23/03/2024
Ciclo di…
Gli Psicologi dello Sport hanno come focus lo sviluppo del potenziale di performance sportiva, sia agonistica che non, attraverso interventi che possono riguardare diversi ambiti. Oggi affrontiamo…
La capacità di facilitare i cambiamenti e i processi che portano a incrementare le performances sportive.
La performance sportiva è sempre la risultante di 4 aspetti:
✅ competenze tecniche
✅ competenze tattiche
✅ caratteristiche fisiche
✅ caratteristiche mentali
Affinché ci sia il massimo dell’efficacia è importante che l’atleta sia assolutamente consapevole dei suoi punti di forza e abbia chiari gli obiettivi di miglioramento.
Questo deve poi portare, con l’aiuto appunto dello psicologo dello sport, a una concentrazione su quelle che sono le sue prestazione e non sul mero risultato, sapendo come poter tenere alta l’attenzione in rapporto al proprio ruolo atletico e a quello che si sta facendo.
Questo implica un processo di allenamento, di riconoscimento e di esplicitazione che deve essere appreso gradualmente attraverso una serie di esercizi allenti sul campo al pari di un allenamento fisico, tecnico e tattico.
Perché la preparazione sia ottimale, è necessario anche una sinergia con i tecnici, figure di assoluto rilievo per ogni atleta.
A venerdì prossimo con un altro dettaglio di psicologia pratica 😉