Marco Pirelli - Osteopata

  • Home
  • Marco Pirelli - Osteopata

Marco Pirelli - Osteopata Diplomato presso il CERDO a Roma, specializzato nel trattamento Somato Emozionale. Iscritto al Registro Osteopati d'Italia.

Iscritto al Registro Osteopati d'Italia e in possesso di Certificazione di qualità F.A.C.

💢 Mal di schiena? Non ignorarlo! 💢Partecipa all'incontro GRATUITO:🔹 COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA🗓 Mercoledì...
15/05/2025

💢 Mal di schiena? Non ignorarlo! 💢

Partecipa all'incontro GRATUITO:

🔹 COME PREVENIRE E CURARE IL MAL DI SCHIENA
🗓 Mercoledì 28 maggio 2025
🕗 Dalle 20:30 alle 21:30
📍 Studio Multidisciplinare Odontoiatrico Glec11
Via Lazzaro Spallanzani, 9 – Roma

Con il Dott. Marco Pirelli e il Dott. Davide Mega, osteopati e fisioterapisti, scoprirai:
✔️ Le cause del mal di schiena
✔️ I fattori predisponenti
✔️ Le migliori strategie per prevenirlo e curarlo in modo efficace

📌 Posti limitati, iscrizione obbligatoria!
🔗 Iscriviti subito: https://forms.gle/yhzFKoiSetBDyCw46

🧠 Prenditi cura della tua schiena, inizia da qui.
Ti aspettiamo!

Glec 11 Srl Stp - Dir. San. Dr. Claudio Lanzi - DGR 447/2015 del 16/03/2023

18/07/2024

È giunto il momento di salutarci caro Dominique.. in tutti questi anni sei stato un Maestro, un Padre e un Amico
Ho avuto il privilegio di esserti a fianco in questo percorso di vita... grazie per tutto quello che mi hai donato ❤️

Sperimentiamo continuamente le emozioni nel corpo e attraverso il corpo
19/12/2022

Sperimentiamo continuamente le emozioni nel corpo e attraverso il corpo

Corpo ed Emozioni

Nel 2013, Lauri Nummenma, pubblica uno studio su PubMed sulla relazione tra il percepito corporeo e le emozioni.

L’obiettivo di questo studio è dimostrare come le emozioni corrispondano a sensazioni corporee topograficamente distinte e culturalmente universali e che la somatosensazione e l’embodiment (rappresentazione incarnata) giochino un ruolo chiave nell’elaborazione delle emozioni.

I partecipanti di questo studio, sono stati stimolati attraverso film, espressioni facciali, storie e parole ed è stato chiesto loro di colorare su una sagoma corporea le regioni la cui attività sentivano aumentare (colori caldi) o diminuire (colori freddi) durante la percezione di ogni stimolo.

I risultati hanno di messo in evidenza come la maggior parte delle emozioni di base sono associate a sensazioni di attività elevata nella zona del torace, probabilmente corrispondenti a cambiamenti nella respirazione e attività cardiaca.

Allo stesso modo, le sensazioni nell'area della testa sono condivise da tutte le emozioni, riflettendo probabilmente sia i cambiamenti fisiologici nell'area facciale (cioè, l'attivazione della muscolatura facciale, la temperatura della pelle, lacrimazione) sia i cambiamenti percepiti nei contenuti della mente innescati dagli eventi emotivi.

Le sensazioni negli arti superiori sono più importanti nelle emozioni orientate alla relazione, alla rabbia e alla felicità, mentre le sensazioni di ridotta attività degli arti sono una caratteristica distintiva della tristezza.

Le sensazioni nell'apparato digerente e intorno alla regione della gola sono state riscontrate principalmente nel disgusto.
In contrasto con tutte le altre emozioni, la felicità è associata a sensazioni potenziate in tutto il corpo.

Le emozioni non di base invece hanno mostrato un grado molto minore di sensazioni corporee.

Lo studio conferma come la sensazione corporea possa condizionare il percepito emozionale e come l’emozione possa modificare attivando o disattivando specifiche zone corporee dell’individuo.

Sperimentiamo continuamente le emozioni nel corpo e attraverso il corpo.

Lo scopo dell’Osteopatia Somato Emozionale è di modificare l’enterocezione (percezione interna del corpo) dell’individuo, che come abbiamo visto, è strettamente legata alle emozioni e condiziona le nostre sensazioni.

Tutto ciò permette una gestione più consapevole delle sensazioni e delle emozioni di base così da generare un adattamento più intelligente e dunque un comportamento più efficace.

L’individuo in questo modo acquisirà un nuovo modo di fare legato al nuovo modo di sentire e di conseguenza riacquisterà una nuova consapevolezza durante la sua evoluzione fisica, mentale ed emotiva.

Bruxismo e OsteopatiaIl Bruxismo è un disturbo che colpisce una grande maggioranza della popolazione e il dolore temporo...
28/03/2022

Bruxismo e Osteopatia

Il Bruxismo è un disturbo che colpisce una grande maggioranza della popolazione e il dolore temporo mandibolare associato è un fattore critico per i pazienti in quanto riduce il senso generale di benessere.

Questa problematica sembra essere regolata principalmente da fattori psicologici e fisiopatologici.

Vediamo quali sono:

Fattori psicosociali come eventi della vita stressanti, disturbi emotivi, disagio psicologico e disturbi psichiatrici (ipervigilanza, depressione, ansia, disturbo da stress post-traumatico e nevrosi) contribuiscono all’eccitazione del sistema nervoso centrale. Questo a sua volta porta ad un’eccessiva attività muscolare masticatoria.

Normalmente I muscoli masticatori dovrebbero essere attivi solo durante la masticazione e la deglutizione. Tuttavia questa attività può aumentare in modo considerevole a causa di una maggiore attività del sistema nervoso centrale innescata da stimoli eccessivi forniti al corpo.

Quando l’attività masticatoria compare durante il sonno si parla di bruxismo del sonno, quando compare durante la veglia si parla di bruxismo della veglia.

L’attività muscolare funzionale legata alla deglutizione e masticazione normalmente dura meno di 20 min al giorno e la forza media del morso è di 30,16 kg per ogni deglutizione e 26,63 kg per ogni masticazione, per un totale di 7801 kg/s al giorno.
Al contrario, la forza media del morso di chi soffre di Bruxismo è di 54,43 kg (alcuni pazienti producono fino a 113 kg), per un totale di 26.126 kg/s al giorno.

Questo sovraccarico può portare a diverse conseguenze:

– superfici dentali appiattite/scheggiate e microfratture dello smalto dei denti

– recessione gengivale, perdita dei denti, ipersensibilità dei denti al caldo/freddo/dolce

– mordersi la lingua

– ronzio delle orecchie

– mal di testa

– dolore al collo

– click/rigidità/dolore alle articolazioni temporo-mandibolari (ATM)

– apertura ridotta, difficoltà a masticare

– muscoli della mascella indolenziti, alterazioni dell’aspetto facciale e dolore di origine muscolare che si diffonde oltre il confine dei muscoli masticatori (sindrome del dolore miofasciale)

Ma perché accade tutto questo?

E’ stato dimostrato che alla base di questa problematica c’è un cattivo adattamento allo stress emotivo quotidiano che contribuisce all’eccitazione del sistema nervoso centrale.

Bruxismo ed Emozioni: qual è la relazione?

Il Sistema Limbico è il principale responsabile nell’adattamento delle emozioni.
Le informazioni che arrivano a questo livello vengono gestite ed elaborate da queste strutture nervose che in un secondo momento danno una risposta attraverso quello che alcuni studi definiscono sistema motorio emotivo.

Questo sistema fa riferimento ad una combinazione simultanea di risposte del sistema limbico associate ad emozioni specifiche, che contribuisce ad una reazione motoria e nello specifico quella dei muscoli masticatori.
Inoltre se lo stress contribuisce alla tensione muscolare inducendo dolore, il dolore diventa un ulteriore fattore di stress fisico ed emotivo.

Se la problematica si protrae nel tempo, il sistema limbico può influenzare l’attività dei sistemi autonomi, endocrino, somatico, nocicettivo e immunitario con conseguenze sullo stato di salute della persona.

Lo stress attiva l’asse ipotalamo-ipofisi-surrene (HPA) che ha un ruolo nella regolazione della risposta neuroendocrina. Lo stress cronico provoca uno squilibrio dei livelli di cortisolo, ormone della crescita (la cui mancanza può manifestarsi come affaticamento e debolezza muscolare), testosterone, epinefrina e noradrenalina, tutte sostanze che modulando l’esperienza del dolore.

I disturbi miofasciali che ne conseguono, sono la causa principale di cefalea cronica e dolore al collo.

L’osteopatia come possibile soluzione:

Diversi studi scientifici hanno dimostrato come un lavoro sul sistema cranio-sacrale, come quello praticato dall’osteopata attraverso tecniche manuali, possa ridurre l’eccitazione del sistema nervoso regolando i ritmi biologici del corpo. Questa metodologia migliora la funzione del corpo e influenza l’autoregolazione rilassando le strutture fisiche e mentali. L’obiettivo è quello di ripristinare l’equilibrio del corpo.

Tutto questo porta a cambiamenti nei processi sensoriali, motori, cognitivi ed emotivi nel sistema nervoso.

Tipica è una riduzione immediata del tono muscolare e un aumento della risposta del sistema nervoso parasimpatico.

Le caratteristiche di questa terapia sono il sollievo dal dolore, un’esperienza di profondo rilassamento e rilascio, nonché una riduzione dell’ansia.

Un ruolo speciale è attribuito sia al sistema tattile della fibra C, fondamentale per la modulazione dolorosa e sia alla stimolazione del rilascio di endorfine e ossitocina, sostanze strettamente legate al benessere fisico e mentale.

Di conseguenza, anche la qualità della vita migliorano.

http://www.marcopirelli.it/2022/03/27/bruxismo-e-osteopatia/

https://www.mdpi.com/1660-4601/18/15/7807

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/33647398/

http://96.126.98.199/index.php/jct/article/view/861

Il lavoro multidisciplinare è una grande risorsa e nessun professionista dovrebbe rinunciarci. L'unione delle diverse co...
11/03/2021

Il lavoro multidisciplinare è una grande risorsa e nessun professionista dovrebbe rinunciarci.

L'unione delle diverse competenze è molto spesso una chiave vincente per la risoluzione delle problematiche che i pazienti si trovano ad affrontare.

Oggi continua il lavoro di collaborazione con le Pediatre dello studio "Pediatria insieme".

Neonati, bimbi e genitori che si affidano all'osteopatia somato-emozionale per comprendere cosa ci può essere dietro un disturbo fisico, funzionale e comportamentale.

UnitàIl corpo rappresenta un'unità funzionale perfetta. Ogni disturbo rappresenta una manifestazione di un problema dell...
21/12/2020

Unità

Il corpo rappresenta un'unità funzionale perfetta.
Ogni disturbo rappresenta una manifestazione di un problema dell'Unità corpo, inteso come un alterato funzionamento nel suo insieme: della parte strutturale, vascolare, del sistema nervoso e nello specifico dello stato metabolico.

Il metabolismo infatti è l'espressione del funzionamento vitale dei tessuti e dunque dell'organismo.

Un'infiammazione, per esempio, non è mai causale. Pensare che un gesto "scorretto" possa determinare un blocco articolare o un'infiammazione tendinea, significa ridurre il funzionamento del corpo in una visione semplicemente meccanicistica.

Il corpo è più di questo, è molto più di un ingranaggio. Il nostro corpo è una unità che modifica costantemente il suo adattamento e quindi il funzionamento in base alle necessità del momento.

Lo fa contemporaneamente da un punto di vista posturale, adattando la sua posizione nello spazio; da un punto di vista circolatorio, modificando costantemente pressione, battiti, frequenza, ossigenazione; da un punto di vista chimico, modificando gli equilibri elettrolitici dell'ambiente intra ed extracellulare, rilasciando ormoni, neurotrasmettitori; da un punto di vista emozionale, creando modificazioni biochimiche immediate e a distanza di tempo.

Tutte queste modificazioni avvengono all'unisono, nel giro di frazioni di secondo.

L'Uno fa parte del tutto e non avrebbe senso se non fosse integrato con il resto.

Per essere efficaci nella risoluzione di qualsiasi problematica é necessario entrare in una comprensione dello stato di salute dell'individuo che vada oltre il prendere atto della sintomatologia del momento.

È importante avere una conoscenza di insieme che permetta di comprendere e agire in modo preciso su quelle che sono le reali cause della singola problematica.

Tutto questo determina la possibilità di essere efficaci qualsiasi sia il percorso terapeutico che si voglia intraprendere.

Prima di fare è sempre necessario comprendere.

L'ospitalità salentina trova la sua più alta manifestazione nel centro BenEssere! Grato di lavorare a  !
04/12/2020

L'ospitalità salentina trova la sua più alta manifestazione nel centro BenEssere!

Grato di lavorare a !

La collaborazione con lo studio pediatrico   Insieme continua con entusiasmo. I Bambini dopo la prima seduta sono conten...
03/12/2020

La collaborazione con lo studio pediatrico Insieme continua con entusiasmo.
I Bambini dopo la prima seduta sono contenti di ritornare.
Sentono la necessità di sentirsi meglio, ed é quello che avvertono dopo il trattamento di .
Anche i pazienti più piccoli durante e dopo il trattamento , esprimono il piacere del ritrovato benessere in modo entusiastico.
Felici di vivere quella piacevole sensazione.

Glec 11 nasce dall'idea di unire diverse discipline sanitarie che ruotano attorno al concetto di  .L'integrazione dell' ...
02/12/2020

Glec 11 nasce dall'idea di unire diverse discipline sanitarie che ruotano attorno al concetto di .

L'integrazione dell'
, , e può determinare risultati straordinari anche nei casi più difficili.

Ogni individuo è unico e la sua unicità va trattata a 360º

http://www.marcopirelli.it

"..il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di d...
18/11/2020

"..il concetto di salute non corrisponde pertanto alla semplice assenza di malattie o di lesioni evolutive in atto, di deficit funzionali [...] di rilevanti fenomeni patologici, ma esprime una condizione di complessiva efficienza psicofisica. "
Dizionario Treccani

Come possiamo raggiungere o mantenere questa efficienza?

Il lavoro su noi stessi è fondamentale.
Il nostro potere è legato alle nostre scelte:

- scelte di vita
ognuno di noi dovrebbe essere spinto dalla ricerca del piacere per ciò che fa e proprio per questo cercare di scegliere il meglio per sé stesso. Il nostro corpo risponde positivamente se viviamo ciò che più desideriamo.

- scelte alimentari
mai come oggi l'argomento alimentazione è stato così complesso, non è più sufficiente scegliere il "come" mangiare, ma oggi è necessario porre l'attenzione sul "cosa" mangiamo, facendo attenzione alla qualità.

- cura del corpo
prendersi cura attivamente del proprio corpo attraverso un'attività fisica che ci piace e che ci fa sentire bene.

Laddove non arriviamo con la nostra azione è di fondamentale importanza scegliere di affidarsi a professionisti della salute per migliorare la capacità del proprio corpo di guadagnare e mantenere uno stato di salute ottimale.

Spesso si pensa all'Osteopatia solo in una accezione meccanicistica del corpo. In realtà il vero Osteopata, lavora in una visione di insieme, inquadrando il paziente nella sua problematica da un punto di vista metabolico, ormonale, circolatorio, immunitario e emozionale.

La capacità dell'Osteopata è quella di individuare attraverso un'accurata visita palpatoria lo stato funzionale dell'individuo.
Solo dopo un'attenta valutazione, attraverso il trattamento manuale, si stimolerà il corpo per indurre una modificazione del funzionamento dei vari sistemi, che saranno in grado di integrarsi funzionalmente in modo migliore e quindi creare i presupposti per uno stato di salute migliore.

Uno stato di salute quindi si costruisce nel tempo, attraverso scelte ponderate che nascono da una consapevolezza di ciò che è meglio per noi.

Per approfondimenti:

Leggi l'articolo sull'osteopatia urly.it/38wkc

Colon e Salute urly.it/38wkk

Osteopatia somato-emozionale urly.it/38wkn

Il lavoro d'equipe è sempre un valore aggiunto perché permette un confronto costante che nasce dall'ascolto di diversi p...
08/10/2020

Il lavoro d'equipe è sempre un valore aggiunto perché permette un confronto costante che nasce dall'ascolto di diversi punti di vista.

Tutto questo si traduce in un approccio terapeutico completo per la persona che viene considerato non soltanto come paziente ma come individuo unico!

The dream team.... 😜

Address

Via Ravenna 11

00161

Opening Hours

Monday 09:00 - 20:00
Tuesday 09:00 - 20:00
Friday 09:00 - 19:00

Telephone

+393284251246

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Marco Pirelli - Osteopata posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram