08/03/2024
Mamme in dolce attesa ansiose della salute del proprio piccolo/a ? Per voi un esercizio utile da fare tratto dal libro di Verny “Le coccole dei 9 mesi”
Esercizio 20: Sana come un pesce
TEMA: vincere le paure relative alla salute e al benessere del nascituro
STRUMENTI: diario, affermazioni e visualizzazione
PARTECIPANTI; la madre
TEMPO: trenta-quaranta minuti, una o due volte in questo mese
Naomi, una nostra amica del Massachussets, era piuttosto tur-bata. Un giorno, mentre stava trascorrendo un weekend a Cape Cod, bevve due Cocktail Margherita. Il giorno successivo, sentendo un gran mal di testa, prese due aspirine. Alcune settimane dopo scoprì di essere incinta. Sebbene Naomi non avesse fatto niente di particolare, comunque niente che potesse creare preoccupazione per la salute della sua bambina, cominciò a temere di avere in qualche modo intaccato il delicato sviluppo del feto. Riesaminando ciò che aveva fatto durante le prime settimane di gravidanza, la sua ansia aumentò: prima di ve**re a conoscenza della gravidanza si ricordò di aver preso alcune pillole antiallergiche, usato il forno a microonde e fatto pulire i tappeti, riempiendo la casa di polvere. Invece di festeggiare la gravidanza, Naomi si consumò nell'autocritica e nell'apprensione. La verità è che, prima che una donna realizzi di essere incinta, potrebbe fare qualsiasi cosa che poi eviterà una volta confermata la gravidanza. Ma, se il suo comportamento è stato moderato, non ha generalmente nulla da temere.
Naturalmente la maggior parte delle donne si preoccupa - almeno fino a un certo punto - per la salute o le eventuali malformazioni dei loro bambini. In molte altre alberga un'ingiustificabile o ossessiva paura di un ab**to. Altre ancora sono in grado di far fronte in modo migliore alle loro preoccupazioni. Ma anche se le paure non ti ossessionano come è successo con Naomi, possono di quando in quando emergere.
Ad esempio, guardando telegiornali potresti sentire di bambini nati ciechi, sordi o affetti da sclerosi multipla o altre malattie.
La maggior parte delle volte riuscirai a reprimere queste paure, ma alcune di esse saranno sempre presenti.
Il modo migliore per superare tali timori è di affrontarli a testa alta. Una volta che hai esaminato le tue ansie, sarai in grado di razionalizzarle e i sentimenti negativi diminuiranno. Nella maggior parte dei casi, degli esami molto precisi (come è successo a Naomi) dimostreranno che tutte queste paure sono infondate. Se i tuoi timori sono fondati, ad esempio, se sei preoccupata per la dieta che stai facendo o se non condividi il modo in cui il tuo medico ti sta curando, affrontarle ti aiuterà a migliorarti. Potrai incrementare la dieta o trovare un dottore o una levatrice di cui condividi il modo di fare e di pensare. In ultima analisi, ma non per questo meno importante, quando giungerai a capire le tue paure realizzerai che esse hanno anche una funzione positiva poiché è la preoccupazione per il benessere della tua bambina che ti porta a mangiare cibi nutrienti, ad astenerti dal bere alcolici, dal tabacco o altro e a riposare il più possibile.
E' questo speciale interesse per il bambino / la bambina che ti ha motivato a seguire gli esercizi di questo libro. Se affronti le tue paure, riconoscerai di avere già assunto l'atteggiamento responsabile e impegnato che ti renderà capace di garantire salute e felicità alla tua bambina quando nascerà.
Per aiutarti a superare le preoccupazioni eccessive o sproporzionate relative alla salute del nascituro e per aumentare un senso di realismo ed equilibro man mano che la gravidanza e la tua vita procedono, svolgi il seguente esercizio:
Siediti in un luogo comodo con il tuo diario in un momento tranquillo della giornata: dà istruzioni a coloro che ti stanno intorno di non disturbarti per almeno trenta-quaranta minuti. Poi chiudi gli occhi e chiedi a te stessa: Cosa mi spaventa di più riguardo la salute e la sicurezza del mio bambino/ della mia bambina? Quali, se ne ho, sono le mie paure più intime? Lascia che le risposte attraversino la tua mente per almeno cinque minuti, poi apri gli occhi e scrivile sul tuo diario, non omettendo niente di ciò che ti passa per la mente. Poi torna all'inizio e leggi le tue paure ad alta voce. Dopo aver letto questa introduzione ad alta voce una volta, fallo ancora. Ogni volta che pronunci una paura specifica, immagina la parola o la frase che si trasforma in una nuvola di fumo e poi si dissolve nell'aria. Guarda in alto e, mentalmente, di a te stessa:
La possibilità che il mio bambino/la mia bambina possa essere meno che sano/a e perfetto/a è remota e priva di fondamento come una nuvola di fumo. Visualizza nella mente il fumo che si dissolve. Poi pronuncia ad alta voce la successiva paura e guardala disintegrarsi fino a che non avrai eliminato tutte le tue paure nello stesso modo.
Dopo aver affrontato l'ultima delle paure, usa la tecnica dell'affermazione per sentirti fiduciosa e sicura. Innanzitutto pronuncia la seguente frase ad alta voce: Il mio bambino/ La mia bambina è sano/a e perfetto/a.
Ripeti la frase ad alta voce per dieci volte. Poi apri una pagina vuota del tuo diario e scrivila dieci volte.
Dopo aver finito, togliti i vestiti affinché la pelle della tua pancia sia libera. Carezza dolcemente il pancione e, mentalmente, osservalo attentamente in modo da poter vedere attraverso la pelle il bambino / la bambina bello/a e sano/a che fluttua nel liquido amniotico. Nella tua mente conta le dita delle mani da una a dieci. Poi quelle dei piedi. Osserva le palpebre che si muovono, i piedi che scalciano e le minuscole, sane braccine che si muovono avanti e indietro. Mentre l'immagine prende forma, carezza ancora una volta la pancia e di: Tu sei totalmente sano/a e perfetto/a.
Ora alzati lentamente e continua la tua giornata. Se preferisci, ripeti l'esercizio ancora una volta nel corso del mese. Ma non consigliamo di insistere con le paure: Dopo che le hai affrontate nel modo diretto precedentemente illustrato è meglio che te ne liberi per continuare a immergere il/la nascituro/a nel tuo calore e amore.
Alcune ansie materne sono troppo grandi per essere alleviate con questo esercizio.
Se fosse così anche per te ti suggeriamo di fare un' ecografia. Naturalmente le ecografie dovrebbero essere fatte solo sotto indicazione del medico, ma noi crediamo che un'ansia così elevata nei confronti della salute del nascituro sia un'indicazione medica e la vorremmo mettere nella lista di quelle circostanze in cui l'esame ecografico può essere d'aiuto. Vedendo l'immagine della bambina sul monitor che ti sta davanti ti renderai conto che è sana come un pesce.
In molti casi ti sarà permesso di portare a casa l'immagine del nascituro (se possibile accertati che la struttura che scegli ti dia questa possibilità prima di prendere un appuntamento). Se riesci a portare a casa l'ecografia, puoi effettuare l'esercizio aggiuntivo che proponiamo qui sotto.
Metti l' ecografia in una posizione evidente nel tuo ufficio o in casa. Guarda l'immagine il più spesso possibile. Ogni volta che la osservi, di a te stessa: Ora mi sento rassicurata perché la mia bambina è sana e perfetta. Poi guarda attraverso la tua pancia con la mente. Ma invece di visualizzare semplicemente un feto immaginario visualizza l' ecografia.
"Guardando dentro" il pancione, osserva la bambina attraverso l'immagine ecografica mentre muove le ditine sane, agita le braccia e muove la testa. Di ancora a te stessa: Ora vedo che la mia bambina è sana e perfetta. Ripetilo fino che ti sentirai meglio.