Dott. Pasquale Davide Longo

Dott. Pasquale Davide Longo Eccellenza in Otorinolaringoiatria e Audiologia protesica

La neuroinfiammazione, ovvero l'infiammazione del sistema nervoso centrale contribuisce in maniera significativa nell’or...
13/06/2025

La neuroinfiammazione, ovvero l'infiammazione del sistema nervoso centrale contribuisce in maniera significativa nell’origine e nel peggioramento degli acufeni. Questo perché in seguito a malattie neurodegenerative, invecchiamento, traumi acustici con danni al sistema uditivo periferico, aumento di radicali liberi nel sangue, il cervello attiva cellule infiammatorie che rilasciano un enorme quantità di citochine proinfiammatorie, sostanze che alterano la trasmissione dei segnali nervosi con conseguente squilibrio dell’attività elettrica neuronale.
Inoltre, le citochine infiammatorie influenzano le aree limbiche coinvolte nella percezione emotiva dell’acufene aggravandone l’impatto psicologico.
Per la prima volta in Italia, è possibile parametrare attraverso un esame semplice ed indolore i marcatori dello stress ossidativo, un parametro chiave per comprendere lo stato infiammatorio del sistema nervoso, e mettere in atto piani terapeutici personalizzati c**a infusioni di molecole neuroprotettive, somministrate in una sala sensoriale progettata per stimolare la rigenerazione delle strutture danneggiate.

Durante la conferenza stampa di giovedì 8 Maggio abbiamo presentato il progetto Longevia in collaborazione con Fondazion...
14/05/2025

Durante la conferenza stampa di giovedì 8 Maggio abbiamo presentato il progetto Longevia in collaborazione con Fondazione Integria in merito ai nuovi protocolli scientifici inerenti longevità, healtspan e qualità della vita.

Un nuovo centro nel cuore di Romadedicato alla bellezza e alla longevità con un focus particolare sulle malattie respira...
05/05/2025

Un nuovo centro nel cuore di Roma
dedicato alla bellezza e alla longevità con un focus particolare sulle malattie respiratorie e i disturbi del sonno.

La ridotta funzionalità respiratoria oltre a ridurre l’ossigenazione dei distretti nobili come cuore, polmone e cervello...
10/03/2025

La ridotta funzionalità respiratoria oltre a ridurre l’ossigenazione dei distretti nobili come cuore, polmone e cervello con conseguenze talvolta letali, causa una serie di effetti negativi sul nostro organismo come:
- insorgenza di apnee notturne con alterazione del ritmo sonno veglia e del metabolismo;
- ⁠ insorgenza di infiammazione sistemica con innesco di processi che inducono un invecchiamento precoce;
- ⁠ riduzione dell’efficacia del sistema nervoso autonomo con aumento di stress ossidativo (ROS)

Martedì 11 Marzo in occasione dell’OPEN DAY di Medicina della Longevità sarà possibile eseguire GRATUITAMENTE l’esame della funzionalità nasale.

La sordità in modo erroneo è da sempre considerata un disturbo dell’invecchiamento e come tale attribuito alla categoria...
18/02/2025

La sordità in modo erroneo è da sempre considerata un disturbo dell’invecchiamento e come tale attribuito alla categoria degli over 60. Purtroppo però, questo problema riguarda tutte le fasce di età senza distinzione di sesso. Ciò mette in evidenzia l'esistenza di diverse tipologie di sordità con differenti livelli di gravità e soprattutto differenti fattori scatenati.
Una tipologia di sordità molto frequente è quella relativa alle mutazioni genetiche ereditabili. Si tratta di ipoacusie congenite che inizialmente presentano un livello di gravità lieve o moderato e pertanto rimangono silenti o non diagnosticate per mancanza di sintomi percepibili con la spiacevole caratteristica che nel corso degli anni vanno incontro ad un quadro evoluzionistico peggiorativo che rende evidente il problema solo quando si raggiungono livelli di perdita uditiva tali da inficiare la comunicazione e l’interazione.
Attualmente grazie all'evoluzione della genetica è possibile, mediante un tampone orale rapido ed indolore eseguire un test genetico che va ad evidenziare eventuali mutazioni a carico dei geni responsabili dell’insorgenza delle ipoacusie genetiche, con la possibilità da parte nostra di mettere in atto terapie mirate con l’obiettivo di contenere e limitare il più possibile gli effetti causati da questa patologia.

Venerdì 1 Marzo 2024, in occasione della Giornata Mondiale dell'Udito presso il Circolo Canottieri Lazio di Roma, e in c...
29/02/2024

Venerdì 1 Marzo 2024, in occasione della Giornata Mondiale dell'Udito presso il Circolo Canottieri Lazio di Roma, e in collaborazione con la Fondazione Integria, eseguirò delle visite gratuite per chiunque ne avesse bisogno.

Rendiamo visibile la disabilità invisibile della sordità, prevenzione e terapia precoce dei danni uditivi nella loro fase iniziale sono la sfida da vincere.

Prenotazioni visite: info@dottlongo.it
World Health Organization

Ci vediamo domani sera ore 20:00 nella trasmissione Sulle Ali della Salute su Canale Italia per parlare di acufeni.
15/01/2024

Ci vediamo domani sera ore 20:00 nella trasmissione Sulle Ali della Salute su Canale Italia per parlare di acufeni.

Con l’innovativa procedura   di chirurgia miniinvasiva funzionale, è possibile curare le malattie di orecchio e naso uti...
21/11/2023

Con l’innovativa procedura di chirurgia miniinvasiva funzionale, è possibile curare le malattie di orecchio e naso utilizzando protocolli personalizzati sulle reali necessità cliniche dei pazienti, che a poche ore dall’Intervento ritornano alle normali attività quotidiane.
Come nel caso della piccola pazientina di oggi che a solo 1 ora dall’intervento è tornata nel suo mondo fatto di giochi, sorrisi e spensieratezza.





La disfunzione tubarica rappresenta una patologia assai frequente che si manifesta oltre che con la fastidiosa sensazion...
08/11/2023

La disfunzione tubarica rappresenta una patologia assai frequente che si manifesta oltre che con la fastidiosa sensazione di orecchio ovattato, anche con ipoacusia, acufeni, autofonia e in alcuni casi anche dolore all'orecchio.
Questa fastidiosa patologia si accentua notevolmente durante le attività sportive o durante gli spostamenti in aereo, in treno, o nei viaggi ad alta quota, discriminando in maniera ragguardevole la qualità della vita.
Oggi grazie ad un catetere Ballon è possibile eseguire una dilatazione miniinvasiva per via endoscopica che consente di ripristinare la ventilazione della tuba e riportare la normale flogosi dell'orecchio medio.
Il trattamento non prevede traumatismi e controindicazioni per il paziente che dopo poche ore dall'esecuzione può ritornare a riprendere le normali attività quotidiane.




Nel beach volley così come negli altri sport, l’equilibrio posturale e la respirazione diventano determinati per il risu...
23/10/2023

Nel beach volley così come negli altri sport, l’equilibrio posturale e la respirazione diventano determinati per il risultato sportivo e per Ia riduzione degli infortuni.
I nostri protocolli audiovestibolari per equilibrio postura e respirazione sono stati selezionati dalla Nazionale Italiana Beach Volley Sordi per migliorare le performance agonistiche delle atlete che si preparano per i prossimi eventi sportivi.

L’estate è tempo di vacanze e di relax, ma anche un periodo che nasconde numerose insidie per le nostre orecchie.Sono mo...
10/08/2023

L’estate è tempo di vacanze e di relax, ma anche un periodo che nasconde numerose insidie per le nostre orecchie.
Sono molto frequenti infatti, a motivo delle lunghe esposizioni in acqua e al sole, le affezioni e gli inestetismi che interessano la regione periauricolare, la cute del condotto uditivo esterno, e il timpano.
A provocare tutto ciò, è solitamente il caldo eccessivo, il sudore e l’umidità, il contatto frequente della cute delle orecchie con agenti irritanti (shampoo,balsamo, creme solari, ecc.) o il ristagno dell’acqua nelle orecchie per molte ore al giorno.
Infatti, propio all’interno dell’acqua è sempre presente una certa quantità di batteri e microrganismi, o di cloro se ci troviamo in piscina, e in queste condizioni, la cute delle orecchie, anche se con meccanismi differenti, si irrita e si infiamma, fino a creare delle vere e proprie infezioni ( micosi, otiti ) che esordiscono con prurito, dolore molto intenso, autofonia, sensazione di orecchio ovattato, fuoriuscita di secrezioni e in alcuni casi anche febbre.
Infatti, propio all’interno dell’acqua è sempre presente una certa quantità di batteri e microrganismi, o di cloro se ci troviamo in piscina, e in condizioni particolari, la cute del nostro orecchio, anche se con meccanismi differenti, si irrita, si infiamma, fino a creare delle vere e proprie infezioni ( micosi, otiti ) con dolore molto intenso, autofonia, sensazione di orecchio ovattato, fuoriuscita di secrezioni e in alcuni casi anche febbre.
Inoltre, il clima caldo-umido, la presenza di lesioni della cute del condotto uditivo, la presenza di piercing, o predisposizioni familiari, sono tutti fattori di rischio che rendono più sensibile l’orecchio all’attacco di microrganismi patogeni.
Pur non togliendo nulla al piacere di stare in acqua, soprattutto quando il caldo si fa insopportabile, è bene tenere presente alcuni consigli per evitare fastidiosi casi di otiti durante le vacanze, in particolare:
- fare delle interruzioni tra una nuotata e l'altra, in modo che la pelle del condotto uditivo possa asciugarsi e non permettere i ristagni di umidità;
- evitare di grattarsi le orecchie, perché la pelle potrebbe presentare delle micro-abrasioni attraverso le quali funghi e batteri possono entrare;
- evitare l'uso di cotton-fioc, con la loro azione abrasiva possono solamente peggiorare la situazione;
- evitare bagni troppo lunghi o troppo ravvicinati, e ricordarsi di asciugare l’orecchio appena usciti dall’acqua con un asciugamano o un fazzoletto pulito.
Si tratta quasi sempre di disturbi di natura benigna che vanno via dopo pochi giorni di terapia e di trattamenti specialistici.





Indirizzo

Via Agrigento 6
Rome
00161

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:30
Martedì 09:30 - 18:30
Mercoledì 09:30 - 18:30
Giovedì 09:30 - 18:30
Venerdì 09:30 - 18:30
Sabato 09:30 - 12:00

Telefono

+393496904500

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Pasquale Davide Longo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare