Dott.ssa Sara Lardo Infettivologa

Dott.ssa Sara Lardo Infettivologa Infectious Diseases Specialist. Sexually Transmitted Diseases Consultant. Consultant for the managem

05/10/2025

Shigellosis is the most common cause of invasive bloody diarrhoea in children younger than 5 years.

The prevention of infection with vaccination & sanitation strategies remains a crucial step in reducing worldwide morbidity & mortality.

Find out more via the link in comments ⤵️

📊 Figure: The immunopathogenesis of Shigella infection in the colon.

05/10/2025

It’s .

Meningitis is deadly and debilitating. It can kill within 24 hours.

By getting vaccinated and knowing the signs and symptoms, we can protect ourselves.

01/10/2025

🫁 Ensuring continuity of tuberculosis (TB) care.

When people with TB move across borders, treatment can be interrupted. This increases the risk of poor health outcomes, further transmission, and the development of drug-resistant TB.

𝗧𝗼 𝗵𝗲𝗹𝗽 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁 𝘁𝗵𝗶𝘀, 𝗘𝗖𝗗𝗖 𝗵𝗮𝘀 𝗱𝗲𝘃𝗲𝗹𝗼𝗽𝗲𝗱 𝗮 𝗻𝗲𝘄 𝗜𝗻𝘁𝗲𝗿𝗻𝗮𝘁𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹 𝗧𝗕 𝗖𝗮𝗿𝗲 𝗧𝗿𝗮𝗻𝘀𝗳𝗲𝗿 𝗙𝗼𝗿𝗺.

▪️ The form provides essential information on TB diagnosis, treatment, and care needs.
▪️ It is designed for healthcare providers and public health authorities to ensure treatment continues without delay.
▪️ It is voluntary, simple to use, and can be applied whenever a person relocates before completing their TB therapy.

📊 𝗪𝗵𝘆 𝘁𝗵𝗶𝘀 𝗺𝗮𝘁𝘁𝗲𝗿𝘀:

➡ In the EU/EEA, about one-third of reported TB cases are among people born outside the reporting country.
➡ Migrants and mobile populations often face barriers to diagnosis and treatment.
➡ Seamless cross-border collaboration is key to reaching Europe’s TB elimination goals.

🔗 Read more and access the form here: https://bit.ly/4mJn8Ae

27/09/2025

Sexual and reproductive health services are essential healthcare for everyone.

They help women and girls:
👧🏿 Stay in school
👧🏿 Prevent unintended pregnancies
👧🏿 Plan their futures

All women should have access to a full range of options, as well as prevention and treatment when needed.

21/09/2025

Case management of enteric fever is challenging due to clinical presentation overlaps, unreliable diagnostic tests, & widespread AMR.

A recent Seminar explores the evidence supporting effective case management of patients with suspected enteric fever. Access via the link in comments 👇

📊 Figure: Stages in the pathophysiology of enteric fever.

21/09/2025

(TB) is an infectious disease caused by bacteria that most often affects the lungs. It spreads through the air when people with TB cough, sneeze or spit.

Common symptoms include:
➡️ Prolonged cough (sometimes with blood)
➡️ Chest pain
➡️ Weakness
➡️ Fatigue
➡️ Weight loss
➡️ Fever
➡️ Night sweats

Learn more about TB 👉🏿http://bit.ly/3Vo428E

15/09/2025

What are the signs and symptoms of ? How does it spread?

15/09/2025

🛡️ Influenza: non sottovalutarla. Vaccinati ora.
Ogni anno, l’influenza colpisce milioni di persone e può avere complicazioni gravi. Solo nella stagione 2024-2025 in Italia:
🔹 601 persone sono finite in terapia intensiva per l’influenza
🔹 134 decessi sono stati registrati, molti evitabili
🔹 I casi totali di sindromi simil-influenzali sono stati circa 16 milioni
🔹 La maggior parte delle complicazioni ha colpito non vaccinati
🧬 Il vaccino antinfluenzale è sicuro, aggiornato ogni anno, e riduce drasticamente il rischio di ospedalizzazione, soprattutto per:
✔️ Over 60
✔️ Persone con patologie croniche
✔️ Donne in gravidanza
✔️ Operatori sanitari
✔️ Bambini piccoli e fragili
💉 Settembre è il momento giusto per vaccinarsi: serve tempo perché il corpo sviluppi le difese, quindi non aspettare l’arrivo del freddo.
📍Proteggi te stesso, proteggi chi ti sta accanto.

15/09/2025

This report describes 41 cases of Neisseria meningitidis conjunctivitis among military trainees living in a communal setting in Texas.

06/09/2025

🦠 Tubercolosi: ancora un problema in Italia? Sì, ma più complesso di quanto pensiamo.
La tubercolosi (TBC) non è solo una malattia del passato. Anche se i casi sono diminuiti nel tempo, in Italia non è sparita. Ecco cosa sappiamo oggi 👇
📉 Negli ultimi 10 anni, in molte zone italiane i casi sono calati:
A Brescia, tra il 2015 e il 2020, il numero di nuove diagnosi si è quasi dimezzato.
Ma in Campania, tra i bambini sotto i 18 anni, i casi sono aumentati, specialmente tra chi arriva da altri Paesi.
A Messina, 1 caso su 3 riguarda persone straniere, ma 2 su 3 sono cittadini italiani.
🎯 Come si trasmette?
La TBC si trasmette per via aerea: parlando, tossendo, starnutendo. Una persona malata può infettare fino a 10-15 persone l’anno, soprattutto in spazi chiusi e poco ventilati.
‼️ Ma attenzione: non tutte le TBC sono contagiose.
Le forme extrapolmonari (reni, linfonodi, ossa, etc.) non trasmettono l’infezione nella maggior parte dei casi.
E ci sono anche casi dovuti a un altro batterio, il Mycobacterium bovis, trasmesso (più raramente) da alimenti contaminati o animali infetti. Questa forma è ancora presente, soprattutto negli anziani, e spesso viene "riattivata" dopo anni.
💡 In sintesi:
✔️ La TBC è in calo in Italia, ma non è scomparsa.
✔️ Colpisce ancora italiani e stranieri, in forma polmonare o extrapolmonare.
✔️ Non tutte le forme sono contagiose, ma la prevenzione resta fondamentale.
✔️ Serve consapevolezza, non allarmismo.

04/09/2025

🎯 Pertosse: +800% di casi nei neonati in Italia. Ecco cosa possiamo fare.
📌 Da gennaio 2024 a oggi si è registrato un fortissimo aumento della pertosse tra i bambini sotto l’anno di vita.
➡️ In alcuni ospedali italiani, i ricoveri sono aumentati dell’800%.
➡️ Purtroppo, si sono verificati anche casi gravi e decessi.
📊 Anche in Europa i numeri sono preoccupanti: nel 2023–2024 l’ECDC segnala quasi 60.000 casi, decuplicati rispetto agli anni precedenti.
🛡️ La buona notizia? Possiamo prevenirla. Con il vaccino.
🔹 I neonati iniziano il ciclo vaccinale a 2 mesi, ma sono vulnerabili nei primi mesi di vita.
🔹 Per questo è fondamentale che gli adulti che li circondano siano protetti e aggiornati col richiamo.
🔹 La vaccinazione in gravidanza (27ª–36ª settimana) è raccomandata e salva vite: protegge il neonato fino alla sua prima dose.
💉 Il richiamo per la pertosse va fatto ogni 10 anni anche da adulti.
Non è solo una tua scelta di salute: è anche un gesto di protezione verso chi non può ancora vaccinarsi, come i neonati.
❗ Non aspettiamo che sia troppo tardi.
➡️ Verifica se sei in regola con il vaccino antipertosse (dTpa).
➡️ Parla con il tuo medico o con il centro vaccinale.

03/09/2025

🦠 Antibiotico-resistenza: un problema serio, anche in Italia
In Italia ogni anno muoiono oltre 11.000 persone a causa di infezioni causate da batteri resistenti agli antibiotici. È uno dei numeri più alti in Europa. 😷
Ma cosa vuol dire?
Significa che alcuni antibiotici non funzionano più perché i batteri si sono adattati e non vengono più uccisi dai farmaci che prima li eliminavano facilmente.
💊 Spesso questo succede perché:
Usiamo antibiotici quando non servono (tipo per un raffreddore o l’influenza, che sono virali).
Non finiamo la cura o prendiamo dosi sbagliate.
Negli ospedali, i batteri resistenti si diffondono facilmente se non si rispettano le misure igieniche.
🧼 Due cose fondamentali per fermare questa crisi:
Usare gli antibiotici solo quando servono e come dice il medico.
Lavarsi spesso le mani, soprattutto in ospedale o a contatto con pazienti. È uno dei gesti più semplici ma efficaci per fermare i batteri resistenti.
💡 La salute è una responsabilità di tutti: medici, infermieri, pazienti, cittadini. Anche un piccolo gesto può fare la differenza.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Sara Lardo Infettivologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare