Monica Morganti Psicologa/Scrittrice/Mandala

Monica Morganti Psicologa/Scrittrice/Mandala Sono una psicoterapeuta di formazione junghiana ma anche scrittrice di saggi psicologici e blogger di viaggi

✨ “Per un Natale che scalda il cuore e apre nuove ispirazioni: un libro è sempre il regalo giusto, un invito gentile a p...
20/11/2025

✨ “Per un Natale che scalda il cuore e apre nuove ispirazioni: un libro è sempre il regalo giusto, un invito gentile a prendersi cura di sé, pagina dopo pagina.” 🎄🎅️❤️

Ringrazio i ragazzi Interact e Rotaract di Roma GiulioCesare che hanno dedicato una giornata alla mia   ❤️
10/11/2025

Ringrazio i ragazzi Interact e Rotaract di Roma GiulioCesare che hanno dedicato una giornata alla mia ❤️

La nostra anima ferita ha bisogno di cura ❤️
06/11/2025

La nostra anima ferita ha bisogno di cura ❤️

La Morte Amica | Podcast on Spotify "E se il lutto, diversamente da ciò che pensava Freud, non potesse mai dirsi compiut...
03/11/2025

La Morte Amica | Podcast on Spotify

"E se il lutto, diversamente da ciò che pensava Freud, non potesse mai dirsi compiuto del tutto?

Se ogni lutto, anche quello più elaborato, più accettato, conservasse sempre un resto, una scheggia, un punto dolente che continua a pulsare dentro di noi?

Ho sempre pensato che esista qualcosa di irriducibile nel dolore della perdita, una ferita che non guarisce mai del tutto.
Possiamo provare a rimarginarla, a darle un senso, ma resta sempre lì: come una cicatrice che, al cambiare del tempo o delle stagioni, torna a farsi sentire.

Freud chiamava lavoro del lutto quel processo psichico che ci consente di sciogliere l’investimento affettivo verso ciò che abbiamo perduto per poterci aprire di nuovo alla vita.
Ma se questo lavoro non potesse mai arrivare alla fine?
Se fosse, piuttosto, un cammino senza approdo, un gesto interminabile, come respirare o amare?
Forse dovremmo accettare che il lutto non è qualcosa che si supera, ma qualcosa che si trasforma.
Che dentro di noi non muore mai davvero ciò che abbiamo amato: cambia forma, si riconfigura, diventa un’altra presenza.
È un’operazione di metamorfosi, un’opera interiore di trasformazione del dolore in significato, della perdita in creazione.
Il lutto, se resta senza lavoro, ci incatena al passato, ci condanna alla paralisi della melanconia.
Ma se trova una via, se riesce a generare senso, allora può aprirci di nuovo alla vita.
È qui che nasce una nuova forma di nostalgia, non quella sterile del rimpianto, ma quella grata, viva, che illumina come la luce delle stelle morte: una luce che ci raggiunge da un corpo che non esiste più, ma che continua a splendere.
La nostalgia delle stelle morte è questo: la memoria che non spegne, ma accende; il dolore che non distrugge, ma trasforma; il passato che non ci trattiene, ma ci invita ad andare avanti.
Il lutto, allora, non è mai solo perdita.
È anche promessa.
È un ritorno di luce, quella che proviene da ciò che abbiamo amato, e che, anche se non c’è più, continua a mostrarci la via"

Recalcati
La Morte Amica | Podcast on Spotify

Podcast · Monica Morganti · EPISODIO 1Mi presento: sono la morte amica!La morte amica è un podcast che nasce da un desiderio di comunicazione universale, che abbracci anche chi tra voi forse non aveva mai considerato l'idea di ascoltare la voce di una psicoanalista, o di leggere un libro di psico...

Indirizzo

Rome
00185

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Monica Morganti Psicologa/Scrittrice/Mandala pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Monica Morganti Psicologa/Scrittrice/Mandala:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare