15/07/2023
Gentili Assistiti, credo sia utile fare 2 precisazioni.
In ambulatorio si viene sempre su appuntamento. Poi ovviamente se c’è una urgenza è indubbio che si passa, anche prima degli altri. Ma, ad esempio, ve**re in ambulatorio senza appuntamento per far vedere gli esami del sangue non solo non è una urgenza, ma è anche scorretto verso chi è in sala d’attesa che aspetta pazientemente il proprio turno.
Anche chiamare al telefono 📞 8 volte (otto!!) in pochi minuti e poi ve**re in visita perché “dottore, le zanzare non mi pungono, perché?”, è un abuso del servizio che toglie spazio a chi ne ha realmente necessità e fa perdere la pazienza al medico più paziente del mondo.
Inoltre se lo specialista vi prescrive, ad esempio, il normix, ma il medico di famiglia ritiene di non farvelo assumere perché lo ritiene non solo non necessario ma anche dannoso….fidatevi del medico di famiglia, anche se allo specialista avete appena lasciato 150€. Non sempre ciò che si paga di più vale di più.
Infine, e poi finisco e vado a pranzare, se la farmacia vi dice che il farmaco è mutuabile, ma il vostro medico ve l’ha segnato non mutuabile, significa che quel farmaco ha delle limitazioni prescrittive, delle note AIFA o è del tutto off-label. Esempio: la tamsulosina è mutuabile, vero, ma per chi ha un problema prostatico, non in chi ha delle coliche renali dove comunque può essere efficace. Se prescrivo ad una donna un farmaco per la prostata come mutuabile, la sanzione amministrativa è, giustamente, inevitabile.
Il concetto è: fidatevi del vostro o medico, oppure cercate un medico che possa assecondare ogni vostro desiderio, magari uno sportello automatico che emette tutte le ricette che volete, senza un ragionamento dietro.
Buon pranzo!