Naturopata Rosanna Beneduce

Naturopata Rosanna Beneduce naturopata, operatrice olistica, massaggiatrice sportiva, riflessologa plantare e shiatsu. sono an si riceve presso appuntamento telefonico

14/12/2024

Follia pura!
In vendita uova sode già sgusciate… ovviamente da allevamento a terra… ovvero da allevamenti intensivi.

Oggigiorno neppure le uova sode si ha tempo (o voglia) di cucinare. E sbucciare… attività che richiede una preparazione non indifferente: bisogna usare le mani!

Ricordiamo che le uova vanno scelte biologiche (codice 0). Diversamente sono da allevamenti intensivi

👉 http://www.ilcibodellasalute.com/come-scegliamo-le-uova/

13/12/2024

L’ACCETTAZIONE ALL’OTTAVA ALTA O ALL'OTTAVA BASSA
Chi fa un lavoro su di sé, sa che esistono due “ottave” di qualsiasi concetto, fenomeno o emozione. La differenze fra le ottave è un argomento fondamentale nel cammino del lavoro su di sé.
Per esempio, esiste l’amore all’ottava bassa, che proviene dai centri inferiori e implica possesso e, inevitabilmente, sofferenza, e poi c’è l’amore all’ottava alta, che proviene dai centri superiori e implica un Cuore aperto e una comunione animica, priva di senso del possesso.

Medesimo discorso può esser fatto per il concetto di ACCETTAZIONE. Spesso si confonde l’accettazione all’ottava alta (non oppongo resistenza interiore a ciò che avviene nel qui e ora, non giudico l’evento o la persona, vivo nel flusso) con l’accettazione all’ottava bassa (qualunque cosa succeda mi deve andar bene per forza, perché io sono un essere spirituale e gli esseri spirituali si comportano così).

Inoltre accettare all’ottava alta non implica essere d’accordo con ciò che accade od essere contenti che stia accadendo.

La differenza consiste nel fatto che l’ottava alta implica sempre la capacità di cogliere l’evento da un punto di vista animico, sovramentale, ossia al di là delle apparenze, per cui le nostre reazioni saranno una conseguenza spontanea di questa nuova visione. Il fatto di accettare qualcosa nel proprio Cuore, non implica però che il nostro atteggiamento debba essere fatalista o che non possiamo mandare a stendere qualcuno. L’accettazione non è sinonimo di rassegnazione e passività; questa è solo L’IDEA DI ACCETTAZIONE, NON LA SUA REALIZZAZIONE EFFETTIVA. In altre parole, non mi lascio rubare il portafogli solo perché “io sono nell’accettazione totale”, e NON APPOGGIO LE GUERRE, sebbene io sappia che per questa umanità è giusto che ci siano, perché è la conseguenza di ciò che le persone provano interiormente tutti i giorni.

Il mio invito di oggi è ad osservare quando state veramente accettando qualcuno o qualcosa e quando invece STATE RECITANDO LA PARTE DELLA PERSONA SPIRITUALE. Niente paura, fra un estremo e l’altro... c’è tutto il lavoro su di sé, che intanto procede.

Il vostro Brucaliffo

13/12/2024
13/02/2024
13/02/2024

Quali sono i “grani antichi"

Per convenzione, si definiscono “antichi” quei grani che NON sono stati nanizzati a mezzo irradiazione con raggi gamma. Era la fine degli anni ’60 quando nacque il grano Creso, il padre dei grani moderni, registrato poi nel 1974.

Si passò quindi da una taglia di 140 e 160 cm (prima del Creso) ad una taglia più bassa (70-80 cm). Questa tecnica di miglioramento genetico aveva l’obiettivo di offrire una maggiore resistenza all'allettamento.

Tra i grani antichi troviamo Verna, Inallettabile, Gentil Rosso, Frassineto (frumenti teneri). (Senatore) Cappelli, Tumminia, Russello, Perciasacchi, tra i frumenti duri. Ce ne sono comunque tantissimi altri.

Poiché c’è sempre tanta disinformazione (a fronte di ignoranza purtroppo) una precisazione sul Cappelli. È precedente al Creso e non è stato irradiato. Quindi non è nanizzato, come potete osservare dall’immagine e se visitaste un campo di coltivazione di agricoltori custodi.

Come molti altri grani antichi il (Senatore) Cappelli è stato ottenuto a mezzo selezione (1915).
Quindi, anche se più giovane della bisnonna di qualcuno, è pur sempre una vecchia varietà di grano. Ed in letteratura scientifica ci sono molti studi sui benefici per la salute. Come del resto per i vari grani antichi.

Una differenza nutrizionale tra antichi e moderni è il tipo di glutine, ovvero l’indice di glutine. Che, attenzione, non è la quantità di glutine.

Le vecchie varietà di grano hanno un indice di glutine più basso rispetto alle moderne. Questo dipende in particolare dalla composizione delle proteine di riserva (che daranno origine al glutine). Tant’è vero che i grani antichi possono essere consumati anche in caso di sensibilità al glutine non celiaca.

Queste vecchie varietà di grano sono generalmente coltivate in modo biologico (anche senza certificazione) e richiedono meno risorse (a partire da quelle idriche) e meno (o nulla) prodotti di sintesi. Senza considerare la maggiore biodiversità.

Da un punto di vista sia nutrizionale sia di impatto ambientale, sarebbe più vantaggioso occuparsi di grani antichi.

Attenzione dunque alle menzogne diffuse sul cibo. Non vi fate manipolare. Oggigiorno c’è troppa improvvisazione ed approssimazione. Senza escludere anche gli interessi economici…

Approfondimenti nel mio libro grani antichi e pasta madre, scritto con il contributo di professori universitari, ricercatori ed esperti di grani antichi

20/01/2024

Lo sapevi?

Quando uno scoiattolo femmina incontra un piccolo scoiattolo orfano gli dà da mangiare e si assicura che non abbia né madre né padre.

Dopo 3 giorni di ricerche si assicura che non abbia famiglia, lo prende con cura, lo nutre e lo familiarizza con la sua vita e i suoi cuccioli come se fosse uno dei suoi figli.

Lo scoiattolo femmina è unico ad accogliere il compagno quando torna con cibo, baci e corteggiamenti, per alleviare la stanchezza di portare cibo a lei e ai suoi cuccioli.

Lo scoiattolo maschio esprime sempre il suo amore per la sua femmina regalandogli le rose più belle, le noci e le mandorle più grandi...

Mamma Scoiattolo e papà Scoiattolo formano una famiglia meravigliosa, perché il futuro dell'umanità dipende dalla loro attività:
Metà dei semi che conservano si trasformano in nuovi cespugli nella foresta.

Impariamo un po' dalla saggezza degli animali.

16/01/2024

Il farro è il più antico tipo di frumento coltivato. Si tratta di un cereale robusto, ricco in fibra, proteine, vitamine e sali minerali e povero in

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 15:15 - 19:30
Martedì 09:30 - 19:07
Mercoledì 09:00 - 19:30
Giovedì 09:30 - 19:30
Venerdì 10:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Naturopata Rosanna Beneduce pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Naturopata Rosanna Beneduce:

Condividi