UN VILLAGGIO A FORMA DI CRETA nasce nel 2011 in occasione di un laboratorio in una scuola dell'infanzia per bambini dai 3 anni. Oggi questo Villaggio si è ingrandito ed ha dato vita ad altri laboratori ed al progetto video e fotografico, oltre che alla raccolta di riflessioni e scritti sul mondo dell'arte tattile come mezzo di contatto con sé con gli altri in interventi pedagogici e di sostegno psicologico. Tra gli obiettivi del progetto vi è quello di proporre un'immersione , attraverso i sensi, nel gioco dell'informe, ricreando e rinvigorendo un contatto con questo piccolo speciale mondo fatto di mille forme indefinite, sperimentazioni, assaggi, prove, scoperte. Un Villaggio è a Forma di Creta quando ognuno può dare una sua personale forma alla creta, sincera. Questa non vuole essere un'esaltazione della libertà, dello spontaneismo, ma una proposta di ascolto ed osservazione del gesto necessario, di rispetto e rinforzo della promozione di uno stato di gioco sereno senza l'imposizione di una forma precostituita. Ma non l'imposizione di una forma. Le forme che la Creta può assumere sono infinite perché lo sono i modi di essere e di toccarla. E' dal contatto che nasce il sentimento di piacere e di dispiacere, di bello e brutto, prima ancora che da un occhio esterno giudicante. E' dal contatto che possiamo scoprire e dare valore a cosa ci piace e cosa no. E' elementare, anzi infantile. E, come conduttori e terapeuti a mediazione artistica, è dal contatto che possiamo entrare in relazione con. Osservare un piccolo pezzo di creta lavorata da un bambino o da un adulto ci può far sentire come si sente quel bambino o quell'adulto. Considero queste creazioni vere e proprie opere preistoriche. Questo percorso ci può guidare verso una nuova imprevista conoscenza di noi stessi e degli altri. Stare con l'informe genera ricchezza, gioia, sorpresa. Il punto di vista adottato per ogni tipo di lavoro qui proposto segue l'approccio psicofisiologico bioesistenzialista elaborato dal prof. Vezio Ruggieri (A.E.P.C.I.S.) e gli studi di approfondimento della Dottoressa Silvia Micocci 'Dare Forma attraverso la Creta' 2009, ed. Alpes e 'Dall'informe argilloso alla consapevolezza'.