Forum Per Il Diritto alla Salute

Forum Per Il Diritto alla Salute FORUM PER IL DIRITTO ALLA SALUTE
Per la difesa e il rilancio del Sevizio Sanitario Nazionale (SSN)

L'Associazione Forum per il diritto alla salute nasce alcuni anni fa, prima di diventare formalmente Associazione, come Forum salute Italia e successivamente con il gruppo parlamentare di Sinistra Italiana promuove un convegno nazionale dedicato alla riflessione e al dibattito sul tema “Attacco alla salute: proposte per una iniziativa di sinistra”. Si tratta di un evento aperto rivolto alle fo

rze politiche della sinistra, ai sindacati, alle associazioni degli utenti e degli operatori della sanità, alle organizzazioni del terzo settore e alla società civile tutta, motivato dalla necessità di aprire una vasta mobilitazione di fronte allo smantellamento strisciante del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), non dichiarato esplicitamente ma non per questo meno grave. Questo disegno è sviluppato attraverso le politiche portate avanti dagli ultimi governi ed è alimentato da una campagna promossa dalla confindustria, dai grandi gruppi assicurativi e dal capitale finanziario, che mira a convincere i cittadini dell’insostenibilità del servizio sanitario pubblico. Di questa deriva non vi è piena consapevolezza da parte dell'opinione pubblica e l'iniziativa della sinistra e delle forze sociali in genere è stata finora su questo tema carente sia nell'analisi che nell'indicazione di prospettive. Le politiche governative si sono concretizzate in una riduzione costante dei finanziamenti pubblici per la spesa sanitaria, che in Italia rapportata al Prodotto Interno Lordo è tra le più basse d'Europa. La leggi di stabilità approvate negli anni hanno previsto ulteriori progressive riduzioni tali da mettere in questione i livelli essenziali di assistenza. Le assicurazioni circa il mantenimento o addirittura l'aumento delle risorse finanziarie per la sanità sono false e ingannevoli. L’attacco al Servizio Sanitario Nazionale trova sponde nel progetto di legge sul terzo settore, che implica una trasformazione del mondo delle cooperative da imprese con finalità sociali a imprese finalizzate esclusivamente al profitto, incentivate a investire in forme di assistenza sanitaria integrative e - in prospettiva - sostitutive dell'intervento pubblico. Questo processo coinvolge anche il mondo cooperativo, anche di sinistra, e si manifesta anche in alcuni accordi sindacali che tendono a inserire nei contratti aziendali forme di assistenza integrativa. Di fronte a un quadro così allarmante c'è bisogno di una forte iniziativa politica delle forze politiche e sociali che si richiamano alle tradizioni del movimento operaio e democratico, alla sinistra, alle forze sindacali in alternativa alle linee del governo, che vada oltre la denuncia e le posizioni puramente difensive centrate sulla conservazione dell'esistente, destinate a essere perdenti in quanto non tengono conto dei cambiamenti sociali e dell’evoluzione dei bisogni di salute rispetto a quando fu istituito il Servizio Sanitario Nazionale con la Legge n. 833 del 1978. Sulla base di questa analisi è necessario sviluppare proposte centrate sul diritto alla salute, dove si confrontino tutti gli interlocutori disponibili che condividono l'urgenza di una battaglia politica nazionale su un aspetto così rilevante per la vita quotidiana di ciascuno.

02/04/2025

🔥Comunicato 🔥

La mobilitazione di oggi 1 aprile del Coordinamento delle assemblee delle donne e libere soggettività dei consultori del Lazio sotto la direzione generale della ASL RM2 è servita ad impedire
che i consultori vengano chiusi e /o ridotti all'osso con una "normalità " violenta e disumanizzata, ha ottenuto che si attivassero altre ore di ginecologia aprendo almeno 5 giorni alcuni consultori e che
si programmasse almeno un altro consultorio, oltre ai 2 esistenti, per la RU 486.

RIMANGONO IRRISOLTI il problema dell'accoglienza e degli organici di ostetriche, infermiere, assistenti socio sanitari.
Solo le lotte pagano..i consultori sono un diritto di tutt..continuiamo a mobilitarci per prevenzione, salute, benessere e autodeterminazione.

Coordinamento delle assemblee delle donne e delle libere soggettività dei consultori del Lazio
Non Una Di Meno - Roma

( foto di )

17/01/2025

Iniziano i “Dialoghi costituenti” di Roma Ricerca Roma: ricerca scientifica, attivismo sociale e confronto istituzionale, per immaginare la città di dopodomani.

Primo Incontro: Salute delle persone e cura del territorio.

Giovedì 30 gennaio, dalle ore 17. Al Living Lab di Vigne Nuove.

Ingresso libero senza registrazione.

03/05/2024
02/05/2024

Come stanno le donne? Rispondiamo a partire dall'ultimo rapporto dell'Istat - Istituto Nazionale di Statistica sul benessere sostenibile in Italia, che mostra come le lavoratrici sono ancora troppo penalizzate rispetto ai colleghi in termini economici e di conciliazione, intrappolate nelle sabbie mobili delle attività riproduttive.

Link nel primo commento ⬇️
_

02/05/2024

È uscito il 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐞𝐁𝐨𝐨𝐤 realizzato da Sbilanciamoci e Greenpeace Italia, intitolato “𝐄𝐜𝐨𝐧𝐨𝐦𝐢𝐚 𝐚 𝐦𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐫𝐦𝐚𝐭𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟒. Spesa militare e industria delle armi in Europa”. Con la prefazione di Carlo Rovelli, il nuovo eBook offre dati, ragioni e argomenti perché difronte all’estendersi dei , l’aumento delle e i rischi di una vera e propria catastrofe, é necessario ricostruire la nostra avversione alla 🪖💣💶

Hanno contribuito alla stesura del testo Gianni Alioti, Sofia Basso, Giorgio Beretta, Chiara Bonaiuti, Raul Caruso, Andrea Coveri, Marinella Correggia, Dario Guarascio, Paolo Maranzano, Giulio Marcon, Mario Pianta, Guglielmo Ragozzino, Marco Stamegna, Francesco Strazzari e Francesco Vignarca 🖋️

L’immagine di copertina è di Mauro Biani che ringraziamo per la gentile concessione 🖼️

🔗Scaricalo qui: https://sbilanciamoci.info/leconomia-a-mano-armata/

22/04/2024

LUNEDÌ 22 APRILE ORE 17:00 DAVANTI AL SENATO
MOBILITAZIONE CON CONFERENZA STAMPA.
Renderemo pubblici tutti i dati raccolti sui Consultori e l'interruzione volontaria di gravidanza.
FACCIAMOCI SENTIRE per non permettere che la loro “normalità “ diventi la nostra non vita; che le loro bugie ed ipocrisie sulla maternità, sul calo demografico dovuto agli aborti, sull’importanza di combattere la violenza specialmente per il diritto a crescere, diventino una verità incontestabile ed accettata passivamente.
Rete Nazionale Consultori e Consultorie
NON UNA DI MENO
Coordinamento delle Assemblee delle Donne dei Consultori

Indirizzo

Rome

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Forum Per Il Diritto alla Salute pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Our Story

L’ Associazione Forum per il diritto alla salute nasce dall’iniziativa di operatori sanitari, attivisti politici e dei movimenti di lotta per la salute e cittadini che promosse nel 2017 un convegno nazionale dedicato alla riflessione e al dibattito sul tema “Attacco alla salute: proposte per una iniziativa di sinistra” :un evento aperto rivolto alle forze politiche del movimento operaio e democratico ,della sinistra, ai sindacati, all’ambientalismo, alle associazioni degli utenti e degli operatori della sanità, alle organizzazioni del terzo settore e alla società civile tutta, motivato dalla necessità di aprire una vasta mobilitazione di fronte allo smantellamento strisciante del Servizio Sanitario Nazionale, non dichiarato esplicitamente ma non per questo meno grave. Questo disegno si sta sviluppando attraverso le politiche portate avanti dagli ultimi governi ed è alimentato da una campagna promossa dalla confindustria, dai grandi gruppi assicurativi e dal capitale finanziario, che mira a convincere i cittadini dell’insostenibilità del servizio sanitario pubblico. Di questa deriva non vi è piena consapevolezza da parte dell'opinione pubblica e l'iniziativa della sinistra e delle forze sociali in genere è stata finora su questo tema carente sia nell'analisi che nell'indicazione di prospettive. Le politiche governative si sono concretizzate in una riduzione costante dei finanziamenti pubblici per la spesa sanitaria, che in Italia rapportata al Prodotto Interno Lordo è tra le più basse d'Europa. L’ introduzione del “fiscal compact” nella Costituzione della Repubblica italiana da parte del Parlamento, cioè il divieto di sforare il bilancio, come da dettato dell’Unione europea le leggi di stabilità approvate dai Governi negli anni, ne prevede ulteriori progressive riduzioni tali da mettere in questione i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Le periodiche assicurazioni dei Governi circa il mantenimento o addirittura l'aumento delle risorse finanziarie per la sanità sono spesso false e ingannevoli. L’attacco al Servizio Sanitario Nazionale trova sponde nel progetto di legge sul terzo settore, che implica una trasformazione del mondo delle cooperative da imprese con finalità sociali a imprese finalizzate esclusivamente al profitto, incentivate a investire in forme di assistenza sanitaria integrative e - in prospettiva - sostitutive dell'intervento pubblico. Questo processo coinvolge anche le cooperative legate al movimento dei lavoratori e democratico e della sinistra e si manifesta anche in alcuni accordi sindacali che tendono a inserire nei contratti aziendali forme di assistenza integrativa. Di fronte a un quadro così allarmante c'è bisogno di una forte iniziativa politica del movimento dei lavoratori, democratico, ambientalista, dei cittadini in alternativa alla linea dei Governi, che vada oltre la denuncia e le posizioni puramente difensive centrate sulla conservazione dell'esistente, destinate a essere perdenti in quanto non tengono conto dei cambiamenti sociali e dell’evoluzione dei bisogni di salute rispetto a quando fu istituito il Servizio Sanitario Nazionale con al Legge n. 833 del 1978.. Sulla base di queste analisi preliminari l’Associazione Forum per il Diritto alla salute si propone come luogo aperto e partecipato dedicato ad analisi e proposte centrate sul diritto alla salute, dove si confrontino tutti gli interlocutori disponibili che condividono l'urgenza di una battaglia politica nazionale su un aspetto così rilevante per la vita quotidiana di ciascuno.