NUTROme

NUTROme Dott.ssa Sandra Di Cocco biologa nutrizionista,farmacista e cosmetologa.

"Non si può pensare bene, amare bene, dormire bene, se non si è mangiato bene." – Virginia Woolf

Mindful eating: non è solo quello che mangi, ma come lo mangi!Siamo abituati a pensare alla nutrizione come a un semplic...
12/08/2025

Mindful eating: non è solo quello che mangi, ma come lo mangi!

Siamo abituati a pensare alla nutrizione come a un semplice calcolo di calorie e nutrienti. Ma c'è un aspetto che spesso ignoriamo e che ha un impatto enorme sulla nostra digestione e sul senso di sazietà: il modo in cui mangiamo.
Ecco perché oggi parliamo di Mindful eating, o alimentazione consapevole. Non è una dieta, ma una filosofia che cambia la tua relazione con il cibo.

Che cos'è il mindful eating?

Il mindful eating significa essere pienamente presenti durante il pasto. Non si tratta di privarsi di nulla, ma di ascoltare il tuo corpo e i tuoi sensi: il profumo del piatto, i colori, la consistenza e, ovviamente, il sapore. È un modo per riconnettersi con il cibo e i suoi effetti sul nostro organismo.

I vantaggi per la tua digestione e sazietà

1. Migliore digestione: Quando mangi di fretta, sotto stress o davanti a uno schermo, il tuo corpo non è preparato a digerire in modo efficiente. Mangiando lentamente e prestando attenzione, stimoli la produzione di enzimi digestivi e mastichi meglio il cibo, facilitando il lavoro dello stomaco e dell'intestino.
2. Maggiore senso di sazietà: Il cervello ha bisogno di circa 20 minuti per registrare il segnale di sazietà. Se mangi velocemente, ingoiando i bocconi quasi interi, rischi di finire un pasto intero prima che il tuo cervello ti avvisi di essere sazio, portandoti a mangiare più del necessario. L'alimentazione consapevole ti aiuta a rallentare e a riconoscere i segnali del tuo corpo.
3. Niente più "abbuffate" emotive: Il Mindful Eating ti aiuta a distinguere tra la fame fisica e la fame emotiva. Ti insegna a chiederti: "Ho davvero fame, o sto cercando di colmare un'emozione?".

Come iniziare: 3 consigli pratici

Vuoi provare? Non servono grandi stravolgimenti. Inizia da questi semplici passaggi:
• Elimina le distrazioni: Metti via il telefono e spegni la TV. Rendi il pasto un momento solo tuo.
• Mastica lentamente: Prova a masticare ogni boccone almeno 20-30 volte. Ti accorgerai di sapori che prima non percepivi e faciliterai la digestione.
• Ascolta il tuo corpo: Prima di iniziare a mangiare, chiediti: "Ho davvero fame?". E durante il pasto, fermati ogni tanto a chiederti: "Sono sazio? Ho ancora bisogno di mangiare?".
Integrare queste abitudini nella tua routine ti aiuterà a creare un rapporto più sano e sereno con il cibo. Non è questione di forza di volontà, ma di consapevolezza.

Hai mai provato il mindful eating? Qual è la sfida più grande per te? Scrivilo nei commenti!

I benefici della colazione salata d'estateSei stanco del solito cornetto e cappuccino? Per la colazione estiva, prova a ...
11/08/2025

I benefici della colazione salata d'estate
Sei stanco del solito cornetto e cappuccino? Per la colazione estiva, prova a cambiare rotta e abbraccia il gusto e la leggerezza di una colazione salata.

Come nutrizionista, so che molte persone preferiscono la colazione dolce, ma una colazione salata, soprattutto d'estate, può essere un'ottima scelta per la tua salute e il tuo benessere. Ecco perché:

Maggiore sazietà: i cibi salati, ricchi di proteine e grassi sani, ti saziano più a lungo. Questo ti aiuta a evitare i picchi di zucchero e i cali di energia che spesso seguono una colazione dolce, permettendoti di arrivare a pranzo senza attacchi di fame improvvisi.

Stabilità glicemica: una colazione ricca di zuccheri può causare un'impennata della glicemia, seguita da un crollo che ti fa sentire stanco e irritabile. Una colazione salata, invece, mantiene i livelli di zucchero nel sangue più stabili, garantendoti un'energia costante per tutta la mattinata.

Idratazione e Sali minerali: d'estate, con il caldo, sudiamo di più e perdiamo liquidi e sali minerali preziosi. Una colazione salata, se ben bilanciata, può aiutarti a reintrodurli, specialmente se include verdure fresche e cibi ricchi di potassio e sodio.

Esempi di colazioni salate estive
Non sai da dove cominciare? Se la frittata non ti piace, ecco tre idee facili e veloci per una colazione salata estiva che puoi preparare anche quando hai poco tempo.

Avocado toast con uovo: prendi una fetta di pane integrale tostato, spalma sopra mezzo avocado schiacciato e aggiungi un uovo strapazzato o in camicia. Completa con un pizzico di sale e pepe e, se ti piace, qualche pomodorino fresco tagliato a metà.

Yogurt greco con verdure e semi: se ami il sapore dello yogurt greco ma vuoi provare qualcosa di diverso dal solito abbinamento con la frutta, prova a usarlo in una versione salata. Aggiungi cetrioli e pomodori a cubetti, un po' di origano, olive nere e un filo d'olio extra vergine d'oliva.

Bruschetta estiva: su una fetta di pane integrale tostato, spalma un po' di formaggio spalmabile light o ricotta e aggiungi pomodorini freschi a cubetti, un filo d'olio, basilico e origano. Una colazione veloce, fresca e gustosa!

Spero che queste idee ti ispirino a sperimentare nuove colazioni e a prenderti cura di te anche d'estate, partendo proprio dal primo pasto della giornata!

Se hai bisogno di altri consigli personalizzati, contattami pure in privato.

https://www.agipress.it/mangiare-bene-per-guidare-meglio/
25/07/2025

https://www.agipress.it/mangiare-bene-per-guidare-meglio/

AGIPRESS – Torna il 18 ottobre per la sua terza edizione la Roma Eco Race, competizione automobilistica di regolarità e controllo dei consumi dedicata esclusivamente ai veicoli a propulsione alternativa alla quale tutti possono iscriversi: dagli appassionati ai professionisti del settore. Organiz...

Capelli fragili? La risposta potrebbe essere nel tuo piatto 🥗💡Quante volte ci preoccupiamo della salute dei nostri capel...
15/07/2025

Capelli fragili? La risposta potrebbe essere nel tuo piatto 🥗💡
Quante volte ci preoccupiamo della salute dei nostri capelli, magari notando una maggiore fragilità o una caduta più abbondante? Spesso cerchiamo soluzioni esterne, ma la verità è che il primo passo parte dalla tavola.
L'alimentazione gioca un ruolo fondamentale per la forza e la vitalità dei nostri capelli. Proprio come ogni cellula del nostro corpo, anche i follicoli piliferi hanno bisogno di un apporto costante di nutrienti specifici per crescere sani e robusti.
Ecco gli ingredienti segreti di una dieta amica dei capelli:
• Proteine (amminoacidi): I fondamentali della cheratina. La cheratina, proteina fibrosa che costituisce oltre l'80% del capello
•Fonti: carni magre, pesce, uova, legumi, latticini, tofu.
• Ferro: L'ossigenazione del follicolo.
•Fonti: carne rossa magra, legumi, spinaci, cereali integrali. L'assorbimento è potenziato dalla vitamina C.
• Zinco: cofattore enzimatico essenziale per la proliferazione delle cellule della matrice del capello.
•Fonti: carne, semi di zucca, legumi, frutta secca.
• Vitamine del gruppo B (biotina, acido folico, B12): il metabolismo energetico. Queste vitamine sono coenzimi essenziali per il metabolismo energetico e la sintesi del DNA.
• Fonti: uova, cereali integrali, legumi, verdure a foglia verde, carne, pesce, latticini.
• Vitamina D: regolatore del ciclo pilifero.
•Fonti: esposizione solare, pesce grasso, tuorlo d'uovo, alimenti fortificati.
• Acidi grassi essenziali (omega-3): integrità della membrana cellulare. Gli omega-3 contribuiscono all'integrità delle membrane cellulari e hanno proprietà antinfiammatorie
• Fonti: pesce azzurro, semi di lino, noci, olio extra vergine d'oliva.
Attenzione alle diete eccessivamente restrittive o sbilanciate, Se stai notando una caduta o un indebolimento dei capelli, prima di cercare prodotti miracolosi, prova a rivedere la tua alimentazione. Una dieta varia, bilanciata e ricca di nutrienti è il tuo primo, vero alleato per una chioma sana e forte. Se hai domande o vuoi scoprire come personalizzare la tua alimentazione per i tuoi capelli? Scrivimi nei commenti o in privato 👇

Il Pesto Fatto in Casa: Non Solo Gusto, ma un Vero Segreto di Benessere! 🌿🍝Amici della buona tavola e della salute, oggi...
13/07/2025

Il Pesto Fatto in Casa: Non Solo Gusto, ma un Vero Segreto di Benessere! 🌿🍝
Amici della buona tavola e della salute, oggi parliamo di un condimento che amiamo tutti, ma che nasconde benefici incredibili: il pesto fatto in casa!
Sappiamo quanto sia delizioso con la pasta, ma avete mai pensato a come i suoi ingredienti lavorano insieme per il vostro benessere?
Il segreto sta nella combinazione perfetta di proteine e grassi sani presenti nel pesto, che svolgono un ruolo fondamentale nel modulare l'assorbimento dei carboidrati della pasta.
Ecco perché il pesto fatto in casa è un vero campione:
Olio Extra Vergine d'Oliva (EVO): La sua base è ricca di grassi monoinsaturi, amici del cuore e preziosi per rallentare la velocità con cui gli zuccheri entrano nel sangue. Questo significa meno picchi glicemici e più energia stabile nel tempo.
Pinoli (o altra frutta secca come noci/mandorle): Sono una fonte concentrata di grassi buoni e, soprattutto, di proteine vegetali. Queste ultime contribuiscono ulteriormente a rallentare la digestione dei carboidrati, facendovi sentire sazi più a lungo e aiutando a mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue.
Grana Padano/Parmigiano Reggiano: Non solo sapore, ma anche proteine di alta qualità! Il formaggio aggiunge una quota proteica significativa che, in sinergia con gli altri ingredienti, rende il vostro piatto di pasta più equilibrato e completo.
Basilico: Certo, è l'anima del pesto! Ricco di antiossidanti e vitamine, contribuisce al valore nutrizionale complessivo del condimento.
Cosa significa tutto questo per te?
Mangiare la pasta con un buon pesto fatto in casa può aiutarti a:
Evitare i picchi glicemici: I grassi e le proteine "tamponano" l'assorbimento degli zuccheri, rendendo il pasto più bilanciato.
Sentirti sazio più a lungo: La combinazione di nutrienti aumenta il senso di sazietà, riducendo il rischio di spuntini fuori pasto.
Avere energia costante: Meno alti e bassi di zuccheri nel sangue significano più stabilità e meno cali di energia improvvisi.
Quindi, la prossima volta che prepari la pasta al pesto, sappi che stai nutrendo il tuo corpo in modo intelligente!

Il mio concetto di nutrizione sana e sostenibile....bastano pochi vasi su un balcone e buon appetito!!
02/07/2025

Il mio concetto di nutrizione sana e sostenibile....bastano pochi vasi su un balcone e buon appetito!!

Sogni d'oroSpesso diamo per scontato il sonno, considerandolo una semplice pausa dalle attività quotidiane. In realtà, è...
01/07/2025

Sogni d'oro

Spesso diamo per scontato il sonno, considerandolo una semplice pausa dalle attività quotidiane. In realtà, è uno dei processi biologici più complessi e fondamentali per la nostra salute.

I meccanismi del sonno: un cantiere biochimico notturno
Durante il sonno, il nostro corpo non è affatto in stand-by; è un vero e proprio laboratorio biochimico che lavora intensamente per il nostro ripristino e la nostra salute. È in queste ore che avvengono processi vitali:

- Riparazione Cellulare e Tessutale: Le cellule si rigenerano, i tessuti si riparano e i muscoli si ricostruiscono, essenziale per il recupero fisico.
- Consolidamento della memoria e funzioni cognitive: Il cervello riorganizza le informazioni, rafforza le sinapsi e smaltisce i prodotti di scarto metabolici accumulati durante la veglia, grazie all'efficienza del sistema linfatico.
- Regolazione Ormonale: vengono prodotti e riequilibrati ormoni cruciali come il cortisolo (l'ormone dello stress), la leptina (l'ormone della sazietà) e la grelina (l'ormone della fame). Un sonno insufficiente può alterare questo equilibrio, predisponendo a fame incontrollata, accumulo di grasso e insulino-resistenza.
- Sintesi di neurotrasmettitori chiave: Il triptofano, un aminoacido essenziale che assumiamo con la dieta, è il precursore della serotonina (il "neurotrasmettitore del buonumore") e della melatonina (l'ormone che regola il ciclo sonno-veglia). Una nutrizione carente o squilibrata può compromettere questa sintesi vitale.
- Supporto al sistema immunitario: Un sonno adeguato rafforza significativamente le nostre difese, rendendoci più resistenti alle infezioni.

Quando la Nutrizione Diventa Alleata del Tuo Sonno
Comprendere questi meccanismi ci fa capire perché l'alimentazione gioca un ruolo così critico. Non è solo questione di "cosa" mangiamo, ma di "quando" e "come" lo facciamo.

Micronutrienti Essenziali: Minerali come Magnesio e Zinco, e vitamine come la Vitamina D e alcune Vitamine del gruppo B, sono cofattori fondamentali per la sintesi di neurotrasmettitori e per il rilassamento muscolare e nervoso.
Carboidrati Complessi e Triptofano: Un adeguato apporto serale di carboidrati complessi (come patate dolci o cereali integrali) può facilitare l'ingresso del triptofano nel cervello, favorendo la produzione di serotonina e melatonina.
Evitare Disregolazioni: Pasti serali troppo abbondanti, ricchi di zuccheri semplici o grassi saturi, possono indurre processi infiammatori e stress ossidativo che disturbano il sonno profondo. È altrettanto cruciale limitare l'eccesso di caffeina o alcol, che, seppur apparentemente rilassanti, frammentano la qualità del sonno.
Il sonno è un investimento quotidiano nella nostra salute fisica e mentale. Ignorare i suoi segnali significa compromettere non solo la tua energia e concentrazione, ma anche il tuo metabolismo e il tuo sistema immunitario.Se desideri approfondire come ottimizzare il tuo riposo attraverso un approccio nutrizionale scientifico e personalizzato, sono qui per accompagnarti.

Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato all'incontro "Educazione alimentare in...
09/03/2025

Desidero esprimere un sincero ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato all'incontro "Educazione alimentare in famiglia: scelte consapevoli per genitori e figli", che si è svolto sabato 8 marzo presso la Sala Mostre di Fabrica di Roma. È stato un momento di confronto e di riflessione profonda, un'opportunità per sensibilizzare e approfondire tematiche cruciali come la nutrizione e il benessere familiare. Un particolare e sentito ringraziamento va all'Associazione AtuttotondO, che ha realizzato quest'incontro. Spero che il mio contributo possa essere un punto di partenza per future iniziative volte a promuovere una maggiore consapevolezza nelle scelte alimentari delle famiglie, con l’obiettivo di migliorare la salute e il benessere dei più giovani. Grazie ancora a tutti per la partecipazione. Dott.ssa Sandra Di Cocco

Indirizzo

Rome
00100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando NUTROme pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi