Dr. David Palazzoni - Psicologo

Dr. David Palazzoni - Psicologo Quello che chiamiamo destino è in realtà il nostro carattere, e il carattere si può cambiare.

Cerco di fare chiarezza: i problemi di coppia si risolvono all'interno della coppia, parlando e impegnandosi col partner...
30/07/2025

Cerco di fare chiarezza: i problemi di coppia si risolvono all'interno della coppia, parlando e impegnandosi col partner.

Nella vita reale, non esiste cercare le risposte in una terza persona o fare un percorso (parola abusatissima) aprendo altre relazioni. Questa è una formula che può funzionare in un programma televisivo e basta.

Spoiler: la terapia di coppia non si può fare se uno dei partner ha una relazione segreta in corso. Questa cosa viene appurata durante dei colloqui individuali.

E per la serie "immagini che puoi sentire", vogliamo Alessio come testimonial della salute mentale 😂

Tema importantissimo che divide l'opinione pubblica a metà.
24/07/2025

Tema importantissimo che divide l'opinione pubblica a metà.

Qual è la cosa più importante che hai capito in terapia?
18/07/2025

Qual è la cosa più importante che hai capito in terapia?

14/07/2025

Cosa vuol dire per te sentirti amato/a? ❤️

10/07/2025

Alcune precisazioni sul caso dell'ultima studentessa veneta che si è rifiutata di fare l'orale di maturità come protesta verso l'eccessiva competizione scolastica.

Tanto di cappello per il coraggio della ragazza, però non trovo neanche giusto descrivere una scuola fatta solo di regole, informazioni e pressioni sociali. Si possono e si devono migliorare moltissimi aspetti dell'istruzione ma vorrei sottolineare una cosa: le regole e un po' di pressione servono ai ragazzi. Più sono piccoli, più serve una struttura educativa a guidarli perché il loro sistema cognitivo è immaturo.

Detto semplicemente, come possiamo aspettarci che un ragazzo delle medie, o anche delle superiori, studi per il solo interesse della conoscenza e del suo bene personale? Non ha ancora le strutture cerebrali per una profondità di pensiero simile. Questa mancanza viene compensata dai voti, dalle regole, dalla pressione che lo mantiene sui binari, altrimenti sarebbe il caos più totale. Si lascerebbe andare senza fare nulla. Lo studio autonomo e libero non a caso inizia con l'università, dove il ragazzo è grande e più capace di autogestirsi.

Che poi la competizione debba essere sopportabile e non una persecuzione è chiaro; sta alla bravura dei docenti renderlo possibile.

07/07/2025

A volte l'aiuto non ricevuto è quello più utile.

07/07/2025

Una coppia che non litiga mai non si conosce davvero.

30/06/2025

Negli ultimi giorni, la terra ai Campi Flegrei ha tremato più volte. Le scosse sismiche, anche se di lieve o moderata intensità, stanno riattivando paure profonde nella popolazione. Ma oltre ai danni visibili, c'è un altro terremoto silenzioso che colpisce le persone: quello psicologico.

📌 Cosa succede nella mente dopo un evento sismico?

- Aumenta l’ansia e il senso di vulnerabilità.

- Si può sperimentare stress acuto, insonnia, irritabilità o difficoltà di concentrazione.

- Nei casi più gravi, si può sviluppare un disturbo da stress post-traumatico (PTSD).

- I bambini, gli anziani e le persone con disabilità o fragilità pregresse sono particolarmente a rischio.

💬 “Ma anche se non è successo nulla di grave perché sono così agitato?”

È normale. Il solo pensiero di un possibile evento catastrofico, come un’eruzione o un terremoto, può provocare traumi anticipatori. La paura costante, unita alla mancanza di certezze, mina il senso di sicurezza quotidiana.

🛠️ Cosa si può fare?

- Parlare con amici e familiari delle proprie emozioni: condividere aiuta a normalizzare.

- Informarsi da fonti ufficiali, evitando il sovraccarico di notizie o fake news.

- Le istituzioni possono attivare sportelli di ascolto psicologico, anche temporanei.

- In caso di forte disagio, chiedere aiuto a uno psicologo: non è un segno di debolezza, ma un atto di cura.

❤️ La psicologia dell’emergenza ci ricorda che prendersi cura del benessere mentale è parte fondamentale della gestione dei disastri. Prepararsi non significa solo fare esercitazioni o avere un kit salva vita ma anche allenare la mente a gestire la paura.

Secondo il DSM 5, un disturbo di personalità è un pattern costante di esperienza interiore e di comportamento che devia ...
30/06/2025

Secondo il DSM 5, un disturbo di personalità è un pattern costante di esperienza interiore e di comportamento che devia marcatamente rispetto alle aspettative della cultura dell'individuo, è pervasivo e inflessibile, esordisce nell'adolescenza o nella prima età adulta, è stabile nel tempo e determina disagio o menomazione.

I disturbi di personalità sono raccolti in tre gruppi in base ad analogie descrittive. Il gruppo A include i disturbi paranoide, schizoide e schizotipico e raccoglie individui che appaiono strani o eccentrici. Il gruppo B include i disturbi antisociale, borderline, istrionico e narcisistico e raccoglie individui che appaiono emotivamente drammatici o imprevedibili. Il gruppo C include i disturbi evitante, dipendente e ossessivo-compulsivo e accomuna individui che appaiono ansiosi o timorosi.

27/06/2025

La guarigione inizia quando creiamo uno spazio sicuro per ascoltare il nostro dolore.

Ti è mai capitato di pensare e ripensare sempre alla stessa cosa, senza riuscire a smettere?Ecco, questo è l’overthinkin...
24/06/2025

Ti è mai capitato di pensare e ripensare sempre alla stessa cosa, senza riuscire a smettere?
Ecco, questo è l’overthinking: rimugino mentale, dubbio ossessivo che invece di aiutarti a risolvere un problema lo amplifica.

🔄 Rifletti ore su ciò che hai detto, su ciò che poteva andare diversamente, su cosa succederà domani. Il risultato? Ti senti bloccato, ansioso, spesso stanco e con diversi sintomi psicosomatici a seguito.

✍️ Una strategia terapeutica utile è
scrivere i pensieri nero su bianco.
Visualizzare ciò che ti tormenta aiuta a dargli una forma, un confine e ti accorgi che molte paure si ripetono, perdono forza o non sono poi così urgenti.

🧠 In terapia si lavora per osservare i pensieri invece di identificarsi con essi. Tecniche come la mindfulness, la ristrutturazione cognitiva e schede di esercizi possono aiutare a interrompere il loop e tornare al presente.

💬 Ricorda: pensare troppo non significa pensare meglio. A volte, la chiarezza arriva solo quando smetti di inseguire le risposte e inizi ad ascoltare davvero te stesso.

20/06/2025

Purtroppo un dolore va vissuto. È l'accettazione che porta alla trasformazione e al superamento del problema. Tutto ciò che evitiamo si rafforza.

Non sarà facile ma per questo si affronta in terapia, per non doverlo fare da soli.

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. David Palazzoni - Psicologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare