Centro di Controllo e Divulgazione Scientifica sulle Sostanze Naturali

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Centro di Controllo e Divulgazione Scientifica sulle Sostanze Naturali

Centro di Controllo e Divulgazione Scientifica sulle Sostanze Naturali Centro Controllo e Divulgazione Scientifica sulle Sostanze Naturali - CCDSSN
Direttore: Paolo Pelini

CARATTERE GENERALE:

La nostra missione è la tutela e la divulgazione scientifica delle molecole naturali di origine vegetale contro chi vorrebbe distruggerla il settore e la ricerca sulle piante officinali! Grazie a Ricerche e ad Elaborazione Dossier Scientifici di Valutazione Tossicologica su Molecole Naturali di Estratti Vegetali. Il Centro di Controllo e Divulgazione Scientifica sulle Sostanze Naturali porta all'attenzione delle istituzioni la vera scienza Farmaceutica Naturale e la reale sicurezza delle molecole naturali oltre che a svolgere un lavoro di vera e corretta divulgazione scientifica, inoltre ci proponiamo, in linea con gli scopi del CCDSN - CENTRO DI CONTROLLO E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA SULLE SOSTANZE NATURALI, di promuovere lo scambio di informazioni, lo sviluppo e le ricerche in Farmacognostiche e realizzare contatti tra ricercatori, esperti, Istituzioni, e coloro in genere interessati allo studio delle piante medicinali. DIVULGAZIONE FITOTERAPICA E ERBORISTICA VETERINARIA:

Sempre nell'ambito della corretta informazione scientfiiica svolgiamo anche

Attività di Ricerca su

* Revisioni Sistematiche Ricerche in ambito Erboristico per uso Veterinario

* Divulgazione Scientifica

Consulenza per Studi Medico Veterinari, Cliniche Veterinarie, Aziende ecc... su rimedi Erboristici e Fitoterapici come terapia coadiuvanti ad' uso veterinario.

Spero possa essere utile a far capire a qualcuno che nel valutare la tossicità ma più in generale l'azione di un estratt...
16/09/2024

Spero possa essere utile a far capire a qualcuno che nel valutare la tossicità ma più in generale l'azione di un estratto vegetale va considerato il FITOCOMPLESSO e NON la singola molecola.
https://www.researchgate.net/publication/384065169_In_silico_evaluation_of_the_toxicity_of_sennosides_and_their_molecular_antagonists_in_the_phytocomplex

Paolo Pelini

PDF | Sennosides are molecules belonging to hydroxyanthracene derivatives (anthraquinone glucosides) present in various botanical species, in particular... | Find, read and cite all the research you need on ResearchGate

È arrivato il parere dell’European Food Safety Authority (EFSA) sulle   contenenti derivati  , con la pubblicazione sul ...
29/05/2024

È arrivato il parere dell’European Food Safety Authority (EFSA) sulle contenenti derivati , con la pubblicazione sul giornale dell’EFSA il 23 maggio.
L’ scrive di non essere in grado di valutare la delle a base di sulla base degli studi che sono stati effettuati.
PELINI: Ribadisco i miei seri dubbi sulla validità scientifica degli "studi" presi in considerazione dall'ente per la valutazione come più volte ribadito anche in sede parlamentare e ai ministero preposti, in quanto gli studi condotti in vitro come il test di ames mancavano di validità scientifica perché il modello utilizzato è bene ricordare salmonella typhimurium non rappresenta un test predittivo oltre che allo scarso dato di campioni utilizzato che vanifica il dato statistico e la mancanza in alcuni studi presi in considerazione di estratto di fegato di ratto essenziale per simulare l'attività del citocromo P450 all'interno del fegato umano e quindi l'eventuale conversione delle molecole aloe-emodina, emodina, aloina A, aloina B e dantrone accusate di genotossicità.
Paolo Pelini

The Panel on Nutrition, Novel Foods and Food Allergens (NDA) was asked to deliver a scientific opinion on the safety of plant preparations from the root or rhizome of Rheum palmatum L., Rheum officin...

La mia analisi sullo stato della tossicologia sui botanicals e sul perché vanno cambiati i parametri di valutazione.Paol...
03/02/2024

La mia analisi sullo stato della tossicologia sui botanicals e sul perché vanno cambiati i parametri di valutazione.
Paolo Pelini

(AGENPARL) – sab 03 febbraio 2024 Dopo oramai un anno dalla clamorosa smentita arrivata grazie ai miei studi e conferma dalla Società Italiana di Tossicologia sull’ assoluta infondatezza delle accise dell’europa sulla pericolosità dell’aloe,cascara,senna ecc.. e sulla necessità più volte...

Action of Viscus Album L. on Diabetes and Hypertension in the Veterinary FieldPaolo Pelini
08/10/2023

Action of Viscus Album L. on Diabetes and Hypertension in the Veterinary Field
Paolo Pelini

Viscum album L., also known as “Mistletoe”, is a hemiparasitic plant native to the European continent that grows on various host trees. This plant contains a wide variety of active compounds that can be used for treat various diseases, such as diabetes, hypertension, as an anti- inflamma...

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Controllo e Divulgazione Scientifica sulle Sostanze Naturali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram