Studio Pediatrico Dr.ssa Castriotta

  • Home
  • Studio Pediatrico Dr.ssa Castriotta

Studio Pediatrico Dr.ssa Castriotta Contact information, map and directions, contact form, opening hours, services, ratings, photos, videos and announcements from Studio Pediatrico Dr.ssa Castriotta, Paediatrician, .

16/04/2025
23/03/2025

Ne stanno parlando in tanti, la miniserie Adolescence, girata interamente in piano sequenza e con una recitazione esemplare, muove emozioni e riflessioni. Una storia che parla di violenza, adolescenti, responsabilità genitoriale, linguaggi intergenerazionali e inevitabilmente di conflitti.

Quello degli adolescenti è un mondo difficile da comprendere e la visione della serie Adolescence mette nettamente in evidenza che la loro adolescenza non è la nostra, che il mondo degli adolescenti di oggi è un altro mondo da quello che abbiamo vissuto noi, linguaggi e simboli sono completamente diversi, quasi indecifrabili.

Tuttavia, alcuni elementi chiave dell’adolescenza rimangono inalterati: diventando adolescenti il gruppo dei pari rimane il riferimento più importante, è all’interno del gruppo che i ragazzi trovano i primi giudizi e i primi confronti, iniziano a scoprire la propria sessualità e sentono le prime attrazioni, si costruisce passo dopo passo l’identità e la percezione degli altri diventa fondamentale in questi passaggi. E gli adolescenti rimangono sempre adolescenti, con la loro ricerca di libertà a di allontanamento dal nido genitoriale che piò condurre ad atteggiamenti considerati trasgressivi.

Puntata dopo puntata di Adolescence viene da chiedersi dove sono gli adulti e cosa stanno facendo. Le domande che i genitori si pongono nella disperazione del quarto episodio sono domande che risuonano in tutti noi. Guardiamo i nostri ragazzi chiusi nelle loro stanze e spesso speriamo che tutto vada per il meglio, ma non è solo una questione di fortuna.

È necessario che i genitori facciano delle scelte consapevoli sull’utilizzo dei social, è doveroso attivare dei controlli e mantenere con i ragazzi e le ragazze un dialogo nel rispetto dei loro tempi, è fondamentale introdurre momenti di educazione all’affettività e di educazione sessuale nei contesti scolastici.

Nella serie è evidente come gli adolescenti siano esplosivi e come tutto nel loro cervello diventi amplificato, come la parte razionale e del ragionamento sia assente, non permettendo loro di valutare quello che gli accade e che li invade attraverso un’onda emotiva fortissima, portandoli a fare azioni sbagliate.

Non dobbiamo dimenticare che siamo noi adulti la parte razionale del cervello dei nostri ragazzi e ragazze, dobbiamo rimanere connessi a loro con la giusta distanza e fare le giuste mosse educative per aiutarli a crescere in una generazione che non è la nostra.

---

Emanuela Cusimano, pedagogista e formatrice Cpp

15/03/2025

Il silenzio attivo parte dall'idea di sottrarre piuttosto che aggiungere: sospendere momentaneamente la comunicazione in alcune circostanze

09/03/2025

Ultimo editoriale di Ilaria Capua per Sette. Corriere della Sera

09/03/2025

Seminario online del CPP. Come costruire una leadership efficace e capace di trasformare le contrarietà in occasioni di crescita formativa.

09/01/2025
06/09/2024

La scuola è quasi all'inizio e voglio chiedervi un favore. . Siediti con tuo figlio per 5 minuti e spiega che non c'è mai motivo di prendere in giro qualcuno per la sua altezza, il suo peso, il suo tono di pelle, la sua vita familiare o le cose che gli piacciono.

Spiega che non c'è niente di male a indossare le stesse scarpe tutti i giorni.

Spiega loro che uno zaino usato porta gli stessi sogni di uno nuovo.

Insegna loro a non escludere nessuno perché "essere diverso"

Spiegagli che le prese in giro fanno male e che la scuola serve per IMPARARE, NON per competere o diffondere negatività.

Ricorda loro che alcuni bambini non vanno a casa con famiglie amorevoli, quindi è importante essere gentili.

Tutto inizia a casa!

02/09/2024

La filastrocca dell'autostima

Non dirmi “sciocco” oppure “somaro”,
sono parole dal gusto amaro.
Non dirmi “aspetta, ti rispondo dopo”,
se lo chiedo ora, ci sarà uno scopo.
Non chiedermi sempre e solo perché,
ne sono certo, lo sai già da te.
Se poi non mi urli tutti i santi giorni,
sarò più felice quando ritorni.
Non chiedermi cose sotto ricatto,
o imparerò il prezzo di averlo fatto,
non per amore, ma per esser costretto
e non di certo perché ci rifletto.
Se sono stanco e non capisco niente,
è perché stanca è anche la mente.
Non mi gridare se rovescio il latte,
chissà tu, da piccola, quante ne hai fatte.
Non dirmi mai che non si può fare,
tra il dire e il fare non sempre c’è il mare,
o che non posso cambiare il mondo
e ci crederò in un nanosecondo.
Se aggiungi sempre “ma”, “forse”,‘‘però”,
stai pur sicura non ce la farò.
Poi, se lo posso fare da solo,
non aiutarmi e prenderò il volo.
Mostrami invece parole belle
e te lo assicuro, toccherò le stelle.
(Stefania Contardi

13/06/2024

Address


Opening Hours

Monday 16:00 - 19:00
Tuesday 09:00 - 00:00
Wednesday 16:00 - 19:00
Thursday 09:00 - 12:00
Friday 09:00 - 12:00

Telephone

+390995919844

Website

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Studio Pediatrico Dr.ssa Castriotta posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram