La celiachia

La celiachia Un modo innovativo x scambiarci consigli e news sull`alimentazione senza glutine. Celiaci niente panico.la celiachia oggi non è più un problema!Vi aspetto!

11/09/2025

Un recente studio ha rivelato che solo il 20-30% dei bambini con celiachia presenta dolori allo stomaco. Ecco quindi quali sono i sintomi più comuni a cui prestare attenzione.

https://vm.tiktok.com/ZNdQhefy4/
12/08/2025

https://vm.tiktok.com/ZNdQhefy4/

302 Mi piace, 10 commenti. "Spesso la prima cosa che si fa è… la cosa sbagliata. Togliere il glutine da soli prima degli esami può compromettere tutto. Ecco perché è fondamentale conoscere il percorso giusto. Gli esami più importanti? Sono 5. E ciascuno ha un ruolo chiave. 1️⃣ tTG-IgA: è...

05/08/2025

Sfatiamo un altro falso mito. La celiachia è una malattia autoimmune cronica che dura per tutta la vita.

24/07/2025

Amici celiaci in viaggio, questa è per voi! ​

Quante volte, prima di partire, vi siete chiesti: "E ora come faccio a mangiare? Capiranno la mia celiachia?"🫸 Stop all'affidarsi a gesti o sperare nella buona sorte. ​

Con queste frasi in tasca (o sullo smartphone!), potrete ordinare con serenità e godervi ogni singolo boccone, dal ramen al pad thai, dalla paella al curry.​

Perché viaggiare significa anche assaporare nuove culture, e il cibo è il cuore di tutto! ❤️ ​

📍 Salvate il post per avere sempre in tasca le frasi che vi semplificheranno il viaggio! ​

20/05/2025

In Italia, ogni anno vengono effettuate circa 9.000 diagnosi di celiachia. Nel 2021, erano 241.729 i celiaci diagnosticati, di cui il 70% donne e il 30% uomini. La Lombardia è la regione con il maggior numero di casi, seguita da Lazio, Campania ed Emilia Romagna. La celiachia colpisce circa l'1% della popolazione, ma molte persone potrebbero ancora non essere diagnosticate. 🩺

Le mense scolastiche, ospedaliere e pubbliche sono fondamentali per garantire pasti sicuri senza glutine. Nel 2021 sono state organizzate 37.727 mense, di cui il 72% scolastiche. 🍽️

Anche durante la pandemia, sono stati realizzati 433 corsi di formazione sulla celiachia, coinvolgendo oltre 7.700 operatori del settore alimentare. Un passo importante per migliorare la gestione e la sicurezza alimentare per chi vive con la celiachia. 💪
𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶𝗻𝘂𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗲 𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗴𝗮𝗿𝗮𝗻𝘁𝗶𝗿𝗲 𝘀𝗮𝗹𝘂𝘁𝗲 𝗲 𝗯𝗲𝗻𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗮 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗶 𝗶 𝗰𝗲𝗹𝗶𝗮𝗰𝗶.💚

16/05/2025

🌾 - Giornata Mondiale della 🌾
Oggi facciamo un passo in più verso una maggiore consapevolezza e sicurezza alimentare per chi vive con la celiachia. 💚

Nel 2022, la formazione per gli operatori del settore alimentare ha visto un forte ritorno ai livelli pre-pandemia, con oltre 14.000 professionisti formati, raddoppiando rispetto al 2021. Un impegno fondamentale per garantire la sicurezza dei celiaci in ristorazione, alberghiero e produzione alimentare. 🍞🥗

Nel 2024, il numero di persone con celiachia diagnosticata in Italia ha raggiunto quota 265.102, ma si stima che circa 400.000 persone siano ancora in attesa di diagnosi. È essenziale continuare a sensibilizzare e garantire diagnosi tempestive. 🩺

Un impegno collettivo per la salute di tutti. 🙌

09/05/2025

Manca solo 1 giorno e l'undicesima edizione della Settimana Nazionale della Celiachia avrà inizio...

Dal 1979 facciamo informazione e sensibilizziamo sulla celiachia. Ma dal 10 al 18 maggio 2025 lo facciamo insieme!
Ci impegniamo a cambiare in meglio la vita delle persone celiache e dei loro famigliari e a costruire una società inclusiva.

Guarda gli eventi!

Scoprili tutti su settimanadellaceliachia.it

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Alessandra Delfino, Luigi Fioravanti
07/05/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Alessandra Delfino, Luigi Fioravanti

01/05/2025

La celiachia è una patologia che crea ancora tanta confusione, falsi miti e dicerie.
Vediamo insieme alcuni dei più sentiti, raccontati e soprattutto dei più sbagliati.
*La celiachia è ereditaria?
*La celiachia non è necessariamente ereditaria. I familiari di primo grado dei soggetti celiaci possono manifestare un rischio più elevato, ma non è detto che i figli di celiaci nascano celiaci. Se un tuo parente stretto è celiaco, puoi considerare di fare anche tu il test diagnostico.
*Mangiare cibi con il glutine provoca la celiachia?
*No. È convinzione diffusa che il glutine sia dannoso per l’organismo e soprattutto per i bambini, in quanto li esporrebbe al rischio di sviluppare la celiachia. Ad oggi non esistono prove e dati definitivi che possano confermare questa ipotesi.
Anzi, in un certo senso eliminare il glutine in via preventiva dalla propria alimentazione è persino controproducente.
*Esistono diversi gradi di celiachia?
* No, non sì può essere più o meno celiaci, ma ci siano pazienti che manifestano sintomi molto più lievi di altri, a volte addirittura silenti, non esistono gradazioni della malattia. L’unica gradazione possibile, eventualmente, è quella che misura i danni che il glutine ha causato ai nostro intestino (si tratta della “classificazione Marsh”).
*È vero che i prodotti senza glutine sono insapore?
*Assolutamente no! L’industria alimentare del gluten free ha fatto e continua fare passi da gigante. Oggi una torta, una crostata o uno sformato preparato con farine senza glutine risulta praticamente indistinguibile da un impasto classico.
Con la speranza che a breve ci sia ampia apertura di strutture che possano servire pasti a tutti, per tutte le necessità, noi non molliamo!

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Lucia Onorati, Monia Natali
26/04/2025

Un grande ringraziamento ai miei nuovi follower! Sono felice di avervi tra noi! Lucia Onorati, Monia Natali

24/04/2025

Assemblea Regionale AIC CAMPANIA

Indirizzo

Salerno

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La celiachia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La celiachia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram