
10/12/2024
Se c’è una lezione che Simone Biles ha trasmesso al mondo negli ultimi anni, è l’importanza di riconoscere il momento di fermarsi per prendersi cura della propria salute mentale. La ginnasta americana si è presa una pausa di due anni durante i quali ha scelto di dedicarsi a sé stessa e mettere al primo posto il proprio benessere fisico e mentale. Poi, come abbiamo potuto vedere alle Olimpiadi di Parigi 2024, è tornata più forte di prima, continuando a vincere, ma con una nuova forza interiore.
"Vedere il mio terapeuta ogni giovedì è diventato una sorta di atto religioso", ha raccontato proprio alle ultime Olimpiadi. "Ed è per questo che sono qui oggi".
L’impatto della sua storia sul pubblico, in particolare su quello femminile, è stato straordinario. Uno studio condotto da Female Quotient e dalla piattaforma di analisi Suzy ha rilevato che oltre il 60% delle donne negli Stati Uniti ha trovato in Biles un’ispirazione per iniziare a mettere la propria salute mentale al primo posto.
In particolare, molte hanno iniziato a dare priorità al proprio benessere psicologico (63%) e a essere più aperte riguardo alle proprie difficoltà (61%).
Un esempio potente di come il coraggio di affrontare i propri limiti possa diventare una spinta per il cambiamento collettivo.