Consulta Nazionale dei Caf

Consulta Nazionale dei Caf Organo istituzionale preposto al coordinamento nazionale dei CAF associati, che garantisce la qualità

📌 Dalla salute all’istruzione, dallo sport dei figli agli interessi sui mutui, i contribuenti italiani hanno speso di pi...
19/08/2025

📌 Dalla salute all’istruzione, dallo sport dei figli agli interessi sui mutui, i contribuenti italiani hanno speso di più nel 2024 rispetto al 2023: è il risultato delle analisi della Consulta sul caro-vita, basata su un'elaborazione di un campione rappresentativo di contribuenti che hanno già presentato il modello 730/2025 (anno d’imposta 2024) presso i CAF associati, facendo un confronto rispetto alla stessa platea nell’anno precedente (dichiarazione 2024/anno d’imposta 2023).

[articolo completo su Il Sole 24 Ore del 15/8/2025]

“Nonostante i ritardi iniziali a causa dei dubbi normativi, i dati mostrano che i contribuenti continuano a rivolgersi a...
18/08/2025

“Nonostante i ritardi iniziali a causa dei dubbi normativi, i dati mostrano che i contribuenti continuano a rivolgersi ai CAF, riconoscendo in noi un presidio di affidabilità, preparazione e supporto. Stiamo gestendo una campagna fiscale complessa, ma lo facciamo garantendo attenzione, sicurezza e vicinanza alle persone. Il nostro è un servizio essenziale rispetto alle necessità dei contribuenti”. Leggi tutto > https://consultacaf.it/campagna-fiscale-2025-gia-oltre-14-mln-di-730-presentati-nei-caf/

“Esprimiamo soddisfazione – ha commentato Giovanni Angileri, Coordinatore della Consulta dei CAF - per l’approvazione di...
19/06/2025

“Esprimiamo soddisfazione – ha commentato Giovanni Angileri, Coordinatore della Consulta dei CAF - per l’approvazione di un provvedimento che finalmente chiarisce le regole sugli acconti IRPEF per il 2025, escludendo dal versamento anticipato coloro che percepiscono solo redditi da lavoro dipendente o pensione, senza ulteriori entrate. È un intervento necessario, che offre un segnale di attenzione verso le fasce più esposte e contribuisce a rendere il sistema più equo. Allo stesso tempo, non possiamo ignorare le difficoltà operative che l’assenza di indicazioni tempestive ha causato nei primi mesi della campagna fiscale in cui molti contribuenti si sono trovati in una grande situazione di incertezza”. Dopo l’approvazione da parte del Senato, ieri la Camera ha definitivamente convertito in legge il dl sugli acconti IRPEF 2025.
Il provvedimento, voluto per correggere un disallineamento normativo, evita che lavoratori dipendenti e pensionati senza redditi aggiuntivi paghino acconti calcolati secondo il vecchio regime a quattro aliquote, ormai superato dalla Legge di bilancio.
Il decreto risponde alle pressioni esercitate dai CAF dopo che si erano evidenziati errori interpretativi nel calcolo e nei versamenti da parte dell’Agenzia delle Entrate, provocando difficoltà operative sia per i consulenti fiscali che per i contribuenti.
https://www.ilsole24ore.com/art/acconti-irpef-via-libera-definitivo-camera-decreto-e-legge-ecco-novita-AHbsTsHB?refresh_ce

19/05/2025

Novità sulla campagna fiscale di quest'anno e informazioni utili ai contribuenti. Angileri ne parla a RaiNews 24: https://fb.watch/zGNXYaApAc/

Angileri, coordinatore Consulta CAF: Decreto IRPEF 2025, segnale verso la semplificazione«Accogliamo con soddisfazione i...
23/04/2025

Angileri, coordinatore Consulta CAF: Decreto IRPEF 2025, segnale verso la semplificazione
«Accogliamo con soddisfazione il provvedimento approvato dal Consiglio dei Ministri che chiarisce la disciplina degli acconti Irpef per il 2025, escludendo dall’obbligo di versamento lavoratori dipendenti e pensionati privi di redditi aggiuntivi. >>> leggi tutto
https://www.ilsole24ore.com/art/fisco-ok-cdm-correzione-norma-acconti-irpef-AHw0nRQ

La nuova modalità di calcolo dell’ISEE consente di escludere i titoli di Stato et sim. fino a 50mila euro dal patrimonio...
04/04/2025

La nuova modalità di calcolo dell’ISEE consente di escludere i titoli di Stato et sim. fino a 50mila euro dal patrimonio mobiliare. I CAF sono già operativi per garantire il ricalcolo a chi ne farà richiesta.
"Abbiamo già elaborato circa 7 milioni di ISEE nel 2025 e ci aspettiamo che oltre 2 milioni di famiglie possano richiederne un aggiornamento nelle prossime settimane. Molte di queste si muoveranno entro giugno per adeguare l’Assegno Unico al nuovo valore ISEE"- dichiara Giovanni Angileri Coordinatore della Consulta nazionale dei CAF.

Questa nuova regola introduce una riduzione del patrimonio mobiliare dichiarato, un possibile miglioramento della fascia ISEE corrispondente, l'accesso più facile a numerose prestazioni sociali agevolate. Leggi tutto l’art. >>> https://www.ilsole24ore.com/art/isee-pubblicato-nuovo-modello-domani-sara-possibile-escludere-titoli-stato-AGH1D8uD

ISEE 2025: titoli di Stato esclusi dal calcolo, pubblicato il decreto attuativo. La novità principale riguarda l’esclusi...
03/04/2025

ISEE 2025: titoli di Stato esclusi dal calcolo, pubblicato il decreto attuativo. La novità principale riguarda l’esclusione dei titoli di Stato et sim. dal patrimonio mobiliare considerato ai fini ISEE, x un max di 50.000 euro per nucleo familiare.

*Punti di Ritiro SEND” in oltre 4mila sedi CAF* La Consulta Nazionale dei CAF ha siglato una convenzione con PagoPA per ...
26/03/2025

*Punti di Ritiro SEND” in oltre 4mila sedi CAF* La Consulta Nazionale dei CAF ha siglato una convenzione con PagoPA per offrire un nuovo servizio agli utenti: i CAF aderenti al servizio forniranno supporto per la consultazione degli atti a valore legale emessi da amministrazioni tramite il Servizio Notifiche Digitali - SEND >> leggi di cosa si tratta >> https://consultacaf.it/la-consulta-dei-caf-sigla-convenzione-con-pagopa-per-un-nuovo-servizio-i-caf-aderenti-forniranno-supporto-per-consultazione-degli-atti-a-valore-legale-tramite-il-servizio-notifiche-digitali-send/

«[...] Ad aprile avremo almeno 7 MLN di Isee presentate e quindi parliamo di numeri importanti, più di 2 milioni di dich...
17/03/2025

«[...] Ad aprile avremo almeno 7 MLN di Isee presentate e quindi parliamo di numeri importanti, più di 2 milioni di dichiarazioni. Come Consulta chiediamo di considerarle come prima dichiarazione, dato che la necessità di correggere le Dsu già presentate nasce da una modifica della normativa, e di aumentare il fondo Inps per evitare costi aggiuntivi a carico dei cittadini», Giovanni Angileri, presidente della Consulta Vazionale dei CAF. Leggi tutto > https://www.corriere.it/economia/finanza/25_marzo_10/isee-senza-btp-da-aprile-uno-su-tre-deve-rifare-la-dichiarazione-le-istruzioni-e-quanto-costa-31a08c7f-5f08-42a2-92b2-f65186ce4xlk.shtml

"Abbiamo accolto con favore il confronto avviato con Ministero e INPS, che ha permesso di condividere le priorità per l’...
06/03/2025

"Abbiamo accolto con favore il confronto avviato con Ministero e INPS, che ha permesso di condividere le priorità per l’attuazione della novità normativa – ha dichiarato Giovanni Angileri, Coordinatore della Consulta dei CAF. Tuttavia, è essenziale che il nuovo modello della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e le relative istruzioni siano chiari e operativi entro aprile, così da garantire alle famiglie e agli operatori dei CAF le informazioni necessarie per una corretta compilazione."
Un altro tema centrale è quello della gratuità della seconda pratica di aggiornamento ISEE, necessaria per ricalcolare gli indicatori alla luce delle nuove disposizioni. Su questo tema – ha proseguito Angileri -"l’INPS si è impegnato a reperire risorse aggiuntive e garantire che questo adeguamento non gravi sulle famiglie. Lavoriamo affinché questa riforma venga attuata senza ritardi e senza disagi, perché un ISEE più equo deve tradursi in maggiore accessibilità alle agevolazioni per chi ne ha diritto."

Il ministero e l’Inps, in accordo con la Consulta Nazionale dei Caf, chiariscono che il nuovo modello tipo della Dsu «sa...
06/03/2025

Il ministero e l’Inps, in accordo con la Consulta Nazionale dei Caf, chiariscono che il nuovo modello tipo della Dsu «sarà disponibile da aprile e, comunque, entro 30 giorni dalla data di entrata in vigore del Dpcm», come previsto dalle disposizioni transitorie dello stesso provvedimento. Nella giornata di ieri si è tenuto anche il primo tavolo di confronto.. Leggi l'articolo completo > https://www.ilsole24ore.com/art/isee-senza-btp-via-ad-aprile-si-attende-nuova-dsu-AGOwQGLD

Indirizzo

Rome
00198

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Consulta Nazionale dei Caf pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Consulta Nazionale dei Caf:

Condividi