Andrea Farina, naturopata e consulente erboristico

Andrea Farina, naturopata e consulente erboristico Prevenzione, salute e benessere.

L'Erigeron canadensis è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae originaria del Nord America comunemente nota ...
02/09/2025

L'Erigeron canadensis è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae originaria del Nord America comunemente nota con il nome di saeppola canadese.

Il suo nome generico (Erigeron) deriva da due parole greche: "eri" precoce, sollecito, presto) e "geron" vecchio), richiamandosi forse al pappo di alcune specie che invecchiando diventa grigio oppure al breve periodo della sua fioritura mentre l'epiteto specifico (canadensis) indica probabilmente il luogo d'origine di questa specie vegetale.

Oggi prevalentemente considerata per i pascoli una pianta infestante perché si propaga facilmente togliendo terreno ad altre piante più nutritive, in realtà gode in passato di un utilizzo nella medicina tradizionale per il trattamento di una varietà di problematiche di salute.

Nei territori d'origine era infatti considerata una pianta medicinale contro le dermatiti, i dolori del corpo e la diarrea; impiegata anche come antiemorragico e vermifugo.

Gli usi tradizionali che però vengono confermati dalla moderna farmacologica riguardano l'utilizzo di E.canadensis nelle malattie respiratorie, tra cui le infezioni delle vie aeree superiori ed inferiori ed anche l'asma correlata alla tosse.

Studi farmacologici hanno mostrato nel suo fitocomplesso un effetto antitussivo dose-dipendente statisticamente significativo, che tra le piante medicinali, sembrerebbe essere quella avvicinarsi di più all'effetto oppioide della codeina, potente farmaco antitussivo usato nella pratica clinica.

Camminando tra le verdi vallate incontaminate del Trentino Alto Adige, spuntano delle piccole infiorescenze a forma di s...
21/08/2025

Camminando tra le verdi vallate incontaminate del Trentino Alto Adige, spuntano delle piccole infiorescenze a forma di spiga, dalle tonalità di colore blu-violaceo; mi fermo per riconoscere questa erbacea, è la Prunella vulgaris.

La Prunella vulgaris o semplicemente Brunella, è una piccola pianta perenne della famiglia delle Lamiaceae, caduta oggi nel dimenticatoio della moderna Fitoterapia, possiede invece un interessante background da migliaia di anni negli utilizzi tradizionali erboristici.

In Cina, conosciuta con il nome di "Xiakucao", le sue testimonianze hanno origine dal classico testo della Materia Medica di Shennong Bencao Jing, la più antica attestazione scritta sulla scienza erboristica cinese, dove P.vulgaris è considerata una pianta amara, acre, fredda e appartiene ai meridiani del fegato e della cistifellea; purifica il fegato e dissipa il fuoco, migliora la vista, disperde il gonfiore e sembra avere effetti clinici soddisfacenti su molte tipologie di malattie.

Nella Medicina tradizionale europea del XVII secolo, la pianta viene chiamata "Self-Heal" associata al concetto di "autoguarigione", inteso come processo che coinvolge la mente e il corpo e che la pianta può aiutare a stimolare.

Infatti, per ripristinare le funzioni fisiologiche dell'organismo, veniva utilizzata come rimedio naturale antinfiammatorio per alleviare il mal di gola e ridurre la febbre e come cicatrizzante in grado di accelerare la guarigione delle ferite.

Tra i prati umidi, le zona paludose e i boschi che si trovano lungo i corsi d'acqua è molto comune durante la stagione e...
19/08/2025

Tra i prati umidi, le zona paludose e i boschi che si trovano lungo i corsi d'acqua è molto comune durante la stagione estiva incontrare la Filipendula ulmaria.

E' una pianta della famiglia delle Rosacee presente in tutto il territorio nazionale, ad esclusione di Sicilia e Sardegna, volgarmente più conosciuta con i nomi di Olmaria o di Spirea.

Il profumo delicato dei suoi fiori, è anche quello di nostro maggiore interesse terapeutico. Infatti, da Giugno ad Agosto, si raccolgono le sommità fiorite della pianta per la preparazione di una tintura madre con interessanti principi attivi all'interno del suo fitocomplesso.

L'Olmaria è famosa soprattutto per essere una classica "pianta a salicilati", dotata perciò di attività antinfiammatoria, antidolorifica, antipiretica e antiaggregante oltre a mostrare altre interessanti caratteristiche come una buona azione diuretica e di risultare utile nel trattamento delle forme reumatiche e nella cellulite.

Degno di nota, è importante sottolineare la differenza di assumere preparati vegetali a base di salicilati, più sicuri, come in F. ulmaria piuttosto che di sintesi (es. Aspirina); la pianta in questione non presenta effetti collaterali come i disturbi di stomaco (bruciore, dolore, nausea, vomito, ulcera, perdita di sangue) che si potrebbero invece incontrare assumendo questa classe di farmaci.

Si ricorda come unica avvertenza che se il paziente è già sottoposto a terapia anticoagulante e antiaggregante viene sconsigliato assolutamente di sovrapporre l'integrazione di piante a salicilati come l'Olmaria.

Tra i boschi alpini delle Dolomiti ecco il Mirtillo rosso! 😍Vaccinium vitis idaea è un rimedio naturale eccezionale, spe...
14/08/2025

Tra i boschi alpini delle Dolomiti ecco il Mirtillo rosso! 😍

Vaccinium vitis idaea è un rimedio naturale eccezionale, specialmente come gemmoterapico.
I suoi giovani getti freschi sono d'aiuto per tutte le donne, che sopra i 50 anni, con la menopausa, potrebbero andare incontro a cambiamenti ormonali e problemi osteo-articolari.

Inoltre, per la funzione di riequilibrio sul tratto intestinale del rimedio, viene consigliato nella sindrome del colon irritabile (IBS), anche con la presenza di sintomi clinici in caso di alternanza stipsi-diarrea.

Le foglie invece, come tutte le piante della famiglia delle Ericacae, hanno una azione astringente e disinfettante in presenza di infezioni alle vie urinarie, anche in caso di cistiti.

Ed ecco la regina delle Alpi, pianta protetta di cui ne è vietata la raccolta!Chi non ha mai usato una pomata o crema a ...
12/08/2025

Ed ecco la regina delle Alpi, pianta protetta di cui ne è vietata la raccolta!

Chi non ha mai usato una pomata o crema a base di estratto di Arnica montana?

Conosciutissima per problemi di contratture e strappi muscolari, viene consigliata in Fitoterapia solo per uso topico perché per uso interno presenta una certa tossicità.

L’utilizzo di preparati a base di Arnica può avvenire solo su cute integra, non in presenza di lesioni cutanee o piaghe aperte.

Davanti a una distesa fiorita di Epilobium angustifolium.In Italia esistono diverse specie di Epilobio che comunque cond...
09/08/2025

Davanti a una distesa fiorita di Epilobium angustifolium.

In Italia esistono diverse specie di Epilobio che comunque condividono tutte le medesime proprietà medicinali della specie presa in considerazione.

Usata da secco sotto forma di tisana e da fresco prevalentemente come tintura madre, questa pianta è dotata di attività antinfiammatoria in caso di prostatiti ed ipertrofia prostatica benigna, affezioni bronchiali ed infiammazioni del cavo orofaringeo.

Sono molto emozionato di poter conoscere tra qualche giorno in Alto Adige la realtà Bergila, azienda agricola a conduzio...
31/07/2025

Sono molto emozionato di poter conoscere tra qualche giorno in Alto Adige la realtà Bergila, azienda agricola a conduzione familiare da ben 4 generazioni e specializzata nella raccolta, coltivazione e trasformazione di piante officinali del territorio.

MAGNESIO INTRACELLULARE:  PREVENZIONE E TERAPIAIl magnesio è il quarto minerale più abbondante nell'organismo. È stato r...
28/07/2025

MAGNESIO INTRACELLULARE: PREVENZIONE E TERAPIA

Il magnesio è il quarto minerale più abbondante nell'organismo. È stato riconosciuto come cofattore di oltre 300 reazioni enzimatiche, dove è fondamentale per il metabolismo dell'adenosina trifosfato (ATP).

Il magnesio trovandosi principalmente all'interno delle cellule, dove entra in gioco nei processi di produzione energetica contribuendo a migliorare il metabolismo e le funzioni mitocondriali, può essere correttamente integrato solo con una tipologia intracellulare.

Le forme di magnesio in grado di raggiungere l'interno della cellula, lo fanno con un'altissima biodisponibilità del 95-98% e sono:

- magnesio bisglicinato
- magnesio pidolato
- magnesio glicerofosfato

Che cosa porta una carenza di magnesio intracellulare?

- alterazioni dell'umore
- ansia
- depressione
- forme di psicosi
- ipereccitabilità e agitazione motoria
- crampi muscolari
- alterazioni del ritmo circadiano

La carenza di magnesio è inoltre associata alle seguenti patologie:

- cardiovascolari (ipertensione, aritmie, insufficienza cardiaca)
- arteriosclerosi
- diabete mellito
- sindrome metabolica

Magnesio e Stress

L'integrazione di magnesio intracellulare può essere considerata anche da un punto di vista preventivo poiché tutti siamo sottoposti a elevati livelli di stress, il quale "consuma" enormi quantità di questo minerale.

Dosaggio

Il dosaggio di somministrazione del Magnesio è soggettivo, dipende dal livello di stress e infiammazione e andrebbe valutato da un esperto di nutraceutica.

Conclusioni

Il magnesio è un elettrolita essenziale per gli organismi viventi, una sua intossicazione è rara. Integrare il magnesio è perciò importantissimo e rappresenterebbe il primo passo per migliorare il nostro stato di salute generale.

Sabato presso l'azienda agricola Fibreno Officinali ci siamo nutriti insieme nel corpo, nella psiche e nell'anima della ...
16/07/2025

Sabato presso l'azienda agricola Fibreno Officinali ci siamo nutriti insieme nel corpo, nella psiche e nell'anima della bellezza eterea dell'essenza racchiusa in vasi e in alambicchi ed estraendola, ci siamo accorti che è in grado di sprigionare tutta la sua potenza e vitalità.

Ringraziamo tutti i nostri partecipanti alla giornata di distillazione della Lavanda officinale!
💜🌿

‼️ ULTIMI POSTI DISPONIBILI ‼️🌿PROGRAMMA DELLA GIORNATAOre 10 Appuntamento e ritrovo pressoAZIENDA AGRICOLA FIBRENO OFFI...
07/07/2025

‼️ ULTIMI POSTI DISPONIBILI ‼️

🌿PROGRAMMA DELLA GIORNATA

Ore 10 Appuntamento e ritrovo presso
AZIENDA AGRICOLA FIBRENO OFFICINALI A ISOLA DEL LIRI (la posizione esatta verrà comunicata
al momento dell’iscrizione).

Ore 10:30 inizio della giornata con una piccola introduzione alla storia e all’arte della Distillazione,
a cura di Roberta Calcara.

ore 11:15 Passeggiata nel campo di Lavanda🪻e raccolta delle piante a cura dei partecipanti,
sotto la guida di Francesco Tomaselli.

Ore 12:15 Storia, proprietà e principali utilizzi della Lavanda officinale, a cura di Andrea Farina.

Ore 13 Pausa pranzo presso gli spazi dell’azienda agricola. Portare cibo che sia fonte di condivisione e gioia.

Ore 14:30 Inizio della Distillazione della lavanda.🪻
I partecipanti avranno la possibilità unica di riempire e preparare loro stessi l’alambicco con
le piante raccolte.

Durante la distillazione avremo modo di conoscere tutti i segreti di questa antica pratica con domande e curiosità.

Ore 17:00 Al termine della giornata gli ospiti avranno in dono una bottiglietta di idrolato estratto dalla distillazione.

Portare tutto il necessario per la raccolta:
guanti, forbici, cappello per il sole, scarpe adeguate per il campo, pranzo.

Contributo 30 euro
Info e prenotazioni: sentierodelleerbe@gmail.com

26/06/2025

Siete mai stati in un campo di Lavanda? 😍💜

Usate oli essenziali...e magari vorreste conoscerli meglio? 😊

‼️Allora sabato 12 Luglio non puoi mancare al nostro prossimo evento‼️

🌿Il Sentiero delle Erbe sarà ospite dell'azienda agricola Fibreno Officinali per una giornata di distillazione della Lavanda.

📧 Info e prenotazioni: sentierodelleerbe@gmail.com

Termina anche questo weekend di corso a Collepardo con la passeggiata erboristica di Capo Rio.Ringrazio come al solito l...
10/06/2025

Termina anche questo weekend di corso a Collepardo con la passeggiata erboristica di Capo Rio.

Ringrazio come al solito la nostra quercia Marco Sarandrea, erborista e fitopreparatore e tutti i suoi collaboratori Sarandrea Erboristeria per l'ospitalità.

Il Sentiero delle Erbe vi aspetta con il suo prossimo appuntamento sabato 14 Giugno al Monumento Naturale del Fosso della Cecchignola.

‼SIAMO SOLD OUT‼

Grazie a tutti!
🌿🙏

Indirizzo

Rome
00128

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Andrea Farina, naturopata e consulente erboristico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Andrea Farina, naturopata e consulente erboristico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare