06/09/2025
🦠 Tubercolosi: ancora un problema in Italia? Sì, ma più complesso di quanto pensiamo.
La tubercolosi (TBC) non è solo una malattia del passato. Anche se i casi sono diminuiti nel tempo, in Italia non è sparita. Ecco cosa sappiamo oggi 👇
📉 Negli ultimi 10 anni, in molte zone italiane i casi sono calati:
A Brescia, tra il 2015 e il 2020, il numero di nuove diagnosi si è quasi dimezzato.
Ma in Campania, tra i bambini sotto i 18 anni, i casi sono aumentati, specialmente tra chi arriva da altri Paesi.
A Messina, 1 caso su 3 riguarda persone straniere, ma 2 su 3 sono cittadini italiani.
🎯 Come si trasmette?
La TBC si trasmette per via aerea: parlando, tossendo, starnutendo. Una persona malata può infettare fino a 10-15 persone l’anno, soprattutto in spazi chiusi e poco ventilati.
‼️ Ma attenzione: non tutte le TBC sono contagiose.
Le forme extrapolmonari (reni, linfonodi, ossa, etc.) non trasmettono l’infezione nella maggior parte dei casi.
E ci sono anche casi dovuti a un altro batterio, il Mycobacterium bovis, trasmesso (più raramente) da alimenti contaminati o animali infetti. Questa forma è ancora presente, soprattutto negli anziani, e spesso viene "riattivata" dopo anni.
💡 In sintesi:
✔️ La TBC è in calo in Italia, ma non è scomparsa.
✔️ Colpisce ancora italiani e stranieri, in forma polmonare o extrapolmonare.
✔️ Non tutte le forme sono contagiose, ma la prevenzione resta fondamentale.
✔️ Serve consapevolezza, non allarmismo.