25/02/2025
Il tempo è una delle dimensioni più affascinanti della nostra esistenza. Tutto è soggetto al tempo, dal nostro corpo fino alle nostre esperienze. E' ciò che ci aiuta a dare senso alle cose. Dal punto di vista psicologico il tempo è qualcosa di flessibile e spesso soggettivo. La nostra percezione del tempo è infatti influenzata dai nostri stati d’animo: quando siamo felici il tempo sembra volare; quando siamo tristi ogni secondo può sembrare un'eternità.
C'è poi chi vive in tempi diversi, rimuginando nel passato o anticipando il futuro. Pertanto, la frase "ogni cosa ha il suo tempo" ci invita a vivere pienamente nel qui ed ora, a restare ancorati al presente. Ogni cosa accade quando deve accadere e quando siamo pronti ad affrontarla.
E' anche vero che a volte ci sono eventi della vita che ci travolgono, in cui purtroppo saremo sempre impreparati. Per esempio, quando si tratta del dolore o della perdita. Eppure, dicono che sia il tempo a lenire ogni male. A volte dobbiamo concederci anche il tempo di soffrire.
Imparare ad accettare che “ogni cosa a suo tempo” ci offre uno spazio per abbandonare l’idea illusoria che tutto debba accadere immediatamente, ricordandoci che la realizzazione di ciò che desideriamo è spesso un processo graduale. Questa accettazione non è solo liberatoria, è trasformativa.
In questo contesto, la consapevolezza diventa fondamentale. Essere consapevoli delle nostre emozioni e reazioni ci aiuta a discernere quando è il momento di agire e quando è meglio aspettare. "Ogni cosa a suo tempo, ogni cosa ha il suo tempo" è un invito a rallentare, a riflettere e a vivere consapevolmente questo viaggio.