
02/09/2025
L'Erigeron canadensis è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae originaria del Nord America comunemente nota con il nome di saeppola canadese.
Il suo nome generico (Erigeron) deriva da due parole greche: "eri" precoce, sollecito, presto) e "geron" vecchio), richiamandosi forse al pappo di alcune specie che invecchiando diventa grigio oppure al breve periodo della sua fioritura mentre l'epiteto specifico (canadensis) indica probabilmente il luogo d'origine di questa specie vegetale.
Oggi prevalentemente considerata per i pascoli una pianta infestante perché si propaga facilmente togliendo terreno ad altre piante più nutritive, in realtà gode in passato di un utilizzo nella medicina tradizionale per il trattamento di una varietà di problematiche di salute.
Nei territori d'origine era infatti considerata una pianta medicinale contro le dermatiti, i dolori del corpo e la diarrea; impiegata anche come antiemorragico e vermifugo.
Gli usi tradizionali che però vengono confermati dalla moderna farmacologica riguardano l'utilizzo di E.canadensis nelle malattie respiratorie, tra cui le infezioni delle vie aeree superiori ed inferiori ed anche l'asma correlata alla tosse.
Studi farmacologici hanno mostrato nel suo fitocomplesso un effetto antitussivo dose-dipendente statisticamente significativo, che tra le piante medicinali, sembrerebbe essere quella avvicinarsi di più all'effetto oppioide della codeina, potente farmaco antitussivo usato nella pratica clinica.