psicoterapeutaroma.it

psicoterapeutaroma.it studio di psicoterapia della dott.ssa Marina Pisetzky
per informazioni private potete scrivermi a q

23/02/2023

Questa micro-alga blu ti regala una sferzata di energia, rinforza i muscoli e ti libera dalle tossine accumulate, favorendo il dimagrimento

08/02/2023

"Sai, la gente mi conosce e mi chiede selfie insieme. È una bella sensazione ve**re apprezzata da milioni di persone, poi sai, non piaccio proprio a tutti, ma piaccio a me stessa e questo è un ottimo inizio. Ma c’è una cosa che mi fa stare male in qualunque fase della mia vita, che mi accompagna dalla cameretta fino ai red carpet. È un pensiero fisso nella mia testa: non sentirmi abbastanza. Quando ci penso vorrei solo poterti abbracciare forte, perché quando ho pensato qualcosa di negativo su di me lo ho pensato anche di te e tu non lo meriti. Vorrei dirti soprattutto questo, sei abbastanza e lo sei sempre stata. Tutte quelle volte che non ti sei sentita abbastanza bella, intelligente, lo eri e sai, in certi momenti ti sentirai ancora così. Le sfide più importanti sono sempre con noi stessi"

Il monologo di Chiara Ferragni a Sanremo, che nel rivolgersi a se stessa ha dichiarato di voler lanciare un messaggio anche ai tanti giovanissimi che la seguono. Voi cosa ne pensate?

Fonte foto: Google immagini

08/10/2022

Non esistono emozioni negative e non dobbiamo essere per forza felici in ogni momento!
Impariamolo noi adulti per primi e insegniamolo anche a bambini e ragazzi.

Quante volte ci siamo sentiti dire o noi stessi abbiamo detto "Non piangere", "Non essere triste per questo", "Non c'è bisogno di avere paura", "Non ti arrabbiare"? Facciamo attenzione alle parole che usiamo e ai messaggi che trasmettiamo ai più piccoli.
Ogni emozione ha una sua funzione specifica ed è fondamentale non reprimerle, ma imparare a gestirle, a dosarle, e per farlo bisogna conoscerle e conoscersi. Troppe volte tendiamo a negare tutta una serie di emozioni, perché erroneamente le consideriamo negative, come se dovessimo essere sempre felici e al top in ogni momento.
Anche se è difficile e si vorrebbe vedere sempre sorridere i propri figli, dobbiamo lasciare che sperimentino e conoscano tutta la gamma delle emozioni, aiutandoli a riconoscerle e gestirle, per trasformare in parole ciò che sentono nel loro cuore e nella loro mente. È fondamentale anche cercare di non anticipare tutto e risolvere ogni difficoltà al loro posto: solo così potranno pian piano imparare a fidarsi dei propri sentimenti, a regolare le proprie emozioni e a risolvere i problemi in autonomia.

08/10/2022

Come riconoscere l’ansia nei bambini? Quali sono i segnali inequivocabili?
Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «L’ansia è un eccesso di preoccupazione che può essere verbalizzata (cioè raccontata) o meno dai bambini. Ad esempio, il bambino dice di aver paura di andare a scuola. Magari, in modo consapevole rifiuta alcune cose. Possono anche esserci manifestazioni fisiche che accompagnano il disturbo d’ansia come i famosi mal di pancia. L’ansia l’abbiamo sperimentata tutti. Chi è che all’esame non ha avuto una crisi di diarrea? Oppure quando ti trovi a fare qualcosa che temi molto, inizi a sudare, avere dei piccoli tremori, sensazioni di vertigini, pallore. Questo è graduato a seconda della gravità e dell’impatto che quell’evento ha sulla nostra vita. Quindi, ci sono anche delle manifestazioni somatiche che si possono associare all’agitazione. Un senso di inquietudine interna che può manifestarsi nell’ansia. I comportamenti dei bambini sono spesso comportamenti di rifiuto e di contrasto nei confronti dei genitori, degli educatori, degli insegnanti e così via. Talvolta, possono assumere forme di aggressività oppure forme di ritiro, di chiusura; tant’è che, a volte, vengono confuse con manifestazioni di depressione».

Come viene diagnosticata l’ansia nei bambini e negli adolescenti?
Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «I genitori non dovrebbero mai sottovalutare le richieste di aiuto dei bambini. Quindi, bisogna parlare sempre con il pediatra di questi segnali ed eventualmente ricorrere al neuropsichiatra infantile oppure ad uno psicologo dello sviluppo. Meglio ricorrere ad una équipe in cui sono presenti entrambe le figure».

In presenza dei disturbi d’ansia in età evolutiva, a chi devono rivolgersi i genitori?
Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «Quando parliamo di bambini e adolescenti, è sempre bene rivolgersi al pediatra di famiglia perché può inquadrare le manifestazioni comportamentali che il genitore nota all’interno della storia del bambino o del ragazzo. Poi, a mio parere, bisogna consultare un neuropsichiatra infantile».
(Intervista Di Denise Ubbriaco)

04/10/2022

Stefano Vicari: «Un bambino (o un adolescente) dotato di autocontrollo è in grado, in una situazione stressante, di fermarsi, di valutare la situazione e le conseguenze delle proprie azioni e in base a ciò di decidere cosa fare. L’autocontrollo include infatti la capacità di saper aspettare che venga soddisfatto un desiderio, di controllare gli impulsi o portare a termine compiti poco piacevoli. Si tratta dunque di un’abilità complessa e molti studi concordano nel ritenere che l’autocontrollo sia una funzione top-down mediata dalla corteccia prefrontale, nel senso che le aree superiori della corteccia prefrontale, dove sono codificati i valori, le rappresentazioni, le emozioni degli altri, le funzioni cognitive e sociali, regolano e inibiscono le funzioni dei centri emotivi e impulsivi situati in profondità, nel centro del cervello affettivo, nelle parti più antiche del sistema limbico e del sistema di ricompensa».

(Estratto del libro "Bambini autonomi, adolescenti sicuri. Crescere i nostri figli nel benessere mentale" di Stefano Vicari)

04/10/2022

La più grande delle sfide...

(Foto presa dal web)

07/09/2022

"I bambini sotto i 13 anni fanno molta fatica a distinguere tra realtà e fantasia e rischiano di essere fagocitati dal social che stanno frequentando e dai messaggi che ne ricevono. Per questo un accesso libero – ossia senza un controllo filtrato da parte dei genitori – alla rete prima dei 12 a...

07/09/2022

Non diamo mai per scontato quanto sia importante per loro!

06/01/2022

"Fate un passo. E poi un altro: dovete sempre fare solo un passo. Ma chiunque vada avanti facendo un passo alla volta percorre distanze infinite. E chiunque non faccia un singolo passo, perché pensa che non possano accadere grandi cose facendo un passo alla volta, non arriverà mai da nessuna parte. Pertanto, io vi invito a fare quel singolo passo"

OSHO

06/01/2022
10/11/2021
01/11/2021

Stefano Vicari - Neuropsichiatra spiega quali sono i rischi dell’utilizzo di social e Internet da parte di giovani in età inferiore ai 12 anni: “Un genitore lascerebbe mai un bambino attraversare la strada da solo a 10 anni? Per il cellulare vale la stessa regola“, spiega Vicari, ricorrendo ad una metafora forte tanto quanto chiara. “Tutti noi adulti dobbiamo essere consapevoli che nella maggior parte dei casi le letture e le interpretazioni che un bambino dà di ciò che vede sui social sono dannose“, prosegue ancora il neuropsichiatra, che sottolinea come – per i genitori con figli ancora piccoli – la raccomandazione sia “sempre la stessa: verificare l’uso che i bambini fanno degli smartphone“. Senza lasciare loro piena libertà di muoversi nella rete, dove messaggi e comunicazioni fuorvianti e pericolosi possono essere all’ordine del giorno. “Negli Usa le linee guida dei pediatri richiedono che i bambini non vedano la televisione da soli prima dei 5 anni e non utilizzino uno smartphone prima dei 12. Le insidie sono reali e sconosciute per noi adulti“, dice ancora Vicari.

https://www.leggilo.org/2021/01/26/neuropsichiatra-vicari-insidie-reali-bambini-smartphone/

Fai ciò che ti fa stare in pace.Stai vicino a tutto quello che ti fa sentire felice di essere vivo. Stai con qualcuno ch...
09/07/2021

Fai ciò che ti fa stare in pace.
Stai vicino a tutto quello che ti fa sentire felice di essere vivo. Stai con qualcuno che amplifichi la tua pace. La tua vera dimora non è la casa in cui vivi, ma la quiete e la pace del tuo cuore.✨

Eckhart Tolle

11/04/2021

In un rapporto di coppia è importante che entrambi apportino il loro granello di sabbia e siano in grado di fermare quelli ... Leggi tuttoLa durata...

30/03/2021

C’è stato un tempo in cui l’uomo narcisista che avete incontrato è stato un bambino piccolo, indifeso e ferito. Sì, proprio lui, ... Leggi tuttoChe...

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+393470889591

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando psicoterapeutaroma.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a psicoterapeutaroma.it:

Condividi