14/07/2025
💌
Una spiegazione psicoanalitica dell' insonnia.
《Ho riscontrato una "rappresentazione assente" della "madre interna" ( = l'immagine che ognuno di noi costruisce del genitore, madre o padre che sia), una "madre interna" abbandonante, imprevedibile, riscontrata anche in malati sofferenti di insonnia.
Questi pazienti hanno assai spesso acquisito un'autonomia precoce che li fa somigliare ai "bebè sapienti" descritti da Ferenczi (psicoanalista).
Non potendo fidarsi di nessuno, si fanno un obbligo di occuparsi della propria sicurezza fisica e psichica come se nessun altro fosse veramente degno di fiducia.
In altre parole, hanno capito molto presto nella vita che devono essere i genitori di se stessi.
I sofferenti di insonnia devono costantemente vegliare e vigilare sul proprio essere-lattante per esser sicuri che sia fuori pericolo.
È il loro modo di mitigare un'angoscia di separazione che potrebbe schiacciarli d'un sol colpo》.
J. McDougall (psicoanalista)