Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali Trani-Moscati

Moscati Salerno  Via urbano 2
16/12/2020

Moscati Salerno Via urbano 2

Istituto Professionale di Stato per i servizi socialiOss: dove può lavorare? L’operatore socio-sanitario può collocarsi ...
06/12/2020

Istituto Professionale di Stato per i servizi sociali
Oss: dove può lavorare?

L’operatore socio-sanitario può collocarsi in strutture pubbliche e private: dall’ospedale al centro diurno, dalla casa di riposo alla comunità di recupero.

Se hai deciso di intraprendere la professione di operatore socio-sanitario, ti starai chiedendo se la tua scelta offre dei buoni sbocchi lavorativi, cioè se sarà relativamente semplice trovare un posto in una struttura pubblica o privata. Per avere una risposta a questa domanda, bisogna considerare almeno un paio di cose. La prima, sapere quali sono i compiti di questa figura professionale, dopo le modifiche introdotte dal decreto Lorenzin (leggi, a questo proposito, Oss: guida al contratto, mansioni e responsabilità). La seconda, dove può lavorare l’Oss.

Parliamo non soltanto di ospedali o di cliniche ma anche, ad esempio, di case di riposo, di scuole, di strutture di accoglienza, di ambulatori. Fondamentale, però, la formazione che, in seguito a quanto previsto dal decreto Lorenzin, dovrà essere più completa rispetto al passato.

Vediamo, allora, l’Oss dove può lavorare e quanto può guadagnare.

L’Oss, cioè l’operatore socio-sanitario, è una figura professionale di supporto agli infermieri il cui compito primordiale è soddisfare i bisogni della persona e favorirne il benessere e l’autonomia. Il decreto Lorenzin, tuttavia, ha riconosciuto la figura dell’Oss all’interno delle professioni sanitarie, per cui, sempre dietro indicazioni e richiesta degli infermieri, può effettuare mansioni come:

piccole medicazioni;
aiuto nella corretta somministrazione di farmaci;
rilevazione di parametri vitali;
attività di supporto diagnostico e terapeutico;
prevenzione di ulcere da decubito;
interventi di primo soccorso.
A queste mansioni si aggiungono quelle già previste in passato, come ad esempio:

assistenza di base a paziente con totale o parziale dipendenza delle attività della vita quotidiana;
osservazione e collaborazione alla rilevazione dei bisogni del paziente;
disbrigo di pratiche burocratiche;
attività di sterilizzazione, sanitizzazione e sanificazione.
Ricordiamo, tuttavia, che l’Oss non è soltanto un operatore sanitario ma anche sociale. Per questo motivo, può lavorare anche in collaborazione con professionisti di questo settore come, ad esempio, assistenti sociali o educatori di una casa famiglia o di una comunità alloggio svolgendo attività relazionali.

05/12/2020

SERVIZI SOCIO SANITARI
Salerno Via Urbano II, 2 , 84125

04/12/2020

Che cosa sono i servizi sanitari?

Un sistema sanitario (detto in modo più generico servizio sanitario) è l'organizzazione di persone, istituzioni e risorse finalizzata a fornire servizi di assistenza sanitaria a tutela della salute della popolazione. Nel mondo è presente una grande quantità di sistemi sanitari.

SERVIZI SOCIO-SANITARICompetenze specifiche di indirizzoUtilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a r...
04/12/2020

SERVIZI SOCIO-SANITARI

Competenze specifiche di indirizzo

Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità
Gestire azioni di informazione e di orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio
Collaborare nella gestione di progetti e attività dell'impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali
Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone
Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale
Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l'integrazione e migliorare la qualità della vita
Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati
Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo
Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi

Salute e Prevenzione  #2019
04/12/2020

Salute e Prevenzione
#2019

Indirizzo

Salerno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Istituto Professionale di Stato per i Servizi Sociali:

Condividi