Our Story
L’ Associazione Forum per il diritto alla salute nasce dall’iniziativa di operatori sanitari, attivisti politici e dei movimenti di lotta per la salute e cittadini che promosse nel 2017 un convegno nazionale dedicato alla riflessione e al dibattito sul tema “Attacco alla salute: proposte per una iniziativa di sinistra” :un evento aperto rivolto alle forze politiche del movimento operaio e democratico ,della sinistra, ai sindacati, all’ambientalismo, alle associazioni degli utenti e degli operatori della sanità, alle organizzazioni del terzo settore e alla società civile tutta, motivato dalla necessità di aprire una vasta mobilitazione di fronte allo smantellamento strisciante del Servizio Sanitario Nazionale, non dichiarato esplicitamente ma non per questo meno grave. Questo disegno si sta sviluppando attraverso le politiche portate avanti dagli ultimi governi ed è alimentato da una campagna promossa dalla confindustria, dai grandi gruppi assicurativi e dal capitale finanziario, che mira a convincere i cittadini dell’insostenibilità del servizio sanitario pubblico.
Di questa deriva non vi è piena consapevolezza da parte dell'opinione pubblica e l'iniziativa della sinistra e delle forze sociali in genere è stata finora su questo tema carente sia nell'analisi che nell'indicazione di prospettive.
Le politiche governative si sono concretizzate in una riduzione costante dei finanziamenti pubblici per la spesa sanitaria, che in Italia rapportata al Prodotto Interno Lordo è tra le più basse d'Europa. L’ introduzione del “fiscal compact” nella Costituzione della Repubblica italiana da parte del Parlamento, cioè il divieto di sforare il bilancio, come da dettato dell’Unione europea le leggi di stabilità approvate dai Governi negli anni, ne prevede ulteriori progressive riduzioni tali da mettere in questione i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). Le periodiche assicurazioni dei Governi circa il mantenimento o addirittura l'aumento delle risorse finanziarie per la sanità sono spesso false e ingannevoli.
L’attacco al Servizio Sanitario Nazionale trova sponde nel progetto di legge sul terzo settore, che implica una trasformazione del mondo delle cooperative da imprese con finalità sociali a imprese finalizzate esclusivamente al profitto, incentivate a investire in forme di assistenza sanitaria integrative e - in prospettiva - sostitutive dell'intervento pubblico. Questo processo coinvolge anche le cooperative legate al movimento dei lavoratori e democratico e della sinistra e si manifesta anche in alcuni accordi sindacali che tendono a inserire nei contratti aziendali forme di assistenza integrativa.
Di fronte a un quadro così allarmante c'è bisogno di una forte iniziativa politica del movimento dei lavoratori, democratico, ambientalista, dei cittadini in alternativa alla linea dei Governi, che vada oltre la denuncia e le posizioni puramente difensive centrate sulla conservazione dell'esistente, destinate a essere perdenti in quanto non tengono conto dei cambiamenti sociali e dell’evoluzione dei bisogni di salute rispetto a quando fu istituito il Servizio Sanitario Nazionale con al Legge n. 833 del 1978..
Sulla base di queste analisi preliminari l’Associazione Forum per il Diritto alla salute si propone come luogo aperto e partecipato dedicato ad analisi e proposte centrate sul diritto alla salute, dove si confrontino tutti gli interlocutori disponibili che condividono l'urgenza di una battaglia politica nazionale su un aspetto così rilevante per la vita quotidiana di ciascuno.