
L'I.R.E.P. è un Istituto dedito alla ricerca e alla diffusione della psicoterapia psicoanalitica di P. B. Schneider e poi quella del Prof. E. Gilliéron. Henny, P.A.
Indirizzo
Via Piave, 7/Roma
Rome
00187
Telefono
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IREP Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Scelte rapide
Digitare
Our Story
L’I.R.E.P. Istituto di Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica è nato nel 1990 per insegnare e diffondere una tecnica di Psicoterapia Psicoanalitica sperimentata presso il Policlinico Psichiatrico Universitario di Losanna durante gli anni ’40 prima sotto la direzione del Prof. P. B. Schneider e poi quella del Prof. E. Gilliéron, attuale Direttore I.R.E.P. Numerosi psicoanalisti, tutti membri dell’Associazione Psicoanalitica Internazionale, hanno contribuito in un confronto continuo allo sviluppo della metodologia: i Professori R. Henny, P.A. Gloor, A. Haynal (divenuto in seguito Direttore del CPSU di Ginevra) ed autori come M. Balint, G. Ezriel, D. Anzieu, P.C. Racamier, A. Benedetti.
Il nostro obiettivo primario oltre a quello della formazione di futuri psicoterapeuti ( all’interno della Scuola di Psicoterapia riconosciuta dal MIUR con sede a Roma e Padova) è promuovere la ricerca a livello internazionale per poter migliorare la conoscenza degli effetti della psicoterapia sul cambiamento del funzionamento psichico.
La ricerca L’I.R.E.P. collabora in un progetto di ricerca sulle CEFALEE con il Policlinico Umberto I, Università “La Sapienza” di Roma Dipartimento di Neurologia e Psichiatria. Il progetto di ricerca, coordinato dal Prof. Vittorio Di Piero, in collaborazione con la Dott.ssa Romina Di Giambattista sperimenta, dal 2004, l’impatto della psicoterapia ( secondo il modello della Scuola) sulle CEFALEE croniche con abuso di farmaci. La ricerca ha prodotto risultati che hanno permesso pubblicazioni internazionali ed il coinvolgimento di allievi tirocinanti della Scuola.
L’insegnamento L’I.R.E.P. offre una formazione teorico-clinica che permette al futuro terapeuta di applicare una tecnica specifica, in relazione al funzionamento del paziente, per questo fornisce una rigorosa preparazione scientifica in Psicopatologia, Psicodinamica, Psicologia dello Sviluppo, Psicodiagnostica, Psichiatria e Psicoanalisi. Il metodo è applicabile a pazienti adulti, bambini, adolescenti, coppie e famiglie.