
17/08/2025
🌸 TERAPIA ORMONALE DOPO UN TUMORE AL SENO: cos’è e a cosa serve 🌸
Dopo la diagnosi e il trattamento di un tumore della mammella, può essere indicata una terapia ormonale (o endocrinoterapia).
Ma di cosa si tratta?
👉 Cos’è
La terapia ormonale è un trattamento che agisce bloccando o riducendo l’effetto degli ormoni femminili (estrogeni e progesterone) sulle cellule tumorali. Alcuni tumori della mammella, infatti, crescono “nutriti” da questi ormoni.
🚨⚠️ATTENZIONE! Anche se comunemente la chiamiamo terapia ORMONALE, non è fatta di ormoni ma di FARMACI CHE BLOCCANO L’EFFETTO DEGLI ORMONI!
👉 Quando si usa
È indicata nei casi di tumori ormono-sensibili (positivi ai recettori per estrogeni e/o progesterone).
Non è utile per tutti i tipi di tumore al seno, ma solo per quelli che crescono se stimolati dagli ormoni (ad esempio non funziona nei tumori “triplo negativi).
👉 A cosa serve
• Riduce il rischio di recidiva (che il tumore ritorni)
• Diminuisce le probabilità che compaiano metastasi a distanza
• In alcuni casi, viene usata anche come terapia preventiva su donne ad alto rischio o come trattamento nel tumore metastatico per controllarne la crescita.
👉 Come si assume
In compresse (come tamoxifene o inibitori dell’aromatasi quali letrozolo o anastrozolo) che in donne non ancora in menopausa si associano ad iniezioni che bloccano la funzione ovarica, inducendo la menopausa farmacologica.
La durata varia, di solito tra 5 e 10 anni, secondo il caso clinico.
💡 La terapia ormonale è quindi un passo fondamentale per molte donne dopo l’intervento e le cure oncologiche: non è una “chemioterapia”, ma una strategia mirata e personalizzata per tenere lontano il tumore.