Casa di Cura "Regina Pacis"

Casa di Cura "Regina Pacis" Casa di Cura “Regina Pacis”, convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale. RIABILITAZIONE:
Cardiologica, Cardio-respiratoria, Funzionale, Post-Chirurgica.

La Casa di Cura “Regina Pacis”, convenzionata con il Sistema Sanitario Nazionale, dispone di 45 posti letto, distribuiti nei reparti di Chirurgia Generale e Specialità Chirurgiche, Riabilitazione Cardiologica, Cardio-respiratoria, Funzionale, Post-Chirurgica; nella struttura sono presenti, inoltre, il servizio di Radiodiagnostica e di Citoistopatologia. CHIRURGIA:
Addominale, Endocrina, Ginecolog

ica, Ortopedica, Plastica Ricostruttiva, Senologica, Urologica, Vascolare, Mininvasiva. ENDOSCOPIA DIGESTIVA:
Esofagogastroduodenoscopia (EGDS), Rettoscopia, Colonscopia. DIAGNOSTICA PER IMMAGINI:
Radiologia tradizionale, Mammografia, Ortopantomografia, Ecografia, Tomografia computerizzata (TC), Colonscopia virtuale, Dentascan, Mineralometria ossea computerizzata (MOC), Risonanza magnetica a 3 Tesla (RM3T), Tomosintesi Mammaria, CESM

CITOISTOPATOLOGIA

02/07/2025

SAN CATALDO Il perineocele post-resezione addominoperineale è una rara complicanza […]

INFO: Eseguita presso la Casa di Cura "Regina Pacis" di San Cataldo (CL), per la prima volta in Sicilia, una riparazione...
28/06/2025

INFO: Eseguita presso la Casa di Cura "Regina Pacis" di San Cataldo (CL), per la prima volta in Sicilia, una riparazione di perineocele post-intervento di Miles con l'utilizzo del sistema robotico Versius!

Il perineocele post-resezione addominoperineale è una rara complicanza dovuta alla perdita del supporto muscolare del pavimento pelvico a seguito del trattamento chirurgico.
"Le tecniche di riparazione - spiega il dr. Calogero Ricotta, Chirurgo Generale Senior della Chirurgia Generale - Casa di Cura "Regina Pacis" - includono approcci transaddominali e perineali (singolarmente o combinati) tradizionali, laparoscopici e robot-assistiti, ma non esiste un consenso unanime sulla strategia ottimale. Ad oggi, diversi sono i sistemi robotici utilizzati per questa procedura ma, a nostra conoscenza, questo è il primo caso di riparazione con uso della piattaforma robotica chirurgica CMR Versius".
Questo robot chirurgico permette di operare roboticamente attraverso accessi posizionati secondo tecnica laparoscopica.

"Si è trattato di un importante caso clinico di un paziente uomo di 73 anni, con pregresso intervento di Miles per carcinoma rettale" aggiunge il dr. Carmelo Fiume, Specializzando in Chirurgia Generale (UNICT) presso la Casa di Cura "Regina Pacis" di San Cataldo (CL). "Questo paziente presentava (dal 2022) una tumefazione perineale progressivamente in incremento volumetrico ed accompagnata da dolore gravativo e discomfort. La TC addome completo aveva evidenziato un laparocele perineale con porta erniaria di circa DAP (diametro antero-posteriore) 5 cm x DLL (diametro latero-laterale ) di 3 cm contente anse di tenue. Veniva posta indicazione chirurgica per la sintomatologia associata e per iniziale assottigliamento e macerazione della cute del sacco erniario. L’intervento è stato eseguito con un approccio combinato laparoscopico-robotico, con riduzione del contenuto erniario in cavità addominale, ricostruzione del pavimento pelvico con chiusura diretta del difetto e posizionamento di una protesi (25x20 cm) nello scavo pelvico. Non vi sono state complicanze intraoperatorie. L’approccio scelto è stato unicamente transaddominale, per ridurre il rischio di infezione (in presenza di protesi) o deiscenza in regione perineale. Il decorso post-operatorio è stato regolare, con dimissione addirittura in quinta giornata".

L’uso del sistema CMR Versius ha consentito di eseguire agevolmente e con elevata precisione una sutura (a punti staccati) in una regione anatomica complessa e ristretta come la pelvi. "Anche in questo caso - conclude il dr. Giuseppe Virzì, Responsabile della Chirurgia Robotica e Generale della Casa di Cura "Regina Pacis" - abbiamo avuto evidenza della fattibilità, dell’efficacia, della sicurezza di questo intervento chirurgico con il sistema CMR Versius che unisce i vantaggi dell’approccio robotico a quelli della tecnica laparoscopica nella riparazione del perineocele post-APR".



“Perché ho scelto la Clinica per curarmi? Perché ci sono nata, e quando andavo a scuola incontravo sempre tante persone ...
13/05/2025

“Perché ho scelto la Clinica per curarmi? Perché ci sono nata, e quando andavo a scuola incontravo sempre tante persone – muratori, tecnici, infermieri, medici – mentre andavano lì per lavorare, trasformandola ogni giorno, sotto i miei occhi, da una piccola realtà a quella che è adesso.
Perché a venti anni sono stata operata lì per la prima volta, poi nuovamente a trenta. Perché adesso ho portato mio figlio per un controllo.
Perché – la Clinica – fa parte del mio mondo”.

(lettera firmata)
https://casadicurareginapacis.com/storia-3/

LAVORA CON NOI!La Casa di Cura Regina Pacis di San Cataldo (CL) è alla ricerca di un/a Tecnico Sanitario di Radiologia M...
13/05/2025

LAVORA CON NOI!

La Casa di Cura Regina Pacis di San Cataldo (CL) è alla ricerca di un/a Tecnico Sanitario di Radiologia Medica (TSRM) da inserire con disponibilità immediata all’interno del proprio organico.

Tipologia di contratto:
Collaborazione libero professionale

Requisiti richiesti:
-Laurea in Tecniche di Radiologia Medica;
-Iscrizione all’albo professionale TSRM;
-Partita IVA;
-Professionalità, serietà e spirito di collaborazione.

Sede di lavoro:
Casa di Cura “Regina Pacis” – San Cataldo (CL)

Come candidarsi:
Inviare il proprio curriculum vitae aggiornato all’indirizzo email: urp@casadicurareginapacis.com

LAVORA CON NOI: Selezione di n°1 Medico di GuardiaSiamo alla ricerca di giovani Medici interessati a intraprendere un pe...
09/04/2025

LAVORA CON NOI: Selezione di n°1 Medico di Guardia
Siamo alla ricerca di giovani Medici interessati a intraprendere un percorso retribuito presso la Casa di Cura “Regina Pacis” di San Cataldo (CL).
La collaborazione è di tipo LIBERO PROFESSIONALE.
Il candidato selezionato, con la supervisione del Responsabile del Servizio, collabora con le altre figure professionali del reparto nello svolgimento dell’attività clinica ed ambulatoriale.

Requisiti:
I seguenti requisiti devono essere posseduti all’atto di presentazione della domanda:
· Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia o titolo equipollente di Università estera (riconosciuto in Italia).

Titoli preferenziali:
Il candidato ideale ha buona conoscenza della lingua inglese o francese, propensione all’attività scientifica e di ricerca, familiarità con i principali applicativi informatici. Forte motivazione, flessibilità, capacità di gestione dello stress, orientamento al problem solving, buone capacità relazionali, di comunicazione e di teamwork completano il profilo. La sede di lavoro è San Cataldo (CL).
Le informazioni relative alla presente selezione verranno comunicate ai candidati via e-mail. La Casa di Cura “Regina Pacis” si riserva ogni e più ampia valutazione in merito all'idoneità delle candidature e si riserva inoltre di chiedere in qualsiasi momento ai candidati di documentare, pena l’esclusione dalla selezione, il possesso dei requisiti richiesti dall’avviso.
I candidati interessati, ambosessi (L. 903/77) sono pregati di inviare la seguente documentazione: il CV on line all'indirizzo mail urp@casadicurareginapacis.com. Le domande di partecipazione alla presente selezione devono pervenire entro e non oltre il 31 Maggio 2025.
La Casa di Cura “Regina Pacis” si riserva la facoltà di revocare la presente procedura selettiva in qualsivoglia fase essa si trovi per il venir meno delle ragioni aziendali che ne hanno giustificato l’attivazione ovvero per il sopravvenire di esigenze tecniche, organizzative o di natura finanziaria che non la rendano più conforme agli interessi aziendali.

https://casadicurareginapacis.com/lavora-con-noi.../

INFO: completata la formazione del dr. Calogero Ricotta e del dr. Enrico Falzone, finalmente TUTTA l'équipe di Chirurgia...
01/03/2025

INFO: completata la formazione del dr. Calogero Ricotta e del dr. Enrico Falzone, finalmente TUTTA l'équipe di Chirurgia Generale della Casa di Cura "Regina Pacis" di San Cataldo (CL) è abilitata alla Robotica con il sistema !

"La chirurgia robotica non rappresenta più il futuro ma è, ormai, il presente per il trattamento di molte patologie - spiega il dr. Ricotta - ed investire in innovazione è fondamentale per garantire ai cittadini cure sempre più sicure ed efficaci, riducendo i tempi di recupero e migliorando la qualità dell’assistenza".

La chirurgia robotica, già da un anno utilizzata presso la Casa di Cura "Regina Pacis" per patologie oncologiche e non oncologiche, ha sin da subito dato ottimi risultati ed i follow up a breve e medio termine sono molto incoraggianti.

"Questo successo non è frutto del caso, ma rispecchia un impegno costante nell’incontro della nostra U.O. di Chirurgia Generale (Resp.: dr. Giuseppe Virzì) con l'innovazione tecnologica e la competenza specialistica - aggiunge il dr. Falzone - Ogni intervento è frutto di un approccio integrato, dove diverse aree di specializzazione collaborano per costruire percorsi di cura personalizzati e mirati".

La chirurgia robotica è una metodica che garantisce molti vantaggi per il paziente. Un approccio mininvasivo e preciso che permette una rapida ripresa, in grado di minimizzare i disturbi di un normale intervento.
Sviluppato dall’azienda britannica CMR Surgical, il robot garantisce un controllo preciso ed efficace degli strumenti chirurgici nelle discipline di Chirurgia Generale, Urologia e Ginecologia ed è specificamente progettato per essere adoperato su pazienti adulti da Chirurghi altamente qualificati.

www.casadicurareginapacis.com

INFO: via al trattamento delle fistole perianali e delle cisti pilonidali tramite utilizzo di tecnica laser!Gli interven...
17/02/2025

INFO: via al trattamento delle fistole perianali e delle cisti pilonidali tramite utilizzo di tecnica laser!

Gli interventi con tecnologia all’avanguardia sono stati eseguiti dall’equipe di Chirurgia Generale - Casa di Cura "Regina Pacis", diretta dal dr. Giuseppe Virzì. La nuova applicazione della tecnologia laser implementa l'attività della Casa di Cura "Regina Pacis", già punto di riferimento per i pazienti affetti da patologia proctologica. L’intervento è stato effettuato per la prima volta su cinque pazienti.

La fistola perianale è un’infezione cronica che si sviluppa nella zona anorettale successivamente a un precedente ascesso e comporta la creazione di piccoli “tunnel” che uniscono l'ano alla cute ad esso circostante: “Si tratta – il dr. Virzì - di una patologia molto invalidante per i pazienti in termini di qualità di vita. Infatti, da tali fistole fuoriescono secrezioni irritanti per la cute che causano dermatiti perianali. Ne consegue fastidio e prurito. L'unica tecnica risolutiva fino a oggi è stata quella chirurgica che purtroppo però comporta il rischio di danni agli sfinteri anali con conseguente sviluppo di gradi variabili di incontinenza. La Cisti Pilonidale invece si sviluppa al di sopra del coccige nel solco compreso tra i due glutei ed è più frequente nei giovani maschi anche se si manifesta nelle ragazze all’epoca post-puberale. È caratterizzata da un rigonfiamento dolente in sede sacrale che talvolta può degenerare in un ascesso. L’uso del laser nelle cisti pilonidali e nelle fistole anali consente ora la distruzione del tessuto infetto ed infiammato in maniera mirata senza lesionare il tessuto sano circostante".

Con la chirurgia tradizionale i pazienti erano impossibilitati ad andare a scuola o al lavoro per almeno un paio di settimane. La nuova tecnica comporta dolore minimo che spesso non richiede l’uso di analgesici. Si può così evitare il doloroso decorso post-operatorio delle tecniche tradizionali che lasciavano ampie ferite da medicare per lunghi periodi (anche due o tre mesi). Infine, per quanto riguarda le fistole anali, viene scongiurato il rischio di lesioni degli sfinteri.

La tecnica mini invasiva “laser assistita” introdotta nella Casa di Cura "Regina Pacis" comporta l'impiego di una fibra ottica che conduce la luce laser prodotta da un generatore a una specifica lunghezza d'onda e potenza. La luce laser che viene erogata provoca una sterilizzazione e chiusura dei tessuti della fistola che viene così sigillata. Con questa procedura si risparmiano le delicate fibre dei muscoli sfinteri anali in quanto l'energia sprigionata con il Laser ha una limitata penetrazione e non danneggia i tessuti circostanti. La tecnica è semplice, efficace, dura pochi minuti, non richiede incisioni, non provoca significative cicatrici e non è caratterizzata da effetti collaterali di rilievo. Inoltre, è ripetibile in caso di insuccesso.
"Gli interventi eseguiti con tecnica laser rappresentano - sottolinea il dr. Antonio Sciortino, Responsabile Day Surgery della Casa di Cura "Regina Pacis" - una vera svolta nel trattamento di malattie fortemente invalidanti, con decorsi post-operatori prolungati e dolorosi e costituiscono un’ulteriore conferma della loro elevata professionalità, nonché della capacità di apportare costanti innovazioni, volte a ridurre l’invasività dei trattamenti e a contenere la sintomatologia dolorosa che quasi sempre si accompagna alle patologie ano-rettali”.

https://casadicurareginapacis.com/

LAVORA CON NOI: Selezione di n°1 Medico di GuardiaSiamo alla ricerca di giovani Medici interessati a intraprendere un pe...
14/01/2025

LAVORA CON NOI: Selezione di n°1 Medico di Guardia

Siamo alla ricerca di giovani Medici interessati a intraprendere un percorso retribuito presso la Casa di Cura “Regina Pacis” di San Cataldo (CL).
La collaborazione è di tipo LIBERO PROFESSIONALE.
Il candidato selezionato, con la supervisione del Responsabile del Servizio, collabora con le altre figure professionali del reparto nello svolgimento dell’attività clinica ed ambulatoriale.

Requisiti:
I seguenti requisiti devono essere posseduti all’atto di presentazione della domanda:

· Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia o titolo equipollente di Università estera (riconosciuto in Italia).

Titoli preferenziali:
Il candidato ideale ha buona conoscenza della lingua inglese o francese, propensione all’attività scientifica e di ricerca, familiarità con i principali applicativi informatici. Forte motivazione, flessibilità, capacità di gestione dello stress, orientamento al problem solving, buone capacità relazionali, di comunicazione e di teamwork completano il profilo. La sede di lavoro è San Cataldo (CL).

Le informazioni relative alla presente selezione verranno comunicate ai candidati via e-mail. La Casa di Cura “Regina Pacis” si riserva ogni e più ampia valutazione in merito all'idoneità delle candidature e si riserva inoltre di chiedere in qualsiasi momento ai candidati di documentare, pena l’esclusione dalla selezione, il possesso dei requisiti richiesti dall’avviso.

I candidati interessati, ambosessi (L. 903/77) sono pregati di inviare la seguente documentazione: il CV on line all'indirizzo mail urp@casadicurareginapacis.com. Le domande di partecipazione alla presente selezione devono pervenire entro e non oltre il 28 Febbraio 2025.

La Casa di Cura “Regina Pacis” si riserva la facoltà di revocare la presente procedura selettiva in qualsivoglia fase essa si trovi per il venir meno delle ragioni aziendali che ne hanno giustificato l’attivazione ovvero per il sopravvenire di esigenze tecniche, organizzative o di natura finanziaria che non la rendano più conforme agli interessi aziendali.

https://casadicurareginapacis.com/lavora-con-noi-selezione-di-n1-medico-di-guardia/

🎉✨ Con l’arrivo del nuovo anno, vogliamo ringraziare tutti voi: pazienti, familiari e collaboratori, per la fiducia e il...
31/12/2024

🎉✨ Con l’arrivo del nuovo anno, vogliamo ringraziare tutti voi: pazienti, familiari e collaboratori, per la fiducia e il sostegno che ci avete dimostrato nel 2024. È grazie alla vostra vicinanza che continuiamo a crescere e migliorare ogni giorno.

Il nostro impegno per la salute e il benessere di tutti rimarrà il cuore del nostro lavoro anche nel 2025. Che sia un anno di serenità, salute e nuove possibilità per tutti!

🌟 Auguri di cuore da tutto lo staff della Casa di Cura Regina Pacis! 🌟

🎄 Buon Natale da tutto lo staff della Casa di Cura Regina Pacis! 🎄In questa giornata speciale, vogliamo augurare a tutti...
25/12/2024

🎄 Buon Natale da tutto lo staff della Casa di Cura Regina Pacis! 🎄

In questa giornata speciale, vogliamo augurare a tutti voi e alle vostre famiglie un Natale pieno di salute, serenità e momenti preziosi. 💖

Grazie per la fiducia che ci dimostrate ogni giorno. Il nostro impegno e la nostra dedizione nascono dal desiderio di prenderci cura dei nostri Pazienti con amore e professionalità.

Un abbraccio caloroso da tutti noi! 🌟
Casa di Cura “Regina Pacis”

Indirizzo

San Cataldo

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Martedì 07:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 07:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Giovedì 07:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Venerdì 07:00 - 13:00
15:00 - 18:00
Sabato 07:00 - 13:00

Telefono

+390934515201

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa di Cura "Regina Pacis" pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa di Cura "Regina Pacis":

Condividi

Digitare

La Mission

Nata nel 1933 la Casa di Cura “Regina Pacis”, convenzionata con il SSN, eroga prestazioni di diagnosi e cura sia in regime di ricovero sia in regime ambulatoriale. Dispone di 45 posti letto, distribuiti sia tra i reparti di Chirurgia/Specialità Chirurgiche (con la Breast Unit integrata) sia tra quelli delle Specialità Riabilitative; nella struttura è presente, inoltre, il servizio di Radiologia (Diagnostica ed Interventistica), i Laboratori di Cito-Istopatologia e Analisi, ed il Centro di Genetica Oncologica. Si tratta di una moderna struttura nella quale vengono esercitati avanzati trattamenti avvalendosi di moderne tecnologie medicali e di competenze professionali plurispecialistiche. Essa, infatti, mette a disposizione dei cittadini l’esperienza del suo staff medico ed una struttura ad alto profilo tecnologico e qualitativo al fine di sostenere la tutela ed il miglioramento dello stato di salute del cittadino, ponendo al centro della sua attività il rapporto umano tra Paziente ed operatore, tenendo sempre presente che la qualità di questo è strettamente legata all'efficienza dei servizi erogati.

Al fine di rendere concreti i contenuti della Mission e della Politica per la Qualità, è attuato con cadenza triennale un piano di miglioramento aziendale finalizzato al miglioramento delle prestazioni sanitarie, alla sicurezza di Pazienti e dipendenti, all'ottimizzazione del comfort alberghiero. Gli obiettivi contenuti nel piano sono allineati agli indirizzi ed alle priorità indicate dalla legislazione vigente, dalla programmazione e dalle direttive nazionali e regionali e sono periodicamente riesaminati per verificare il rispetto dei tempi e degli esiti previsti. L’efficace applicazione del sistema qualità è garantita dalla certificazione di parte terza rilasciata dall’Istituto di certificazione “AJA Registrars Europe”. In merito ai Sistemi di Gestione della Sicurezza e Salute dei lavoratori, oltre al rispetto alle norme cogenti, la Casa di Cura “Regina Pacis” si avvale della certificazione BS OHSAS 18007:2008 che attesta l’applicazione volontaria di un sistema che permette di garantire un adeguato controllo sulla sicurezza (“AJA”) . Grazie alla sua strategica location geografica che la vede sita centralissima nell’isola siciliana e per questo anche facilmente raggiungibile, la Casa di Cura “Regina Pacis” copre e offre assistenza sanitaria principalmente a tutto il territorio della provincia di Caltanissetta, ma anche delle province limitrofe di Enna ed Agrigento.

https://casadicurareginapacis.com/la-missione-ed-suoi-valori/