore familiare partecipo come relatrice a diversi convegni e presentazioni di libri, il cui tema centrale è spesso quello delle dinamiche familiari.