Spazio di Ascolto e Crescita - Susanna Loli Counselor Professionista

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Spazio di Ascolto e Crescita - Susanna Loli Counselor Professionista

Spazio di Ascolto e Crescita - Susanna Loli Counselor Professionista Sono un Counselor professionista (iscr. CONTATTAMI PER UN COLLOQUIO CONOSCITIVO GRATUITO

Reico n. 2185)
dedicato a supportarti e accompagnarti per sviluppare le tue capacità, ampliare le tue possibilità, consolidare la tua autonomia. non ho una soluzione per tutti i problemi della vita...non ho le risposte per tutti i tuoi dubbi e i tuoi timori...però posso ascoltarli e dividerli con te...non posso cambiare il passato e non posso conoscere il futuro...però posso starti vicino e quando hai bisogno esserci...con amore...

Fai come il cane❤️
11/09/2025

Fai come il cane❤️

07/09/2025

A ME STESSA PRIMA DI PARTORIRE MIA FIGLIA:
impara a sostituire nel tuo modo di parlarLe alcune parole:
- lascia stare "basta" dille "ancora una volta", "l'ultima" "la migliore"
- sostituisci "morte" con "cambiare forma" o "rimandare la vita"
- no a "fai sempre così", si a "spesso accade che"
- anziché "è troppo tardi" pronuncia "domani" "dopo", "ancora"
- non chiamare rabbia ciò che è frustrazione o tristezza
- quando sei tentata di dirle "sei insopportabile" ammetti "sto facendo tanta fatica"
- evita "il mondo fa schifo" insegnale che il mondo "è molto difficile ma ne vale la pena"
- abolisci "ormai", fai un uso abbondante di "ancora", soprattutto ricorda che in ogni essere umano c'è una parte che è in trattativa con il mondo. Dicono che sia il 25%, forse poco di più, forse poco di meno.
Significa che se chi hai accanto è ALLEGRO, hai il 25% di possibilità di esserlo anche tu.
SII PER TUA FIGLIA QUEL 25%
TUTTI GLI INDIRIZZI PERDUTI - Laura Imai Messina
Un romanzo felice, pieno d’incanto, sulla potenza della scrittura e sulla meraviglia che può nascere dalla fiducia nelle relazioni, anche quelle con gli sconosciuti.
Perché scrivere può curare, tenere compagnia, aiutarci a decifrare il mondo, o la nostra stessa anima. «Tutto il senso dello scrivere queste lettere è, precisamente, scriverle».
Einaudi editore

07/09/2025

Le ricerche parlano chiaro: un bambino che fa fatica con la matematica non è un bambino meno intelligente.
Ecco la verità che spesso dimentichiamo: la brillantezza non si misura con una formula.

Ci sono menti nate per danzare con le parole, altre che respirano ritmo e melodia. Alcune osservano il mondo con una calma profonda, colgono ciò che sfugge agli altri. C’è chi sa ascoltare, chi sa consolare, chi immagina mondi dove altri vedono solo numeri.

Nel 1983, Howard Gardner ha dato voce a questa verità con la sua teoria delle intelligenze multiple.
Ci ha ricordato che la matematica e il linguaggio sono solo due sentieri, tra tanti.
Esistono l’intelligenza musicale, quella corporea, quella spaziale, quella interpersonale e quella intrapersonale.
C’è la sensibilità per la natura, la capacità artistica, il pensiero profondo.
Tutti modi diversi – e ugualmente potenti – di essere intelligenti.

E allora perché continuiamo a misurare il valore di un bambino solo in base a quanto è veloce con le frazioni o le tabelline?
Quando lo facciamo, rischiamo di spegnere delle luci prima ancora che abbiano potuto brillare.

Un bambino che lotta con i numeri potrebbe essere un geniale narratore, un piccolo scienziato, un artista, un saggio in miniatura.
Quando riduciamo l’intelligenza a un voto, mettiamo in ombra talenti preziosi.
Soffochiamo l’esploratore, il protettore, il creativo. E, cosa ancor più grave, insegniamo al bambino a dubitare di sé.

La scienza ci sussurra un messaggio potente:
l’intelligenza non è un sentiero unico. È un giardino. Un campo fertile di possibilità.

E noi, a casa, possiamo fare molto:

→ Celebriamo la creatività anche quando i numeri non tornano.
→ Riconosciamo l’empatia come forma di genio.
→ Valorizziamo il corpo che si muove, la mente che sogna, le mani che esplorano.
→ Ricordiamo a nostro figlio che avere difficoltà non significa valere meno.

Il vero successo non è solo accademico.
Il vero lavoro è questo: nutrire bambini completi, capaci, fieri di chi sono.

Perché un bambino “non portato” per la matematica può essere immensamente intelligente.
I suoi talenti, semplicemente, fioriscono in un’altra terra.

E quando gli diamo il permesso di crescere lì, diventano ciò che erano destinati ad essere.
Forti. Sicuri. Veri.

Allora forse la domanda giusta non è:
“Perché mio figlio è scarso in matematica?”

Ma piuttosto:
“In quali meravigliosi modi mio figlio è già brillante?”

Perché l’intelligenza non è saper fare tutto.
È avere il coraggio di diventare il genio che vive già dentro di noi.

06/09/2025

Quando i figli ritornano, tutto torna magicamente a posto, i pezzi che rimangono laschi, da quando hanno intrapreso la loro strada, si riassestano su abitudini consolidate, su automatismi d'amore.
Stesso posto a tavola, stesso sul divano, i pomodori senza aceto, un eterno bentornato.
Spesso tornano moltiplicati per due, per tre, per quattro, portandosi dietro famiglie nuove che diventano altrettanto figli, amati e stretti al petto come se ci fossero sempre stati.
Quando i figli tornano, torna il rumore, il disordine, le voci sovrapposte, i letti spiegazzati. E non c'è bisogno di parlare, di spiegare i giorni lontani, le poche telefonate.
C'è il piacere di raccontarsi e di bere la vita dalle loro labbra, da loro che la vita l'hanno bevuta dalle nostre mani per diventare gli uomini e le donne di oggi.
E tu li guardi e ti chiedi quella manciata di tempo che li ha portati al mondo adulto dove sia stata lanciata, e quando e come, che è sparita all'improvviso e veloce come un temporale estivo.
Quando i figli tornano, tutto è al posto giusto al momento giusto.
È una scarica di energia buona, una dieta mediterranea del cuore, sapori e odori della tua terra d'amore.
Poi saluti, rubi un abbraccio stretto mentre aspiri l'odore di figli tra spalla e collo.
Li lasci andare fiera di quello che stanno diventando e chiudi la porta in un gesto che è solo formale.
Perché quella porta in realtà è sempre aperta, stazione che non serve annunciare, rifugio protetto dai problemi del mondo.
Quel portale in cui loro sono sempre ' il bimbo è arrivato" "la bimba mangia qui" anche quando la carta d'identità di quei bimbi ha superato i trent'anni.
Irene Renei

22/08/2025
l'amore si costruisce sulla fiducia, sul rispetto e sulla cura reciproca.💕
31/07/2025

l'amore si costruisce sulla fiducia, sul rispetto e sulla cura reciproca.💕

😱La paura è un'emozione universale che può bloccarci e impedirci di vivere al meglio la nostra vita. 🌀Tuttavia, è import...
26/07/2025

😱La paura è un'emozione universale che può bloccarci e impedirci di vivere al meglio la nostra vita.
🌀Tuttavia, è importante ricordare che la paura non è nostra nemica, ma piuttosto un segnale che ci indica che stiamo affrontando qualcosa di nuovo e sconosciuto.
🌀Anziché evitarla o reprimerla, è fondamentale accoglierla e attraversarla. Solo così possiamo imparare a conoscerla, a comprenderla e a superarla.

🌀Accogliere la paura significa dare a noi stessi il permesso di essere vulnerabili e di affrontare le nostre incertezze.
🌀Attraversarla significa trovare il coraggio di andare avanti, anche quando ci sentiamo spaventati e insicuri. In questo modo, possiamo trasformare la paura in un'opportunità di crescita e di apprendimento.

❓*Domanda per te:* Qual è la paura che stai evitando di affrontare oggi, ma che potrebbe essere il primo passo verso una nuova opportunità di crescita e di libertà? 🤔

"il curioso paradosso e' che quando mi accetto per come sono, allora posso cambiare". Carl Rogers
05/07/2025

"il curioso paradosso e' che quando mi accetto per come sono, allora posso cambiare". Carl Rogers

Indirizzo

Rome

Telefono

+393473609666

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Spazio di Ascolto e Crescita - Susanna Loli Counselor Professionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram