OMYA per la Vulvodinia

OMYA per la Vulvodinia Questa pagina è dedicata a tutte le donne che soffrono di dolore pelvico cronico, vulvodinia e non solo.

Sarà gestita e curata da professionisti specializzati: ginecologo, osteopata e fisioterapista, psicologa e medico fisico e estetico. In questo spazio condivideremo notizie e informazioni sulla Vulvodinia e non solo. Potrete porre domande, condividere esperienze e richiedere un consulto. Vorremmo che fosse una pagina dove poter parlare e condividere senza nessuna forma di giudizio.

Durante le mie sedute, sono sempre tante le cose da dirsi e da condividere. Ogni donna merita l'attenzione che spesso no...
14/07/2025

Durante le mie sedute, sono sempre tante le cose da dirsi e da condividere. Ogni donna merita l'attenzione che spesso noi operatori della salute non diamo, abituati a mettere quella distanza che rende "così tanto professionali". Mi sento dire spesso, da colleghi e medici, " la sera sarai così stanca a sentire tutte queste storie di dolore", "come fai ad accogliere tutte con la stessa energia". Io sento il vostro dolore, sento la vostra frustrazione quando mi raccontate la vostra storia, unica ed irripetibile. Accolgo la sofferenza di chi, per anni, ha girato tanto per trovare una risposta, risposta che arriva frettolosamente, senza alcun pudore, "il dolore è nella tua testa, ti devi rilassare". Il dolore invisibile vi annienta, vi fa sentire sbagliate, ma è la medicina organicistica che è sbagliata, che non ha le risposte che vi meritate. La vulvodinia è una sindrome complessa, che coinvolge organi e apparati diversi, la cui causa è da ricercarsi lontano dalla v***a. Dove? Nel tuo intestino! Nella tua lassità legamentosa, oppure.... Se vuoi ne possiamo parlare insieme.

Le variazioni ormonali possono influenzare le funzioni intestinali ed è proprio per questo motivo che le donne, più degl...
02/06/2025

Le variazioni ormonali possono influenzare le funzioni intestinali ed è proprio per questo motivo che le donne, più degli uomini, tendono ad avere una predisposizione alla stipsi. Il progesterone, ormone femminile, è strettamente legato alla stipsi, in particolare in fase premestruale e durante la gravidanza, quando c' è una maggiore produzione. La stipsi crea un aumento dell' infiammazione dei tessuti viscerali, e causa una fissazione degli organi che peggiora ulteriormente l'infiammazione e la stipsi. Oltretutto la donna stitica tende a spingere per evacuare, e questo crea delle pressioni, a livello pelvico, disfunzionali. Chi soffre di dolore pelvico deve fare la c***a ogni giorno, utilizzando metodi più naturali possibile e cambiando stili di vita: nutrizione personalizzata, rispettando i cicli ormonali della vita delle donna e la sua costituzione, attività fisica, e una sana seduta dall'osteopata che può aiutare a rimuovere quelle fissazioni viscerali che si sono create nel tempo a causa di stili di vita inappropriati.

OMYA per la vuvlvodinia, è un equipe di donne che si occupano di dolore pelvico cronico. E’ una sindrome che colpisce un...
15/05/2025

OMYA per la vuvlvodinia, è un equipe di donne che si occupano di dolore pelvico cronico. E’ una sindrome che colpisce una donna su sei e che ancora oggi incontra grandi difficoltà nella diagnosi e nella cura. I medici specialisti non hanno ancora la formazione e l’attenzione per affrontare questa sindrome e le donne che ne soffrono, alcune fin da bambine, mostrano sintomi che passano inosservati e che vengono non inquadrati. Spesso passano anni prima della diagnosi e in questi anni si sentono dire si devono rilassare, che sono stressate, che dovrebbero “scopare” di più o fare un figlio, di provare a farlo, tanto prima o poi la va**na si aprirà, che i giovani si “accoppiano” troppo presto. Sono vittime di giudizi e pregiudizi, che le fanno sentire sbagliate e le gettano in uno stato di depressione, di frustrazione, e di insicurezza del futuro. Le cure proposte sono a volte inefficaci, sintomi urologici vengono scambiati per cistiti e trattati con cicli ripetuti di antibiotici anche per anni, che esacerbano il problema
Alcune donne sono state vittime di abusi e di violenze sessuali, ma c’è un’alto tipo di violenza, spesso sottaciuta: la violenza medica e ostetrica.
La violenza medica, che si esprime in parole e in manovre dolorosissime, come quella di inserire a forza lo speculum in va**na, mi hanno stimolato, in questi anni, a creare dei percorsi specifici di cura, integrandomi con altre specialiste, e facendo una grande opera di sensibilizzazione e divulgazione del problema.

A volte ci avvolgiamo in noi stesse, abbracciamo il nostro addome per portarci conforto. Ci sono donne per cui questo ge...
02/11/2024

A volte ci avvolgiamo in noi stesse, abbracciamo il nostro addome per portarci conforto. Ci sono donne per cui questo gesto è diventato una costante, il dolore e’ a volte insopportabile, impedendo loro di fare qualsiasi cosa. OMYA per la Vulvodinia, sempre a fianco delle donne. Con amore. ♥️

Ci sono donne a cui il piacere è precluso. Ci sono donne che si negano l'intimità. Tutto questo succede a tutte quelle d...
16/10/2024

Ci sono donne a cui il piacere è precluso. Ci sono donne che si negano l'intimità. Tutto questo succede a tutte quelle donne che soffrono di dolore pelvico. Le soluzioni ci sono: studiamo da anni, con un approccio multidisciplinare, come intervenire e quale strategie terapeutiche adottare, nel rispetto della donna, come essere unico e irripetibile. Abbiamo numerose testimonianze di guarigione, a breve le pubblicheremo in un E-book gratuito, in cui prevalgono la forza dell'amore e del rispetto verso se' stesse.

Ci abbiamo messo il cuore e tanta determinazione nell'organizzazione e realizzazione del quinto OMYA Festival., festival...
23/09/2024

Ci abbiamo messo il cuore e tanta determinazione nell'organizzazione e realizzazione del quinto OMYA Festival., festival olistico del benessere. Abbiamo respirato, gioito e sudato con voi, accorsi numerosissimi, oltre le aspettative. Siamo diventati una comunità, uniti dall'entusiasmo e dalla volontà di stare bene. Da quasi 30 anni mi occupo di salute e benessere, tramite un approccio rispettoso della persona. Ho provato sulla mia pelle, sono nata da una malformazione congenita, cosa significhi provare rabbia e frustrazione, e da questa esperienza ho potuto trarre una grande opportunità. Ringrazio tutti quei validi maestri che mi hanno insegnato casa significa l'umiltà e mettersi al servizio delle persone. Ho imparato che il grande cambiamento avviene dentro di noi, intraprendendo un percorso di responsabilità e consapevolezza del nostro stato di salute.
Grazie a tutti quelli che mi permettono ogni giorno di realizzare la mia visione di autentica multidisciplinarietà.
OMYA Studio: Dott.ssa Elena Cocchiara - Biologa Nutrizionista, Dott.ssa Simona Baronessa Psicologa Roma, Roberta Deugeni, Barbara Capriotti, Giosuè Pecaprus Qigong, Chantal D'Agostino, Dhenu Daniela Iacobelli, Dimitra Alborno.
OMYA per la Vulvodinia: Michela Angelucci, Urologo Roma , Federica Frascani, Dottoressa Gabriella Mirabile, Francesca D'Onofrio, Dhenu Daniela Iacobelli, Dott.ssa Elena Cocchiara - Biologa Nutrizionista.
Ringrazio anche chi ci ha aiutato, credendo in noi, nella realizzazione dell'evento, William Valutare Casa Tessitore, persona di grande valore e professionalità.
Con voi è più bello.

Secondo alcune ricerche tra il 16% e il 25% delle donne soffre di vulvodinia nel corso della vita: una su sette, quindi,...
31/07/2024

Secondo alcune ricerche tra il 16% e il 25% delle donne soffre di vulvodinia nel corso della vita: una su sette, quindi, circa quattordici milioni di donne al mondo. Si può sviluppare in diversi periodi della vita, dalla pubertà alla menopausa, ma tende a manifestarsi durante l’età fertile, con un’incidenza maggiore nelle giovani fra i 18 e i 25 anni.

Non capire l’origine del dolore pelvico e v***are porta spesso gli specialisti a negarne l’esistenza e a giudicare il sintomo come un prodotto d’immaginazione, di stress o di depressione. Frequentemente le donne si sentono dire che il problema è nella loro testa, che sono stressate, che devono rilassarsi, che dovrebbero cambiare partner, che hanno un problema di identità di genere o, anche, che “sono nate per soffrire”.
Questo origina nella donna un sentimento di frustrazione e di svalutazione, che rinforza il senso di malessere.
Soffriamo di un retaggio culturale di vecchia data: da generazioni le donne si sentono dire che è normale provare dolore durante il ciclo e durante i rapporti sessuali. Oltretutto, l'idea che l'uomo tolleri il dolore meglio delle donne è ancora diffusa, ma si tratta soltanto di un pregiudizio di genere, che può influire pesantemente nelle cure. Il dolore cronico, quello che dura da più di tre mesi, colpisce una percentuale più alta di donne rispetto agli uomini. “Le donne riportano livelli più gravi di dolore, incidenze più frequenti di dolore e di durata più lunga rispetto agli uomini, ma sono comunque trattate per il dolore in modo più blando, meno efficace” Franco Marinangeli Direttore Istituto di Anestesia e Rianimazione – Università degli Studi dell'Aquila, ASL Avezzano Sulmona L'Aquila. Responsabile Area Culturale Dolore SIAARTI (Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva).

Ares, 42 kili di bontà. 💙
09/07/2024

Ares, 42 kili di bontà. 💙

Carezze in Rosa📆 il 2 luglio dalle ore 18:00 alle ore 20:00 📍Viale Cesare Pavese 277 Roma Eur Costo: 30€ NECESSARIA PREN...
19/06/2024

Carezze in Rosa

📆 il 2 luglio dalle ore 18:00 alle ore 20:00

📍Viale Cesare Pavese 277 Roma Eur

Costo: 30€

NECESSARIA PRENOTAZIONE!

📞 350 032 0319

2 luglio 2024: In una serata di condivisione fra donne, parleremo di affettività e sessualità tra pratiche di benessere, bellezza dell' Antico Oriente e piccole delizie per il palato

❣️E' trascorso un anno da quando sono stata a Spoleto, invitata da Plastica2020, per parlare e confrontarsi sui temi del...
20/05/2024

❣️E' trascorso un anno da quando sono stata a Spoleto, invitata da Plastica2020, per parlare e confrontarsi sui temi della salute e della sessualità femminile, con le donne operate di tumore al seno.
♀E' stata un'esperienza profonda che mi ha riempito il cuore e insegnato tanto.

Un momento ed uno spazio di salute. Ce lo meritiamo? Certamente si!
14/05/2024

Un momento ed uno spazio di salute. Ce lo meritiamo? Certamente si!

Venerdì 24 Maggio dalle ore 15:00 - Regalati un pomeriggio di benessere!

♀La vulvodinia influenza pesantemente la vita delle donne che ne soffrono, sia dal punto di vista del disagio che provoc...
08/05/2024

♀La vulvodinia influenza pesantemente la vita delle donne che ne soffrono, sia dal punto di vista del disagio che provoca in sé, sia per i disagi derivanti dalla ricerca di una diagnosi corretta sia della terapia giusta, ricerca che ancora oggi, in alcuni casi, dura anni.
♀Le donne che soffrono di dolore pelvico persistente hanno bisogno di risposte adeguate, di contesti accoglienti e di confronto con le altre donne.

❣️Per questo creiamo spazi e attività specifiche di informazione ed educazione alla salute, per capire meglio come siamo fatte e come funzioniamo per ritrovare la salute ed il ben-essere.
https://omyastudio.it/imparare-ad-amarsi-il-piacere-di-conoscersi-12-maggio/

Indirizzo

E.U.R.
00144

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando OMYA per la Vulvodinia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

Siamo un Team di professionisti che collaborano per seguire e aiutare le donne con dolore pelvico cronico.

Con un approccio multidisciplinare seguiamo le donne in un percorso di auto-consapevolezza e guarigione.

Il nostro Team è composto da:

-Franco Anglana, ginecologo esperto in patologia v***are;