08/11/2013
Cellulite!
stavo leggendo questo post ed ho pensato di girarvelo per farvi capire meglio che cos'è la cellulite.
buona lettura
Il suo nome scientifico è pannicolopatia edemato-fibro-sclerotica ed è il tormentone di tutte le donne! Vediamo nel dettaglio cos’è e cosa si può fare per eliminarla o comunque diminuirla.
La cellulite è una alterazione del tessuto sottocutaneo che per natura è ricco di cellule adipose. Si presenta in forme diverse ed infatti può essere compatta, molle ed edematosa.
Quella compatta colpisce soprattutto i soggetti in buona forma fisica con una muscolatura tonica e poco mobile: la zona più interessata è spesso dolente e sulla cute compaiono delle smagliature, si localizza sulle ginocchia, cosce e sui glutei.
Quella molle colpisce le persone di mezza età che hanno tessuto ipotonico o in soggetti che variano di peso in modo frequente. La cellulite molle è costituita da infiltrati mobili con presenza di noduli sclerotizzati; si localizza all’interno delle cosce e delle braccia.
Quella edematosa, invece, è caratterizzata dalla presenza di una componente idrica: ristagno liquido dei glutei e del bacino conferiscono ai tessuti un aspetto gonfio e spugnoso. Colpisce prevalentemente la parte bassa delle gambe, i piedi e le caviglie dando origine alle cosiddette "gambe a colonna".
Quali sono le cause?
Come tanti problemi del nostro corpo, anche le cause della cellulite, nelle sue diverse varianti, sono sia di tipo genetico che di natura comportamentale. Per quelle genetiche non possiamo farci niente, infatti, essere di sesso femminile in primis ed avere il ciclo mestruale ogni mese è una cosa che non si può scegliere. Gli ormoni femminili (estrogeni), infatti, sono la causa del ristagno di liquidi, dell'ingrassamento e della cattiva circolazione nella zona gluteo-femorale.
Le cause comportamentali, invece, dipendono esclusivamente da noi ed abbiamo il pieno potere per poter intervenire su di esse.
Non ci sono scuse, quindi, care amiche lettrici!!!
Eccoti un elenco dei fattori che sono responsabili della cellulite:
vita sedentaria o dimagrimento eccessivamente rapido: il tessuto muscolare cede e quindi si aggrava la situazione visiva della cellulite. Per avere meno problemi di cellulite bisogna essere sempre in movimento, Il moto infatti aiuta a mantenere efficiente muscolatura, circolazione e metabolismo aiutando a bruciare i grassi e a prevenire la stasi circolatoria.
un’alimentazione sbagliata, cioè troppo piena di calorie e di cibi ricchi di grassi e di sale, si forma un accumulo di adipe localizzato, ritenzione dei liquidi.
postura sbagliata e con gambe accavallate, contribuisce ad aggravare la circolazione sanguigna e quindi la cellulite perché comprime i vasi.
troppo tempo in piedi immobili causa una cattiva circolazione sanguigna, perché il sangue fa fatica a risalire dagli arti inferiori, con conseguente stasi circolatoria.
abbigliamento troppo stretto causa cattiva circolazione perché comprime i vasi.
scarpe troppo strette o con tacco troppo alto, ostacolano il ritorno venoso e linfatico e impediscono il corretto funzionamento dell'importantissima "p***a venosa”.
stress e fumo sono altri fattori che aggravano lo stato della cellulite. Lo stress aumenta il livello dell'ormone cortisolo e invece il fumo ha un’azione vasocostrittrice e aumenta i radicali liberi che peggiorano il microcircolo e aiutano ad accelerare l’invecchiamento cutaneo.
essere in sovrappeso, i chili di troppo causano la cellulite.
Quali sono i rimedi?
Beh è facile capirli dopo questo dettagliato elenco, forse la difficoltà è metterli in pratica. Senza entrare nel merito dell'abbigliamento e della postura corretta da assumere nella normale vita di relazione, ti elenco le cose da fare che sono argomento del mio lavoro:
eliminare o perlomeno limitare fumo ed alcool.
contenere l’assunzione dei lipidi (soprattutto quelli saturi di origine animale).
bere molta acqua povera di sodio.
ingerire molta verdura e frutta fresca (preferendo le più ricche di acqua e di antiossidanti, ovvero di vitamine A, C, ed E , di zinco e selenio).
la riduzione calorica provoca un afflosciamento generale e una riduzione della massa magra, è consigliabile consumare sei pasti al giorno con proteine di qualità, carboidrati complessi, verdure amare (come: tarassaco, cicoria, ca****fo) con effetti disintossicanti, drenanti e di riequilibrio del metabolismo dei grassi, ortaggi e frutta fresca (privilegiando per esempio: lattuga, zucchine, cetrioli, cocomeri, pompelmi, ciliegie, fragole, che sono ricchi di acqua e antiossidanti), bere molta acqua controllando il contenuto in sodio.
l’esercizio fisico è di grande aiuto, migliora il tono muscolare, potenzia la circolazione e incrementa la massa magra (il tessuto muscolare è quello metabolicamente più attivo, avere un metabolismo di base più veloce significa bruciare anche a riposo).
l’ideale è alternare esercizi con i pesi, tipo gli affondi e lo squat, con ginnastica o cardiofitness (spinning, stepper, power walking).
massaggio classico: ha un effetto stimolante per la circolazione sanguigna.
Spero di esserti stato d'aiuto; concludo con la mia solita frase: "Non puoi cambiare i tuoi genitori, sei la risultante genetica del loro incontro, ma puoi migliorare di molto la tua situazione, a volte anche con risultati incredibili, se ti impegni per un tempo ragionevolmente sufficiente con l'attività fisica ed una alimentazione sana e naturale".