L’ipnosi è uno stato di rilassamento profondo, tra sonno e veglia, usato come terapia per liberarsi da vari disturbi come fobie, ansia, dipendenze, angosce, varie patologie psico-fisiche, ma anche come terapia naturale ed efficace contro il dolore, usato spesso ormai in chirurgia, in alternativa all'anestesia farmacologica. Durante la seduta, la persona ipnotizzata allenta le connessioni con l’es
terno, concentrandosi sul proprio io e le immagini che scaturiscono, come quando si guarda un film appassionante. Questo stato viene utilizzato anche in psichiatria per accedere più facilmente al subconscio, oltrepassare i blocchi e far riaffiorare alcuni problemi legati al passato personale. L’ipnosi è quindi in pratica un amplificatore e un acceleratore della terapia. L’obiettivo di una seduta d’ipnosi è quindi quello di raggiungere il subconscio e di svelare eventuali traumi del passato, che provocano ancora turbe psichiche quali gli stati d’ansia, fobie, varie dipendenze e/o patologie fisiche; si usa molto anche per togliere le limitazioni nella crescita e nella valorizzazione personale, per ritrovare la serenità e il benessere psico-fisico.
A chi è raccomandata? A tutti, senza controindicazioni. Sempre più utilizzata in psicoterapia, l’ipnosi è uno strumento efficace per liberarsi di svariati disturbi. Le applicazioni più frequenti sono di ordine psicologico e psicosomatico: smettere di fumare, perdere peso, angosce, ansie, nevrosi, stress, enuresi, insonnia, fobie, traumi, tic, timidezza, ma anche sviluppo e crescita personale su vari temi. Anche i bambini ne possono beneficiare in tutta sicurezza. L’ipnosi regressiva con il metodo del Dr Brian Weiss, come quella Ericksoniana, avviene con la partecipazione attiva del paziente. Una seduta di ipnosi si svolge sotto forma di una conversazione semplice, nel corso della quale il paziente è profondamente rilassato e accede poco a poco al suo subconscio, liberamente. Il terapeuta alimenta la conversazione con domande e porta progressivamente il paziente a trovare da solo le soluzioni ai suoi problemi, attraverso un percorso fatto spesso da metafore e simboli, ma che al paziente risultano chiarissime come risposte alle proprie domande e utili ed efficaci per la risoluzione dei problemi. Questa scuola di ipnosi è rispettosa dei valori del paziente e risulta molto efficace. Quanto dura e quante sedute sono raccomandate? La seduta media dura 1-2 ore. Spessissimo, una sola seduta può essere risolutiva, a volte sono necessarie più sedute, a seconda del problema da trattare.