Dr. Giuseppe Teori - Ortopedico

  • Home
  • Dr. Giuseppe Teori - Ortopedico

Dr. Giuseppe Teori - Ortopedico Ortopedia e Traumatologia: queste due branche del sapere medico rappresentano da sempre i miei campi

Come evidenziato da alcuni recenti studi giapponesi, nella cura dell'Osteoporosi non è solo il farmaco scelto a fare la ...
25/08/2025

Come evidenziato da alcuni recenti studi giapponesi, nella cura dell'Osteoporosi non è solo il farmaco scelto a fare la differenza da caso a caso, ma anche la combinazione di più cure e la loro sequenza terapeutica!

Ma qual è quindi la sequenza di agenti osteoformativi ottimale per massimizzare l’aumento della densità minerale ossea (BMD)?
La TERAPIA SEQUENZIALE migliore sembrerebbe oggi essere quella Teriþaratide-Romosozumab.
Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/osteoporosi-reversibile/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

La fisiopatologia dell’osteoartrosi implica cambiamenti biochimici e morfologici nella cartilagine articolare, inclusi f...
21/08/2025

La fisiopatologia dell’osteoartrosi implica cambiamenti biochimici e morfologici nella cartilagine articolare, inclusi fessurazioni, progressiva perdita di cartilagine e mineralizzazione focale della matrice.

Anche alterazioni ossee come osteofiti, cisti subcondrali e sclerosi subcondrale sono frequenti, oltre a diverse modifiche nella membrana sinoviale, inclusi processi infiammatori secondari.

Le manifestazioni cliniche dell’OA variano però ampiamente, riflettendo complesse interazioni tra fattori genetici, metabolici, biomeccanici e ambientali.
Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/osteoartrosi-nuova-ricerca-fenotipo/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Il termine “bilaterale” in ambito medico indica una procedura che interessa entrambi i lati del corpo.In ortopedia, ques...
18/08/2025

Il termine “bilaterale” in ambito medico indica una procedura che interessa entrambi i lati del corpo.

In ortopedia, questo può significare operare contemporaneamente (in un’unica seduta chirurgica) o in tempi diversi (intervento differito) entrambe le articolazioni o le aree affette.

L’intervento bilaterale simultaneo è generalmente riservato a pazienti in buona salute generale, in grado di affrontare un recupero potenzialmente più impegnativo inizialmente, ma più rapido nel complesso.
Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/lintervento-bilaterale-ortopedia/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Cambiamo le carte in tavola:Osteoporosi = malattia ̶i̶n̶v̶i̶s̶i̶b̶i̶l̶e̶ visibile Osteoporosi = malattia ̶i̶n̶c̶u̶r̶a̶b̶...
14/08/2025

Cambiamo le carte in tavola:
Osteoporosi = malattia ̶i̶n̶v̶i̶s̶i̶b̶i̶l̶e̶ visibile
Osteoporosi = malattia ̶i̶n̶c̶u̶r̶a̶b̶i̶l̶e̶ curabile
Osteoporosi = malattia ̶i̶r̶r̶e̶v̶e̶r̶s̶i̶b̶i̶l̶e̶ reversibile

Finalmente oggi possiamo affrontare la malattia con successo!
Leggi l'articolo che ho scritto al riguardo: https://www.giuseppeteori.it/osteoporosi-reversibile/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Il termine “oldest old” si riferisce al sottogruppo dei “più anziani” tra gli adulti già considerabili “anziani”.Sebbene...
11/08/2025

Il termine “oldest old” si riferisce al sottogruppo dei “più anziani” tra gli adulti già considerabili “anziani”.
Sebbene la sua definizione sia ancora motivo di dibattito, con soglie di età cronologica variabili, potremmo generalisticamente dire che il termine fa riferimento agli individui di età pari o superiore agli 85 anni.

Un approccio medico basato sull’età cronologica presenta però inevitabilmente dei limiti: misure di “età biologica” potrebbero infatti essere decisamente più accurate nell’identificare individui che rispondano realmente alle caratteristiche associate agli oldest-old (maggiore morbilità, livelli più elevati di dipendenza, maggiore rischio di morte), a prescindere dall’età anagrafica, ma purtroppo non sempre tali dati sono disponibili all’interno della pratica clinica tradizionale.

Ne conviene quindi, che oggi – per comodità – considereremo gli “oldest-old” come “over 85”, generalizzando sintomi e qualità di vita.

La nascita della categoria infatti ha senso solamente nel momento in cui ci si rende conto di quanto la fascia più anziana della popolazione necessiti di un particolare occhio di riguardo in ambito medico, non solo per via di un accentuarsi dei rischi, correlati all’avanzare dell’età, ma anche per quanto riguarda la farmacocinetica e livelli più elevati di comorbilità concomitante.

Necessità resa ancora più rilevante dal fatto che – finora – questa fascia della popolazione è stata spesso esclusa dagli studi clinici randomizzati, che si basano ovviamente su medie statistiche, percentuali di casistiche e - solo raramente - su fasce d’età specifiche (tranne per malattie specificatamente legate all’età).

Tale carenza non è da sottovalutare: basti pensare che nella maggior parte dei casi, per gli over 85 comorbilità, disabilità fisica (e/o mentale) e politerapia sono tutte patologie largamente diffuse e spesso coesistenti.

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/oldest-old-osteoporosi-over85/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

L’intervento di protesi di caviglia, noto anche come artroplastica della caviglia, è un procedura chirurgica che prevede...
07/08/2025

L’intervento di protesi di caviglia, noto anche come artroplastica della caviglia, è un procedura chirurgica che prevede la totale sostituzione dell’articolazione tibio-tarsica superiore, con una protesi artificiale.

L’obiettivo dell’intervento è quello di ridurre il dolore, ripristinare la piena mobilità e migliorare la qualità della vita del paziente.

Nello specifico, per la protesi di caviglia si utilizza un sistema AAA (Alpha Ankle Arthroplasty) con articolazione mobile a tre componenti, che include:
- un impianto tibiale per l’ancoraggio non cementato, destinato alla sostituzione della tibia distale;
- un impianto astragalico (o talare), per l’ancoraggio non cementato destinato alla sostituzione dell’astragalo prossimale;
- un inserto in PE (polietilene), progettato per articolarsi tra il componente tibiale e quello astragalico.
Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/protesi-di-caviglia/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Frattura sì, ma "addio estate" no!Una sempre più attenta attenzione all’igiene delle mani (ma non solo) è stata decisame...
06/08/2025

Frattura sì, ma "addio estate" no!

Una sempre più attenta attenzione all’igiene delle mani (ma non solo) è stata decisamente uno degli stimoli maggiori, tra quelli che hanno portato all’ideazione del nuovo gesso in vetroresina.

Da oggi infatti l’ingessatura idrorepellente può essere bagnata, non trattiene liquidi (neanche nello strato intermedio tra pelle e vetroresina, che essendo traspirante si asciuga velocissimamente) e consente quindi di fare la doccia normalmente e anche un buon bagno in piscina!

Sì è fin troppo sentito consigliare ai pazienti che “la cosa migliore sarebbe evitare di fare la doccia o il bagno durante tutto il periodo in cui si ha un gesso”. Ovviamente non è così!

l’igiene è importante per la salute della persona e il nuovo gesso in vetroresina consente di portare avanti una vita normale e sana anche sotto questo aspetto, nonostante l’infortunio.

Leggi l'articolo se vuoi saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/nuovo-gesso-vetroresina-fratture/

Che cos’è l’alluce valgo?L’alluce valgo (nome scientifico hallux abducto valgus) è una deformità del piede in cui il pri...
31/07/2025

Che cos’è l’alluce valgo?
L’alluce valgo (nome scientifico hallux abducto valgus) è una deformità del piede in cui il primo dito (l’alluce) devia lateralmente verso il secondo dito, mentre il primo metatarso (l’osso che sostiene l’alluce) si sposta anch’esso verso l’interno, formando una protuberanza ossea visibile e dolorosa.

Tra le cause principali dell’alluce valgo troviamo fattori genetici, un uso eccessivo di calzature inadatte (come scarpe con tacchi alti o troppo strette) e/o problemi biomeccanici del piede.

È facile immaginare come, una volta insorto il problema dell’alluce valgo, il dolore nell’appoggio intacchi la postura e come quindi anche il resto del piede finisca inevitabilmente per risentirne, causando anche altri problemi.

Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/patologie-associate-alluce-valgo/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

La chirurgia endoscopica è una procedura mini-invasiva, caratterizzata dall’utilizzo dello strumento endoscopio, ossia u...
28/07/2025

La chirurgia endoscopica è una procedura mini-invasiva, caratterizzata dall’utilizzo dello strumento endoscopio, ossia una piccola sonda dotata di telecamera e fonte luminosa.

L’endoscopio può essere inserito all’interno del corpo tramite piccolissime incisioni (solitamente di pochi millimetri), permettendo al chirurgo di visualizzare in alta definizione su monitor l’interno di un’articolazione o di una cavità.

Quando in ortopedia si interviene con questa tecnica su articolazioni come ginocchio, spalla, caviglia, gomito o polso, parliamo di artroscopia.

L’uso dell’endoscopio consente al chirurgo di diagnosticare e trattare diverse condizioni, con maggior precisione e con meno danni ai tessuti, e garantisce al paziente una cicatrizzazione e una ripresa più agile.
Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/chirurgia-endoscopica-ortopedia/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

La microgravità influisce profondamente sul sistema muscolo-scheletrico umano.In condizioni “normali” (ossia terrestri),...
24/07/2025

La microgravità influisce profondamente sul sistema muscolo-scheletrico umano.
In condizioni “normali” (ossia terrestri), le ossa vengono costantemente sottoposte a carichi gravitazionali, che ne stimolano il rimodellamento e il mantenimento della densità.
In assenza di gravità, come avviene nello spazio quindi, tale stimolazione è assente e comporta una riduzione significativa della densità minerale ossea (BMD).

Alcuni studi hanno evidenziato che gli astronauti possono perdere dall’1% al 2% della BMD al mese durante le missioni spaziali, un tasso nettamente superiore rispetto alla perdita ossea causata dall’osteoporosi legata all’età sulla Terra .​

La perdita ossea in microgravità è principalmente attribuibile a un aumento dell’attività degli osteoclasti, le cellule responsabili del riassorbimento osseo, e a una diminuzione dell’attività degli osteoblasti, le cellule che formano nuovo tessuto osseo.

Tale squilibrio porta a una perdita netta di massa ossea, particolarmente evidente nelle ossa portanti come il femore e la tibia.
Cosa possiamo dedurre quindi da queste nuove ricerche, per quanto riguarda la cura dell'osteoporosi?
Leggi l'articolo per saperne di più: https://www.giuseppeteori.it/osteoporosi-microgravita-nuove-cure-dallo-spazio/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

L’osteoartrosi (OA), è una condizione diffusa e invalidante che impone un onere significativo sugli individui e sui sist...
21/07/2025

L’osteoartrosi (OA), è una condizione diffusa e invalidante che impone un onere significativo sugli individui e sui sistemi sanitari a livello globale.

Potremmo oggi definire l’osteoartrosi come la forma più comune di artrite.
Sebbene il termine “artrosi” sia infatti spesso usato colloquialmente, sarebbe più corretto parlare di “osteoartrosi (OA)” : termine che descrive al meglio una patologia caratterizzata da dolore articolare, rigidità e alterazioni strutturali nella cartilagine, nell’osso e nella sinovia.

Leggi l'articolo per capire meglio cos’è l’osteoartrosi (OA) e quali sono i suoi fenotipi ossei: https://www.giuseppeteori.it/osteoartrosi-nuova-ricerca-fenotipo/

Per info e prenotazioni:
💻 bit.ly/Teori-MioDottore
☎ 366.9733703
⏰ dalle 14.00 alle 20.00
📩 info@giuseppeteori.it

Address


Opening Hours

Monday 14:00 - 20:00
Tuesday 14:00 - 17:00
Wednesday 14:00 - 17:00
Thursday 14:00 - 20:00
Friday 14:00 - 20:00
Saturday 14:00 - 20:00

Telephone

+393669733703

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Dr. Giuseppe Teori - Ortopedico posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Dr. Giuseppe Teori - Ortopedico:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Dottor Giuseppe Teori

SPECIALISTA IN CHIRURGIA DEL PIEDE E DEGLI ARTI

Ortopedia e Traumatologia: queste due branche del sapere medico rappresentano da sempre i miei campi d’elezione. Un percorso iniziato fin dalla tesi di specializzazione dal titolo “Follow-up a lungo termine, dei condrosarcomi centrali localizzati agli arti inferiori a basso grado di malignità”, discussa presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma nel Novembre 2006.

Principali patologie trattate e metodologie terapeutiche: chirurgia del piede, piede diabetico, traumatologia. Ho eseguito, come 1° o 2° operatore, un totale di: 760 interventi chirurgici di traumatologia; circa 600 interventi di chirurgia protesica anca e ginocchio e del piede; 350 interventi chirurgici, nell’ambito della chirurgia ricostruttiva ed oncologia ortopedica.