Dal latino integer, “integro o intero”, la medicina integrata è innanzitutto una medicina sistemica, che considera l’essere umano nella sua totalità e che cerca quindi di curarlo agendo sia a livello fisico che psicologico e cognitivo. L’ambulatorio offre un servizio di Agopuntura, Auricoloterapia e Fitogemmoterapia al fine di favorire un riequilibrio funzionale dell’organismo. L’AGOPUNTURA è una metodica terapeutica della medicina tradizionale cinese, risalente a più di diecimila anni fa, accettata e convalidata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (1977) quale pratica medica che si basa sul ristabilire lo stato di salute e il benessere del paziente attraverso la stimolazione di determinati punti della superficie corporea con l’inserimento di aghi sottili e sterili. L'agopuntura è una disciplina poco invasiva, di semplice applicazione e si offre in alternativa o ad integrazione e completamento della medicina occidentale, dove questa è meno efficace, contribuendo a ridurre notevolmente l'assunzione dei farmaci. Gli effetti biologici dell’agopuntura, supportati da numerose evidenze scientifiche, sono:
-Sedativo
-Antinfiammatorio
-Equilibratore
-Antidolorifico. L’AURICOLOTERAPIA conosciuta anche come agopuntura auricolare, è una pratica basata sulla stimolazione di punti specifici dell’orecchio esterno, tramite piccoli aghi, semi di Vaccaria o microsfere magnetiche, che, una volta applicati sull’orecchio, possono rimanere in sede fino a quando non si staccano spontaneamente, mantenendo l’azione terapeutica per lungo tempo. L’Auricoloterapia si fonda sugli studi del Dottor Noiger (1956), che ha dimostrato come il padiglione auricolare, in realtà, contenga in sé una micro rappresentazione dettagliata dell’organismo umano, i cui organi e funzioni possono essere valutati e trattati mediante la stimolazione di specifici punti dell’orecchio stesso. La FITOGEMMOTERAPIA è la forma di cura e conoscenza più antica del mondo e nel contempo la più moderna. E’ la disciplina naturale che più si avvicina alla medicina convenzionale in quanto è basata sull’uso di sostanze chimiche naturalmente presenti nelle piante, dotate di attività biologica. L’associazione con i farmaci è sempre più frequente, sia per potenziare la cura, sia per attenuarne gli effetti tossici e collaterali. La Fitoterapia classica impiega fiori, foglie, radici e cortecce già formate mentre la Gemmoterapia utilizza solo i tessuti vegetali embrionali della pianta, come gemme e giovani getti e, pertanto, ha un’azione terapeutica ancora più profonda. E’ indicato un approccio integrato, sia per la prevenzione, che per la cura, in particolare di alcuni disturbi:
-Neurologici: ansia, insonnia, cefalee, nevralgie.
-Ostearticolari e muscolari: cervicalgie, lombalgie, patologie della spalla, tendiniti, sindrome dello sperone calcaneare, neuroma di morton, sindrome del tunnel carpale, rizoartrosi.
-Gastrointestinali: stipsi, colite.
-Otorinolaringoiatrici: vertigini, acufeni, rinosinusite.
-Ginecologici: disordini mestruali, infertilità di coppia, sindrome menopausale, disturbi del post partum.
-Tabagismo. Dopo una prima visita accurata, condivideremo INSIEME, il percorso terapeutico più adeguato.