31/10/2024
Stiamo vivendo un periodo non facile in ambito sanitario nel nostro Paese e intendo riferirmi all'Italia e non al nostro piccolo centro come ogni cittadino avrà potuto sperimentare. Vengo quotidianamente contattato su questioni di salute perchè le domande sono tante e le risposte a volte tardano. Mi piacerebbe poter condividere le mie esperienze e quello che ho imparato negli anni, tanti, per aiutare a orientarsi nella gestione della propria salute chi ha voglia di impegnarsi nel seguire spicciole indicazioni alimentari e abitudini salutari che, se conosciute, potrebbero prevenire problemi futuri. Lo dico con cognizione: ognuno ha la possibilità di condizionare la propria aspettativa di salute se, durante la sua vita, trova un percorso disseminato di cartelli con le corrette indicazioni per prevenire comportamenti e abitudini dannose.
Le condizioni perchè accada questo sono solo due: la consapevolezza di questa possibilità e la volontà di metterla in pratica. Adesso vi domando: quando e quanto spesso vi è stato detto questo? E ancora, quanto spesso la sana informazione è stata travolta dai messaggi pubblicitari che invitavano al consumo, per esempio, di alimenti processati oltre la possibilità di riconoscimento dell'ingrediente principale?
Bene, sappiate che quelli non sono alimenti salutari e che, anche se comodi e di rapida preparazione, non vi faranno bene.
Gli argomenti da trattare sono molti e non scenderò nel personale ma darò delle indicazioni che aiutino a capire come comportarsi in generale, vi metterò quei cartelli che possano segnalare il corretto percorso per arrivare a destinazione senza prendere false strade.