Operare come squadra, per noi, significa dare il massimo dell'importanza in un'ottica che, noi del team, amiamo definire "casocentrica", dove il caso è il fulcro attorno al quale ruotano tutte le conoscenze e la professionalità di ognuno di noi. Al contempo, per quanto attiene la nostra formazione sempre in divenire, rappresenta un apporto, un nuovo arricchimento a noi stessi come professionisti,
permettendoci di comprendere ogni aspetto del caso trattato. Infatti, essendo una squadra formata da tanti titolari, ognuno è titolare del suo sapere e lo mette a disposizione degli altri elementi della squadra. Affinchè una squadra sia vincente è necessario che la gnosis, ovvero che la conoscenza e il sapere siano a livello profondo, in modo che, ogni membro della squadra riesca a mettere a disposizione dello “ spettatore “ il bello del gioco di squadra per trarne massimo profitto. Il nostro è un team di analisti del crimine, infatti, per noi i casi vanno affrontati in modo analitico, studiati dal particolare per arrivare poi al generale. Le attività messe in campo spaziano, a seconda di quanto possa essere utile, dallo stilare il profilo vittimologico per poi risalire al probabile autore di reato, all'analisi di tipo più tecnico e specifico quale può essere un'attività di tipo tecnico-informatico, grafologico, psicodiagnostica, genetico, balistico e tutto quanto possa essere utile, nell'ambito delle scienze forensi, al servizio dei casi trattati.