Psicologia in Tribunale

Psicologia in Tribunale https://psicologiaintribunale.it/
Il primo network di Psicologia Giuridica:
Rete di Esperti, Academy, Community

Psicologia in Tribunale è la prima Community italiana di Psicologia Giuridico-Forense. Psicologia in Tribunale è:

CONSULENZA: una Rete di Psicologi Giuridici e Psicoterapeuti a cui affidarsi, in tutta Italia, quando cerchi il miglior professionista che segua il tuo caso. NETWORK: una vetrina digitale per professionisti qualificati e competenti. Ma anche spazio di condivisione, confronto, divulgazione professionale e scientifica aperto a tutti gli Psicologi Giuridici che vorranno migliorare gli standard qualitativi del proprio agire professionale e quelli della psicologia forense. FORMAZIONE: una vera e propria Academy con decine di corsi, webinar e alta formazione per giovani Psicologi e aggiornamento continuo per professionisti di Psicologia Giuridica. COMMUNITY: per apprendere tecniche e procedure per la professione di Psicologo Giuridico, conoscere colleghi, mettere in rete competenze ed esperienze.

✨ Il   non è un dettaglio: è la base di ogni relazione rispettosa.La     della   ha approvato all’unanimità la modifica ...
16/11/2025

✨ Il non è un dettaglio: è la base di ogni relazione rispettosa.
La della ha approvato all’unanimità la modifica dell’art. 609-bis c.p., introducendo il concetto di “ e ” nella definizione di violenza sessuale.

🚫 Una rivoluzione? Non proprio.
È la conferma di ciò che la afferma da anni: non serve un “no” urlato per parlare di consenso.
💬 Il consenso deve essere autentico, libero, consapevole.

⚖️ La , con la sentenza 6613/2021, ha chiarito che anche un dissenso espresso attraverso atteggiamenti inequivoci basta a configurare violenza sessuale, anche senza violenza fisica o minaccia.

Con questa , si conferma un principio fondamentale:
➡️ Il rispetto parte da qui.
➡️ Il è un , e .

🔗Trovi il link al documento nel primo commento ⤵️

🔬 Oggi, in occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞 𝐞 𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨, dedicata, quest'anno, a come la co...
10/11/2025

🔬 Oggi, in occasione della 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐏𝐚𝐜𝐞 𝐞 𝐥𝐨 𝐒𝐯𝐢𝐥𝐮𝐩𝐩𝐨, dedicata, quest'anno, a come la condivisione della conoscenza possa aiutare a promuovere un futuro sostenibile, riflettiamo su come la scienza diventi veicolo di cooperazione e pace — anche nei contesti in cui siamo abituati a parlare di conflitto, responsabilità e tutela.

Nel nostro articolo «𝑃𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑖𝑎 𝑓𝑜𝑟𝑒𝑛𝑠𝑒 𝑒 𝑓𝑜𝑟𝑚𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝐸𝑣𝑖𝑑𝑒𝑛𝑐𝑒 𝐵𝑎𝑠𝑒𝑑: 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑢𝑛𝑎 𝑝𝑟𝑜𝑓𝑒𝑠𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑠𝑐𝑖𝑒𝑛𝑡𝑖𝑓𝑖𝑐𝑎» esploriamo come la Psicologia giuridico forense si fondi su metodi scientifici rigorosi, strumenti validati, formazione evidence-based e un approccio interdisciplinare che promuove la verità, la tutela delle persone e il dialogo.

In un mondo in cui i conflitti — anche di ordine psicologico e sociale — chiedono risposte fondate sulla conoscenza e sulla cooperazione, 𝐥𝐚 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐝𝐢𝐜𝐨-𝐟𝐨𝐫𝐞𝐧𝐬𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐮𝐦𝐞 𝐮𝐧 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐯𝐞: 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐩𝐞𝐫 “𝐫𝐢𝐬𝐨𝐥𝐯𝐞𝐫𝐞” 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐚, 𝐦𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐢, 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐠𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚.

📖 𝐓𝐢 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐚 𝐥𝐞𝐠𝐠𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 e a riflettere con noi su come la scienza possa essere strumento di pace, prevenzione e sviluppo: https://psicologiaintribunale.it/psicologia-forense-e-formazione-evidence-based-verso-una-professione-piu-scientifica/

📸 Alcuni momenti del   presso il   per i   di  , che ieri ha ospitato il 𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚...
08/11/2025

📸 Alcuni momenti del presso il per i di , che ieri ha ospitato il 𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 – 𝑴𝒊𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒔𝒐𝒔𝒑𝒆𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆. 𝑩𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒗𝒊𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒈𝒊𝒖𝒓𝒊𝒅𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍’era 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆.

Una giornata formativa intensa e ricca di spunti di riflessione, che ha visto un’ampia partecipazione su un tema tanto delicato quanto attuale.
👉 I temi affrontati hanno toccato questioni sempre più centrali nella contemporaneità: 𝐬𝐨𝐯𝐫𝐚𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐯𝐢𝐫𝐭𝐮𝐚𝐥𝐞, 𝐜𝐲𝐛𝐞𝐫𝐛𝐮𝐥𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨, 𝐬𝐞𝐱𝐭𝐢𝐧𝐠, 𝐩𝐫𝐨𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 “𝐯𝐞𝐭𝐫𝐢𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞” 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐦𝐚𝐠𝐢𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐬𝐞́ 𝐞 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨.

L’incontro ha rappresentato un momento prezioso di confronto e collaborazione tra magistratura minorile, psicologi, assistenti sociali e operatori dei servizi.

💬 Ad aprire i lavori, la del Tribunale per i Minorenni di Roma, Lidia Salerno, che ha sottolineato l’importanza di una rete istituzionale solida e di un dialogo costante tra tutti gli attori coinvolti nella tutela e nella crescita dei ragazzi.

🤝 Un ringraziamento a tutti i che sono intevenuti e ai partecipanti per il contributo, l’ascolto e l’impegno in una sfida educativa e sociale che riguarda l’intera comunità.

07/11/2025

📍MINORI AUTORI DI REATO
La responsabilità genitoriale nelle famiglie con minori autori di reato
👩‍🏫Ilaria FUCCARO, avvocata, curatrice speciale del minore, mediatrice familiare italiana e transfrontaliera, coordinatrice genitoriale, responsabile del Settore internazionale dell’Unione Nazionale Camere Minorili

07/11/2025

📍MINORI AUTORI DI REATO

Prevenzione, punizione e riparazione: quali strumenti di tutela sono oggi davvero efficaci?
👨‍🏫Antonio PAPPALARDO, dr. in Pedagogia e Scienze amministrative e giuridiche delle organizzazioni pubbliche e private, direttore del Centro per la Giustizia Minorile di Roma – Lazio, Abruzzo e Molise – e, ad interim, del Centro per la Giustizia Minorile di Torino – Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta –

07/11/2025

📍MINORI AUTORI DI REATO
Baby gang 2.0: il reclutamento e la spettacolarizzazione del crimine sui social
Simone BORILE, antropologo della violenza, criminologo, direttore Generale Campus CIELS, docente di Antropologia della Violenza e Fenomeni di Devianza

07/11/2025

📍MINORI IN EMERGENZA
Il diritto del minore alla riservatezza e all’identità digitale: implicazioni giuridiche
👨‍🏫Guido SCORZA, componente del Collegio del Garante per la protezione dei dati personali

🚨 𝐂𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨! 𝐒𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐈𝐈𝐈° 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞! "𝑀𝑖𝑛𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑝𝑒𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒. 𝐵𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒, 𝑑𝑒...
07/11/2025

🚨 𝐂𝐢 𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨! 𝐒𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐈𝐈𝐈° 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞! "𝑀𝑖𝑛𝑜𝑟𝑖 𝑠𝑜𝑠𝑝𝑒𝑠𝑖 𝑡𝑟𝑎 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑒 𝑒 𝑣𝑖𝑟𝑡𝑢𝑎𝑙𝑒. 𝐵𝑒𝑛𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒, 𝑑𝑒𝑣𝑖𝑎𝑛𝑧𝑎 𝑒 𝑖𝑚𝑝𝑙𝑖𝑐𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑔𝑖𝑢𝑟𝑖𝑑𝑖𝑐ℎ𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑒𝑟𝑎 𝑑𝑖𝑔𝑖𝑡𝑎𝑙𝑒"

Un’intera giornata di confronto tra 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢, 𝐦𝐚𝐠𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐭𝐢, 𝐚𝐯𝐯𝐨𝐜𝐚𝐭𝐢 𝐞 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢𝐥𝐞 per approfondire le sfide e le opportunità dell’era digitale.

📍 𝐈𝐧 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐮𝐥𝐚 𝐌𝐚𝐠𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐌𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐑𝐨𝐦𝐚, 𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟗:𝟎𝟎

💻 Segui l’evento online e partecipa con noi!

👉 𝐂𝐨𝐥𝐥𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢 𝐨𝐫𝐚 𝐬𝐮𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐜𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐘𝐨𝐮𝐓𝐮𝐛𝐞 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨!
https://youtube.com/?si=xLUWuhTVSmbn5ZCF

🎓𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 🌐 𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 – 𝑴𝒊𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒔𝒐𝒔𝒑𝒆𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆. 𝑩𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔...
04/11/2025

🎓𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗲 𝗺𝗼𝗱𝗲𝗿𝗮𝘁𝗼𝗿𝗶

🌐 𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 – 𝑴𝒊𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒔𝒐𝒔𝒑𝒆𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆. 𝑩𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒗𝒊𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒈𝒊𝒖𝒓𝒊𝒅𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆

📅 𝟕 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 | 8.30 - 18.30
📍 𝐈𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 – Tribunale per i Minorenni - Aula Magna -Via dei Bresciani 32, Roma
💻 𝐎𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 in diretta streaming

Un parterre d’eccellenza che riunisce psicologi, magistrati, avvocati e studiosi per un confronto interdisciplinare su come l’era digitale stia trasformando il mondo dei minori, la genitorialità e la responsabilità educativa e giuridica.

🚀 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 ora evento , posti limitati in presenza (85) https://psicologiaintribunale.it/iii-convegno-nazionale-di-psicologia-in-tribunale-7-novembre-2025/

🌐 𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 – 𝑴𝒊𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒔𝒐𝒔𝒑𝒆𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆. 𝑩𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒗𝒊𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒛...
31/10/2025

🌐 𝐈𝐈𝐈 𝐂𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐍𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐏𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐓𝐫𝐢𝐛𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 – 𝑴𝒊𝒏𝒐𝒓𝒊 𝒔𝒐𝒔𝒑𝒆𝒔𝒊 𝒕𝒓𝒂 𝒓𝒆𝒂𝒍𝒆 𝒆 𝒗𝒊𝒓𝒕𝒖𝒂𝒍𝒆. 𝑩𝒆𝒏𝒆𝒔𝒔𝒆𝒓𝒆 𝒅𝒆𝒗𝒊𝒂𝒏𝒛𝒂 𝒆 𝒊𝒎𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒈𝒊𝒖𝒓𝒊𝒅𝒊𝒄𝒉𝒆 𝒏𝒆𝒍𝒍𝒆𝒓𝒂 𝒅𝒊𝒈𝒊𝒕𝒂𝒍𝒆

📅 𝟕 𝐍𝐨𝐯𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 | 8.30 - 18.30
📍 𝐈𝐧 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 – Tribunale per i Minorenni - Aula Magna -Via dei Bresciani 32, Roma
💻 𝐎𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞 in diretta streaming

❓ Nell’epoca della mutazione antropologica, quali riflessioni possiamo fare sui temi dell'imputabilità e della responsabilità dei minori autori di reato? Sono ancora efficaci gli strumenti di prevenzione e di punizione tradizionali?

💫 Ne parleremo nella 𝐈𝐈 𝐒𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐝𝐢𝐚𝐧𝐚 – 𝐌𝐈𝐍𝐎𝐑𝐈 𝐀𝐔𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐃𝐈 𝐑𝐄𝐀𝐓𝐎 – 𝐓𝐫𝐚 𝐢𝐦𝐩𝐮𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐭𝐮𝐭𝐞𝐥𝐚: 𝐫𝐢𝐝𝐞𝐟𝐢𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐞 (16:30 - 18:30) – con

🔹𝐋𝐚 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐨𝐧𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐟𝐚𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨
𝐈𝐥𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐮𝐜𝐜𝐚𝐫𝐨 – avvocata, curatrice speciale del minore, mediatrice familiare italiana e transfrontaliera, coordinatrice genitoriale, responsabile del Settore internazionale dell’Unione Nazionale Camere Minorili

🔹𝐏𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐜𝐮𝐩𝐞𝐫𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐢𝐧𝐨𝐫𝐢 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐭𝐨
𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐏𝐢𝐚 𝐅𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚 – assistente sociale specialista e sociologa, dirigente penitenziaria degli Uffici di Esecuzione Penale Esterna del Ministero della Giustizia

🚀 𝐈𝐬𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐭𝐢 ora evento gratuito, posti limitati in presenza (85) https://psicologiaintribunale.it/iii-convegno-nazionale-di-psicologia-in-tribunale-7-novembre-2025/

🧠 𝐋𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞: 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀📄 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐬...
29/10/2025

🧠 𝐋𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞: 𝐭𝐞𝐬𝐭𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐞 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚̀

📄 𝐐𝐮𝐚𝐥 𝐞̀ 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐝𝐚𝐠𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐢𝐟𝐞𝐧𝐬𝐢𝐯𝐞? Dalla 𝐫𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐭𝐞, supporta avvocati e testimoni per favorire una ricerca della verità più accurata.

👤 𝑺𝒂𝒓𝒂 𝑫’𝑨𝒏𝒈𝒆𝒍𝒐, psicologa giuridica e forense, spiega quali sono le metodologie per valutare l’attendibilità delle testimonianze.

👉 Leggi l’articolo completo sul nostro 𝐛𝐥𝐨𝐠 https://psicologiaintribunale.it/il-contributo-dello-psicologo-nelle-indagini-difensive-tra-testimonianza-e-verita-processuale/

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia in Tribunale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia in Tribunale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Perché nasce Psicologia in Tribunale?

La nostra Rete

Psicologia in Tribunale nasce con l’idea di dar vita ad una Rete di Psicologi Giuridici – professionale, competente e guidata da saldi principi etici e deontologici – che costituisca uno strumento pratico e di facile utilizzo per utenti, cittadini, legali e psicologici dell’ambito forense : una sorta di bussola attraverso la quale l’utente possa orientarsi e farsi guidare per far fronte alle proprie necessità.

E al contempo, uno spazio di condivisione, confronto e divulgazione professionale e scientifica aperto agli psicologi giuridici che vorranno migliorare gli standard qualitativi del proprio agire professionale e quelli della psicologia forense nei suoi risvolti anche teorici.

Ai colleghi che hanno deciso di aderire a questo progetto, riconoscendosi negli obiettivi e sottoscrivendo il codice etico che ne è al fondamento, va il nostro ringraziamento.