Dottoressa Francesca Siino

🧠
01/07/2025

🧠

Il diritto alla salute psicologica si concretizza anche attraverso strumenti di accesso equo alla psicoterapia.
Il Bonus Psicologo 2025 è un contributo economico erogato dall’INPS e sostenuto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, per aiutare cittadini e famiglie a sostenere i costi del percorso terapeutico.

Bonus Psicologo 2025: aperta la nuova finestra per la presentazione delle domande.

A partire dal 25 luglio 2025 sarà possibile fare domanda per il Bonus Psicologo.
Il Bonus può essere richiesto da cittadini italiani, senza limiti di età, residenti in Italia e in possesso di un ISEE aggiornato inferiore a 50.000 euro. È inoltre possibile presentare domanda per conto di:

- figli minorenni (da parte del genitore o tutore legale)

- persone interdette, inabilitate o soggette ad amministrazione di sostegno (da parte del tutore, curatore o amministratore).

L’importo massimo erogabile per ciascun beneficiario varia in base all’ISEE.

Ogni seduta sarà coperta fino a un massimo di 50 euro. Una volta raggiunto il tetto previsto dalla propria fascia ISEE, il contributo si considera esaurito.

La domanda deve essere presentata esclusivamente online sul portale dell’INPS, accedendo alla sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia”, disponibile nella propria area personale. L’accesso è possibile mediante SPID, Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). La finestra per l’invio delle richieste sarà attiva dal 25 luglio al 24 ottobre 2025.

INPS redigerà una graduatoria su base regionale e provinciale (Trento e Bolzano). La selezione terrà conto dell’ordine di arrivo delle richieste e del valore ISEE, con priorità a coloro che presentano un reddito più basso.

I beneficiari riceveranno dall’INPS un codice univoco personale, da utilizzare per prenotare sedute con psicoterapeuti aderenti all’iniziativa. Il codice dovrà essere comunicato al professionista, insieme al codice fiscale del paziente. L’elenco aggiornato degli psicologi partecipanti è disponibile all’interno dell’area riservata del portale INPS.

Il bonus dovrà essere utilizzato entro 270 giorni dalla comunicazione di accoglimento della domanda. Trascorso tale termine, il beneficio decade.

Il pagamento delle sedute verrà effettuato direttamente dall’INPS al professionista, nel rispetto dei limiti stabiliti.

👉🏻 Per ulteriori informazioni e aggiornamenti ufficiali, si invita a consultare il sito del CNOP (www.psy.it) e il portale dell’INPS (www.inps.it).

07/01/2025

La verità è che viviamo in una società che non ci equipaggia a vivere la vita. Non ci fornisce la basi. Non ci forma riguardo la nostra funzione emotiva... Veniamo lanciati in un sistema complesso senza istruzioni e con poche regole esplicite (l'aspetto fisico non conta, siamo tutti uguali, la meritocrazia esiste, se lavori s**o otterrai ciò che meriti...) che cozzano completamente con le norme implicite che troviamo fuori! Mentre cerchiamo di "partecipare al gioco" (o quantomeno non farci schiacciare da esso), la funzione più essenziale che noi organismi biologici abbiamo è anche quella più sottovalutato: sono le emozioni! Le emozioni sono una funzione biologica essenziale che ci consente di vivere bene "adattandoci" al meglio nell'ambiente che occupiamo. Ecco, la terapia ci equipaggia alla vita, semplicemente restituendoci la nostra funzione emotiva e nel farlo, ci mette in pace, in equilibrio con noi stessi e... quando sei in equilibrio con te, possono scuoterti, spingerti e addirittura strattonarti... tu NON CADI!! ❤️
- Psicoadvisor

19/12/2024
22/11/2024

È importante riconoscere la differenza tra ciò che possiamo controllare e ciò che non possiamo. Concentrarsi su ciò che è sotto il nostro controllo ci aiuta a prendere decisioni più efficaci e a ridurre lo stress che nasce dalla preoccupazione per ciò che sfugge alla nostra capacità di azione.✨

10/10/2024
10/10/2024

Milioni di persone in Italia soffrono di problemi psichici e una quota importante restano senza cure. Tra questi a farne maggiormente le spese sono i giovani, spesso soli di fronte alle loro ansie, paure e disorientamenti.

“Bisogna intervenire intercettando i segnali di malessere dei vari disturbi psichici, prima che diventino troppo gravi agendo almeno in due ambiti: il primo, la scuola, che deve incrementare competenze di tipo psicologico, il secondo invece, riguarda il ruolo dei pediatri e medici di famiglia che si trovano ad affrontare un’alta percentuale di problemi di natura psicologica. Lo psicologo di base servirebbe a rendere possibile un’azione di risposta precoce.”

Così il Presidente del Cnop, David Lazzari, in un suo intervento al FattoQuotidiano.it. Proprio nella Giornata Nazionale della Salute Mentale, il Presidente Lazzari vuole condividere una riflessione sui pericoli che la società odierna pone sulla psiche dell’individuo.

“Prima si viveva in categorie in cui gli schemi concettuali erano abbastanza definiti – continua Lazzari – si sapeva cosa era giusto e cosa sbagliato. Oggi siamo nella società ‘fluida’ dove la persona costruisce da sé questi punti di riferimento. Le scelte si sono moltiplicate e con esse anche l’ansia verso una realtà non ben definita.”.

Si parla del pericolo dell’intelligenza artificiale che può interferire in modo invasivo con le nostre vite, ma forse si parla ancora troppo poco del rischio di perdere le nostre peculiarità di essere umani. “La nostra identità è figlia di una storia e un percorso di vita unici e irripetibili – continua Lazzari -. Abbiamo bisogno di vivere le relazioni, sperimentare le emozioni, di capire il mondo intorno a noi e quali sono i nostri bisogni.”

Per approfondire 👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/10/giornata-mondiale-della-salute-mentale-sempre-piu-giovanissimi-soffrono-di-problemi-psichici-boom-di-violenza-filiale-e-comportamenti-aggressivi-contro-i-genitori/7724427/

01/10/2024

Il bonus psicologo è un importante tassello “ma da solo non basta, perché serve una rete pubblica di prevenzione e di intercettazione precoce dei problemi che faccia perno sullo psicologo di base” e su “quello scolastico”.

Lo ha precisato all’Adnkronos Salute David Lazzari, presidente Consiglio nazionale Ordine psicologi, commentando l’aumento a 12 milioni dello stanziamento dello scorso anno per il bonus psicologo, presentato ieri dal senatore del Partito Democratico Filippo Sensi, riformulato dal Governo e inserito nel decreto Omnibus.

“La medicina di famiglia è la prima linea dove vengono accolti e portati i problemi della popolazione e quindi anche i bisogni psicologici vanno intercettati in ambito territoriale“, ha sottolineato Lazzari.

“Lavorare in ambito scolastico, infatti, diventa fondamentale per dare ai ragazzi degli strumenti per fronteggiare un malessere sempre più diffuso“.

Per leggere il comunicato 👇
https://www.orizzontescuola.it/bonus-psicologo-aumentano-i-fondi-ma-per-lazzari-ordine-psicologi-non-basta-serve-anche-lo-psicologo-scolastico/

29/09/2024

La salute mentale è un viaggio tutto suo, pieno di alti e bassi, giorni luminosi e altri più grigi. Ci sono giorni in cui è difficile alzarsi dal letto e giorni in cui ci sentiamo quasi invincibili, e va bene così! ❤️

Invece di giudicarti per i giorni difficili, ricordati che ogni fase ha il suo valore. I giorni in cui ti senti abbattuto non definiscono il tuo valore o il tuo futuro. Ogni curva e ostacolo nella tua strada sono opportunità per imparare e crescere. 💪✨

Che effetto hanno le carezze sul cervello e sullo sviluppo
03/09/2024

Che effetto hanno le carezze sul cervello e sullo sviluppo

Studi scientifici dimostrano che l'affetto, e in particolare il tatto, possono non solo modificare il cervello nelle fasi critiche dello sviluppo ma plasmare

Indirizzo

Rome

Telefono

+393343593211

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Francesca Siino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare