
12/08/2025
Mindful eating: non è solo quello che mangi, ma come lo mangi!
Siamo abituati a pensare alla nutrizione come a un semplice calcolo di calorie e nutrienti. Ma c'è un aspetto che spesso ignoriamo e che ha un impatto enorme sulla nostra digestione e sul senso di sazietà: il modo in cui mangiamo.
Ecco perché oggi parliamo di Mindful eating, o alimentazione consapevole. Non è una dieta, ma una filosofia che cambia la tua relazione con il cibo.
Che cos'è il mindful eating?
Il mindful eating significa essere pienamente presenti durante il pasto. Non si tratta di privarsi di nulla, ma di ascoltare il tuo corpo e i tuoi sensi: il profumo del piatto, i colori, la consistenza e, ovviamente, il sapore. È un modo per riconnettersi con il cibo e i suoi effetti sul nostro organismo.
I vantaggi per la tua digestione e sazietà
1. Migliore digestione: Quando mangi di fretta, sotto stress o davanti a uno schermo, il tuo corpo non è preparato a digerire in modo efficiente. Mangiando lentamente e prestando attenzione, stimoli la produzione di enzimi digestivi e mastichi meglio il cibo, facilitando il lavoro dello stomaco e dell'intestino.
2. Maggiore senso di sazietà: Il cervello ha bisogno di circa 20 minuti per registrare il segnale di sazietà. Se mangi velocemente, ingoiando i bocconi quasi interi, rischi di finire un pasto intero prima che il tuo cervello ti avvisi di essere sazio, portandoti a mangiare più del necessario. L'alimentazione consapevole ti aiuta a rallentare e a riconoscere i segnali del tuo corpo.
3. Niente più "abbuffate" emotive: Il Mindful Eating ti aiuta a distinguere tra la fame fisica e la fame emotiva. Ti insegna a chiederti: "Ho davvero fame, o sto cercando di colmare un'emozione?".
Come iniziare: 3 consigli pratici
Vuoi provare? Non servono grandi stravolgimenti. Inizia da questi semplici passaggi:
• Elimina le distrazioni: Metti via il telefono e spegni la TV. Rendi il pasto un momento solo tuo.
• Mastica lentamente: Prova a masticare ogni boccone almeno 20-30 volte. Ti accorgerai di sapori che prima non percepivi e faciliterai la digestione.
• Ascolta il tuo corpo: Prima di iniziare a mangiare, chiediti: "Ho davvero fame?". E durante il pasto, fermati ogni tanto a chiederti: "Sono sazio? Ho ancora bisogno di mangiare?".
Integrare queste abitudini nella tua routine ti aiuterà a creare un rapporto più sano e sereno con il cibo. Non è questione di forza di volontà, ma di consapevolezza.
Hai mai provato il mindful eating? Qual è la sfida più grande per te? Scrivilo nei commenti!