Un parco a Via Manzoni

Un parco a Via Manzoni Uno spazio verde, un nuovo polmone per San Giorgio a Cremano. Uno spazio verde per tutti e per il n

Come ogni mercoledì si sogna un Parco a via Manzoni, ricco di verde e spazi per il proprio benessere.
25/05/2022

Come ogni mercoledì si sogna un Parco a via Manzoni, ricco di verde e spazi per il proprio benessere.

VOGLIAMO UN PARCO NON UN PARCHEGGIOCosì come da calendario, il 4 marzo 2022, si è riunito il Consiglio Comunale di San G...
06/03/2022

VOGLIAMO UN PARCO NON UN PARCHEGGIO

Così come da calendario, il 4 marzo 2022, si è riunito il Consiglio Comunale di San Giorgio a Cremano presenti alcuni consiglieri regionali ed un parlamentare nazionale.

La relazione del sindaco è stata incentrata nella illustrazione delle proposte relative la riqualificazione urbana delle città sia per quanto attiene al PNRR e sia per i progetti legati alla città metropolitana di Napoli.

Con questa manovra si ridisegna il futuro urbanistico della città.

È stato ribadito più volte e da varie fonti che i progetti una volta approvati e finanziati potranno ed anzi dovranno essere rimodulati e rivisti. Ricordiamo che modificare e riformulare un progetto significa che lo stesso deve essere riapprovato e rifinanziato e che tutto questo deve essere finito e completato cioè chiavi in mano entro il 2026, pena la restituzione dei fondi avuti dal PNRR. Sicuramente ci è sfuggito ma non abbiamo sentito alcun riferimento ad un piano di riqualificazione che parlasse del trasporto pubblico.

È del tutto evidente che la sola e non brillante circumvesuviana sia del tutto insufficiente per collegare San Giorgio non solo con Napoli ma anche con le altre realtà della Città Metropolitana. Quale è l’idea che quest’amministrazione ha per il trasporto pubblico e come intende non migliorare ma collegare la città con il capoluogo e con i gli altri comuni della città metropolitana? Non si comprende, ad esempio, perché la metropolitana di Napoli arrivi ad Aversa, provincia di Caserta, la stessa non può essere estesa a tutta la fascia dei quartieri e dei comuni ad est e sud di Napoli.

Altro punto mancante dalla relazione del Sindaco è il capitolo sanità. È così strampalata l’idea di avere, nell’area dell’ex opificio, un tempo di proprietà della “Iberna Sud”, volgarmente chiamato e conosciuto dai sangiorgesi come “l’ex fabbrica dei frigoriferi” di Via Botteghelle, un ospedale di prossimità o meglio ancora, una struttura ospedaliera intermedia come quella di Via Ciccarelli a Barra?

Uno scombussolamento così profondo e così importante per il futuro della città avrebbe richiesto un coinvolgimento totale e completo della cittadinanza e delle varie strutture territoriali. Addolora vedere che chi proviene da una cultura politica in cui pur di coinvolgere quante più persone possibili su una qualsiasi decisione si facevano assemblee pubbliche dove la discussione non di rado finiva a notte tardi per riprendere nei giorni successivi, oggi si senta investito da un’autoreferenzialità infinita e non ascolta e non sente il bisogno del confronto e del contraddittorio.

Ovviamente la decisione finale spetta a chi ne ha la responsabilità politica, nel nostro caso Sindaco e Consiglio
Comunale, ma l’ascolto ed il confronto è e resta la base primaria della democrazia.

Per quel che ci riguarda come comitato “Un Parco a Via Manzoni”, abbiamo già detto che così come è stato presentato, il progetto è totalmente lontano dai desideri degli abitanti del luogo, tanto che se malauguratamente dovesse rimanere così, non ci rimarrebbe che sperare in una sua NON APPROVAZIONE.

Ribadiamo la nostra contrarietà in primis all’area parcheggio che si stima va dai 5 mila ai 6 mila mq con una capienza, calcolando 8 mq a macchina, tra le 500 e le 700 vetture. Nemmeno il piazzale della finizione di Fiat Auto di Pomigliano ha una capienza
così grande.

NOI VOGLIAMO UN PARCO NON UN PARCHEGGIO.
MEGLIO LASCIARE LE COSE COSÌ COME STANNO, MEGLIO
L’ATTUALE POLMONE DI VERDE CHE IL FUTURO SMOG PROPOSTO DA QUEST’AMMINISTRAZIONE.

Non soddisfa la soluzione della zona mercatale posta nei pressi di Villa Buonocore,meglio averla con ingresso da Cupa San Michele, così come è oggi, in maniera da favorire l’utenza proveniente da Piazza Troisi/Via Sant’Anna e dintorni, magari, vista la vicinanza all’alveo sottostante Cupa San Michele, attrezzandola con servizi igienici usufruibili anche dai beneficiari del parco.

Così come non è convincente l’ubicazione dell’area destinata a campi sportivi, pochi e ad uso del solo privato, meglio averli più dalla parte di Cupa Mare ampliandoli e rendendoli realmente multi uso. Non solo privato ma anche ad esempio riservando un’area pubblica a spazi destinati allo skateboard, campi di bocce, e campi di Basket così come è oggi nei giardini pubblici di Via Cavalli di Bronzo.

Non convince nemmeno l’esclusione dal parco, dello spazio, incolto, che va da via Mascagni a Cupa Mare. Perché non è stato inserito? Cosa impedisce la richiesta di finanziamento anche per quest’area? Non persuade la facilità con cui viene indicato il
ricongiungimento tra via Mascagni e via Marchitti.

A dire del Sindaco si tratta di pochi metri d’acquisire al patrimonio comunale, dimenticando che vi sono atti notarili in cui si afferma che Via Mascagni è strada PRIVATA, e che gli abitanti da tempo si battono per riproporre la stessa soluzione di Via Papini? Ovvero ingresso custodito e riservato ai soli
abitanti dei fabbricati riguardanti Via Mascagni.

Per la pista ciclabile, meglio essere chiari se serve per avere il finanziamento, e così non ci risulta essere, va benissimo, se invece è un espediente per prenderci in giro disegnando a terra la bicicletta o tinteggiando di rosso una striscia della strada o
trovando altro stratagemma tipo i marciapiedi bicolori, meglio lasciar perdere. Le piste o si fanno seriamente proteggendo e blindando il percorso con aiuole, cordoli, etc, o
meglio non farle.

L’8 febbraio scorso Giorgio Zinno Sindaco in un suo comunicato rendeva noto che nell’ambito del PNRR – Città Metropolita...
26/02/2022

L’8 febbraio scorso Giorgio Zinno Sindaco in un suo comunicato rendeva noto che nell’ambito del PNRR – Città Metropolitana è stata presentata la proposta per la rigenerazione dell’area che va da cupa San Michele a Cupa Mare.

Sono previsti interventi di varia natura tra cui piste ciclabili, parcheggi, area mercatale etc.

Così come stabilito nell’art. 37 dello Statuto Comunale, un gruppo di cittadini si è fatto promotore di due petizioni, indirizzate al Sindaco ed al Presidente del Consiglio Comunale.
La prima riguarda la ca****la sconsacrata di Cupa S. Michele affinché sia destinata a fini sociali creandone un centro di aggregazione. L’altra riguarda l'area compresa tra Cupa S. Michele e Cupa Mare affinché se ne facesse un Parco Pubblico Urbano.

Come comitato promotore abbiamo depositato al protocollo del Comune di San Giorgio a Cremano, in data 21 luglio 2021 Prot. 34162 e Prot. 34167, circa 500 firme a sostegno delle due petizioni.

Tra i principi e le finalità Istituzionali, sanciti dallo Statuto Comunale della nostra Città, vi è l’’art. 7 che “assicura la libera, attiva e responsabile partecipazione dei cittadini singoli ed associati alle fondamentali scelte politiche ed amministrative per il conseguimento degli obiettivi comuni”.

In vista del prossimo Consiglio Comunale in cui si affronteranno questi temi, nel rispetto dello statuto comunale, chiediamo un incontro con il Sindaco, il Presidente del Consiglio Comunale e l’Amministrazione Comunale.

Fa piacere sapere del restauro della settecentesca ca****la di San Michele Arcangelo meglio ancora saperne la sua destinazione.

Il parco che noi avevamo immaginato, prevedeva di avere dei gradini tra via Manzoni e il prato, alcuni scivoli per agevolare l’ingresso al parco dei diversamente abili e/o di passeggini con bimbi, un marciapiede degno di questo nome a Via Manzoni, una piccola agorà là dove già ora si intravede una sua forma, percorsi pedonali, un’area destinata a campi sportivi multi uso (tennis, calcetto, basket, skateboard, etc), un’area mercatale con ingresso a cupa San Michele in maniera da favorire l’utenza proveniente da Piazza Troisi piuttosto che da Via Sant’Anna e dintorni, panchine e tanti ma tanti alberi.

Apprezzabile il congiungimento, con le relative opere di urbanizzazione che ne conseguono, tra Via Mascagni e Via Marchitti, peccato che divide in due il parco. Per gli spazi destinati ai parcheggi, per quel che si vede dal disegno ci sarebbe un enorme parcheggio (ad occhio tra i 5 ed i 6 mila mq) che riduce almeno della metà la spazio destinato a verde.

Se proprio si vuole crearli, meglio un parcheggio sotterraneo a più piani, in maniera da non avere un impatto ambientale contrario allo scopo di un parco pubblico.

Infine, non vorremmo che la prevista pista ciclabile fosse la stessa che fu ideata a suo tempo per la ripavimentazione bicolore dei marciapiedi di Via Manzoni.

- Il Comitato Promotore

22/07/2021

Abbiamo consegnato al Sindaco ed al Presidente del consiglio comunale le firme, attendiamo risposte 🤞🏽💪🏽

21/07/2021

Complessivamente fra change.org ed il porta a porta sono state raggiunte quasi 400 firme.

Grazie ❤️
🤞🏽

19/05/2021

Un parco a via Manzoni

12/05/2021

Grazie FreeCremano

Oggi c’è il mercato, finalmente ci si può godere questo spazio. Che bello sarebbe poterlo fare sempre, per correre o per...
12/05/2021

Oggi c’è il mercato, finalmente ci si può godere questo spazio.

Che bello sarebbe poterlo fare sempre, per correre o per rilassarsi semplicemente con un po’ di aria e di sole.

Firma: https://www.change.org/unparcoaviamanzoni

Sapevi dell'Ecosistema Urbano?Ormai possiamo definirlo il nostro habitat. https://it.wikipedia.org/wiki/Ecosistema_urban...
10/05/2021

Sapevi dell'Ecosistema Urbano?

Ormai possiamo definirlo il nostro habitat.

https://it.wikipedia.org/wiki/Ecosistema_urbano

Un ecosistema urbano può essere definito come l'ambiente in cui l'uomo interagisce con le varie componenti sia di tipo biotico che abiotico. Quello urbano può essere considerato un ecosistema transitorio, cioè non basta l'attività antropica dell'uomo per raggiungere una situazione di stabilità....

Indirizzo

San Giorgio A Cremano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Un parco a Via Manzoni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi