Sono Ilary, una giovane donna, mamma e “psicologa in cammino”. Questo modo di definirmi mi accompagna da un po’ di tempo e, onestamente, credo continuerà a farlo. Sono fermamente convinta che non si possa raggiungere una meta finale in questa professione, un punto d’arrivo, una vetta. Mi piace pensare di aver conquistato con dedizione ed impegno alcune tappe, di essere “salita in quota” a sufficienza per poter fare di questo percorso la mia professione principale, ma per poterla esercitare con umiltà, serietà e competenza continuo a formarmi ed arricchirmi di esperienze, per poter trasmettere alle persone sempre più energia e forza. Dopo la prima delle importanti tappe raggiunte, la laurea triennale in Psicologia dell’educazione, ho proseguito l’esperienza formativa iscrivendomi al corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità. Nel frattempo però ho cominciato lavorare con la disabilità, in particolar modo con l’autismo. Collaboro tutt’ora con la Cooperativa Sociale T.M.A. Group, offrendo interventi individualizzati e sostenendo nei progetti educativi le famiglie dei bambini con disabilità. Sempre continuando a studiare ho collaborato con il Centro il Calicanto, servizio di consulenza, studio ed intervento sull’interazione precoce genitore-bambino e ho frequentato per un anno, in qualità di tirocinante, l’Associazione La Nostra Famiglia, presidio riabilitativo di Treviso. In questo percorso ho avuto modo di conoscere ed interagire con molte famiglie ed ho capito quanto sia importante, oserei dire indispensabile, per aiutare i bambini a crescere al meglio, prendersi cura dei genitori. Alla luce di ciò, dopo essermi abilitata come psicologa (albo n. 11145 regione Veneto), pur continuando a lavorare, ho intrapreso nuovamente gli studi, iscrivendomi ad un Master in Fisiologia e Psicologia Perinatale, a Milano. Da allora la mia mission, come psicologa perinatale, è proprio quella di aiutare le famiglie, accompagnandole nel faticoso e meraviglioso “lavoro” del genitore, promuovendo il benessere di tutto il nucleo familiare: a partire dalle coppie con progetti generativi, accompagnandole al parto e alla nascita, sino ai primi anni di vita del bambino, sostenendo ed eventualmente intervenendo laddove occorra rinforzare le competenze della triade. Sono inoltre operatrice di massaggio dolce neonatale e psicologa consulente del sonno del bambino. Dal 2020, a questi traguardi professionali si è aggiunta la conquista più importante per me: sono diventata mamma di Noah. La mia maternità e il mio essere genitore oggi sono probabilmente le scuole di formazione più prestigiose che potessero capitarmi per la mia crescita personale e professionale.