Dopo la laurea in psicologia, ho iniziato la libera professione senza mai interrompere il mio percorso formativo. Mi sono specializzata nel trattamento dei disturbi dell’Infanzia-Adolescenza, età adulta e dello spettro autistico intraprendendo diversi percorsi. Ho svolto il Dottorato di ricerca presso la Facoltà di Biologia e Medicina dell’Università di Losanna, con il prof. Ansermet, direttore de
l Servizio di Psichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Ospedale Universitario di Ginevra. Ho concluso la scuola di psicoterapia freudiana lacaniana, che mi ha dato gli strumenti per accedere all’inconscio e provare, insieme al paziente, a decifrare il rebus del “sintomo”.
È bene precisare che la psicoanalisi non va solo studiata, va soprattutto vissuta. Il sintomo, la sofferenza, le angosce e le rinascite le ho vissute innanzitutto sulla mia pelle e poi sul lettino dello psicoanalista, in un percorso di analisi personale iniziato già da un po' di anni. Tale analisi personale consente allo psicoanalista di comprendere le difficoltà che il paziente incontra nel suo addentrarsi nel mondo dell'inconscio. Accanto al lavoro clinico, svolgo insegnamenti nella Scuola di Psicoterapia Ido-Mite e da quest'anno ricopro due incarichi di docenza presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, continuando così il connubio tra ricerca e clinica con un’intensificazione dei mio lavoro di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Anatomiche, Scienze Istologiche, Medicina legale e dell’Apparato Locomotore, Università degli Studi “Sapienza” di Roma con il Prof.