Rural Design per la rigenerazione dei territori

Rural Design per la rigenerazione dei territori L’associazione Ru.De.Ri. esplora le potenzialità creative e di sviluppo ecosistemico dei territori

Ru.De.Ri., “Rural Design per la Rigenerazione dei Territori”, è un’associazione culturale composta da architetti, designer, ricercatori e professionisti che operano in diversi settori che attua e promuove pratiche ed interventi finalizzati alla valorizzazione dei contesti rurali, ponendo le attività legate all’agricoltura al centro dei processi di rigenerazione territoriale. L’associazione si ispi

ra ai principi del Rural Design per ampliare il campo di azione classico della progettazione, basato sul paradigma urbano, e incentrarlo invece sul concetto di paesaggio, nella sua accezione più ampia - estetica e produttiva e ma anche ecologica - come risultato della co-evoluzione di diversi sistemi ambientali ed attività umane. Il cambio paradigmatico proposto dal Ru.De.Ri muove da una nuova interpretazione del ruolo dell’agricoltura che si fonda, da un lato, su una nuova percezione del territorio e, dall’altro, sull’integrazione sistemica delle filiere produttive agricole del Mediterraneo. Dove per attività produttive non si intendono solo quelle artigianali e agricole ma anche la rete di servizi ecosistemici resi ai contesti urbani dalle aree rurali, così come la produzione di narrazioni in grado di veicolare anche al di fuori dei territori rurali i valori di quel continuum sistemico che abbraccia le enclave naturali, i paesaggi culturali e i borghi agricoli come parte integrante di un habitat composto da sistemi con qualità diverse e complementari. Pertanto, al centro dell’azione progettuale dell'associazione Ru.De.Ri vi è la ri-valutazione e ri-definizione di concetti chiave come quello di ‘territorio’ e di ‘identità’ ma anche di 'produttività' e di 'progettulità' - tutti elementi cruciali per la ri-generazione anche delle zone rurali, che permettono di ri-configurare il senso della storia e della cultura produttiva come processi aperti, in atto, e non oggetti stabili e preconfezionati nelle loro interpretazioni.

06/08/2025
Vi aspettiamo il 𝟒 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, dalle 18:30, in contrada Cuffiano (Comune di Morcone), per un evento speciale dedicato al mon...
31/07/2025

Vi aspettiamo il 𝟒 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, dalle 18:30, in contrada Cuffiano (Comune di Morcone), per un evento speciale dedicato al mondo delle api organizzato nell’ambito del progetto TAM - La Cultura è un fiume

Un 𝐭𝐚𝐥𝐤 per confrontarci con produttori ed esperti su queste preziose sentinelle della natura, una 𝐝𝐞𝐠𝐮𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 a base di mieli e formaggi, e infine un 𝐟𝐢𝐥𝐦, per proseguire la serata guardando insieme - sotto le stelle - esperienze straordinarie di api e apicoltori in giro per il mondo.

Non mancate!🐝

🗓️23/07/2025 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑒 𝑤𝑜𝑟𝑘𝑠ℎ𝑜𝑝 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑟𝑒𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑒...
23/07/2025

🗓️23/07/2025 𝐌𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞
𝐼𝑛𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑖 𝑒 𝑤𝑜𝑟𝑘𝑠ℎ𝑜𝑝 𝑝𝑒𝑟 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙’𝑎𝑟𝑐ℎ𝑖𝑡𝑒𝑡𝑡𝑢𝑟𝑎 𝑒𝑐𝑜𝑠𝑖𝑠𝑡𝑒𝑚𝑖𝑐𝑎 𝑒 𝑙’𝑎𝑟𝑡𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝑖𝑛𝑡𝑟𝑒𝑐𝑐𝑖𝑜 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑝𝑎𝑔𝑙𝑖𝑎

𝐌𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐑𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 celebra la paglia come materiale del futuro esplorandone i molteplici utilizzi nella pratica architettonica e nella creazione artistica.

🌾 𝐈𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 - Ore 11:00

𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 - architetto e presidente dell’associazione Ru.De.Ri - presenta 𝘔𝘢𝘵𝘦𝘳𝘪𝘢𝘭𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘶𝘯'𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘵𝘦𝘵𝘵𝘶𝘳𝘢 𝘌𝘤𝘰𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘮𝘪𝘤𝘢. L’intervento indaga concetti e soluzioni tecniche relative all’utilizzo di materiali naturali e al loro inserimento in una filiera rigenerativa.

𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐀𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐞 𝐌𝐚𝐬𝐬𝐢𝐦𝐢𝐥𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐃𝐢 𝐂𝐞𝐬𝐚𝐫𝐞, giovane coppia napoletana, hanno lasciato la città per realizzare La Percia - Eco b&b nella campagna di Pastena, in Provincia di Frosinone. Un esempio di autocostruzione collettiva che ospita l’abitazione, un laboratorio e un agriturismo. Insieme a loro esploreremo la tecnica GREB, un metodo che utilizza b***e di paglia come isolante termico combinate con una struttura portante in legno, intonaci naturali per le rifiniture e terra cruda per le pavimentazioni.
La casa e l’azienda sono parte integrante della 𝐹𝑜𝑜𝑑 𝐹𝑜𝑟𝑒𝑠𝑡 una zona agricola di 4000 metri quadrati, progettata e coltivata secondo i tre principi della permacultura: cura della terra, delle persone e condivisione equa.

🌾 𝐖𝐨𝐫𝐤𝐬𝐡𝐨𝐩 - Ore 15:00

Laboratorio condotto da 𝐌𝐚𝐞𝐬𝐭𝐫𝐢 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐠𝐢𝐚𝐧𝐢 della tradizione del Carro di Grano di Foglianise, un’antica celebrazione sannita che trasforma la paglia in spettacolari opere di architettura effimera.
Approfondiremo le tecniche di intreccio del filo di paglia (𝑠𝑝𝑒𝑢𝑡𝑎/𝑓𝑒𝑟𝑚𝑎𝑛𝑜/𝑠𝑎𝑟𝑎𝑜𝑙𝑙𝑎) che danno vita a una straordinaria varietà di manufatti tra cui facciate di chiese, portali, edicole votive come pure oggetti d’uso comune.

𝐸𝑣𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑟𝑒𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝑎𝑚𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑑el progetto TAM - La Cultura è un fiume 𝑒 𝑖𝑛 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑎𝑏𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑐𝑜𝑛 𝑖𝑙 𝐶𝑎𝑚𝑝𝑢𝑠 𝐵𝑜𝑡𝑡𝑒𝑔𝑎 𝑖𝑏𝑟𝑖𝑑𝑎, 𝑜𝑟𝑔𝑎𝑛𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 terzo paesaggio

terzo paesaggio Comune di Morcone

22/07/2025

𝐂𝐚𝐦𝐩𝐮𝐬 𝐁𝐨𝐭𝐭𝐞𝐠𝐚 𝐈𝐛𝐫𝐢𝐝𝐚
🗓️ 23 Luglio 📍 Morcone (BN)

Il paesaggio del grano è il protagonista della giornata finale della scuola del pane e dei paesi.
La Bottega Ibrida incontra Rural Design per la rigenerazione dei territori per indagare il ruolo della paglia all’interno della filiera, per poi concludersi con un momento di confronto aperto a tutta la cittadinanza.

Alle ore 11.00 Mario Festa, architetto e Presidente dell’Associazione Ru.De.Ri, sarà in dialogo con La Percia - Eco b&b, comunità agricola e sperimentale che promuove modelli di vita ecologica e di rigenerazione territoriale attraverso l’abitare, il coltivare, il creare relazioni. Ci racconteranno della loro esperienza di autocostruzione e della tecnica GREB (Gros Œuvre en B***e de paille), un metodo costruttivo che utilizza b***e di paglia come elemento portante e isolante nelle costruzioni.

Nel pomeriggio, alle 15.00 un laboratorio pratico sulla paglia condotto dagli artigiani di Foglianise, maestri nella lavorazione tradizionale della paglia, che da secoli modellano questa materia povera trasformandola in arte. Un patrimonio vivo che diventa gesto contemporaneo.

Alle 18.30 un confronto pubblico impreziosito dal racconto “I paesaggi del pane, tra storia dell’agricoltura e alimentazione” con Rossano Pazzagli, professore di Storia del territorio all’Università del Molise, direttore della Scuola di paesaggio «Emilio Sereni» e voce autorevole della Società dei Territorialisti.

📍Ingresso libero.

terzo paesaggio Comune di Morcone Luigi Ciarlo Giulia Ocone

18/07/2025

𝐋𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐡𝐢
Dall’incontro tra Rural Design per la rigenerazione dei territori e Positive Lab nasce una collaborazione che è un’alleanza tra donne, territori, visioni: un’ esperienza spontanea e diffusa di cura, creatività e impresa al femminile che animerà Morcone, grazie alla scoperta del progetto TAM.

Una relazione speciale che parte dal legame profondo della fondatrice di Positive Lab 𝐀𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐕𝐞𝐫𝐠𝐞̀𝐬, con il paese che ospita la vecchia casa di famiglia di suo marito. Il laboratorio creativo e di consulenza con sedi a Marsiglia, Berlino e Mallorca, sostiene progetti ad alto impatto sociale e ambientale, ed è formato da un gruppo internazionale di professioniste che soggiornerà nel centro storico promuovendo attività rigenerative ispirate all’arte e alla natura.

Grazie ad Axelle Vergès, Stephanie Chipaux, Virginie Robin, Morgane, Sylvie Hameau e a tutto il team Positive Lab per aver scelto di abitare Morcone come spazio di visione e relazioni, seguendo lo scorrere del fiume di TAM!

Un’ attività di Positive Lab e Ru.De.Ri

14/07/2025

🎨🔥 COME VESPE_VASAIE
🌿 Laboratori di ceramica a cielo aperto

Ingresso gratuito
📍 PRESSO IL MOUNTAINLAB, PIETRAROJA Pietraroja (BN)
📅 Venerdì 18, Sabato 19 e Domenica 20 Luglio

È un esperienza di lavoro condiviso per la realizzazione di un forno all’aperto ispirato alle “vespe-vasaie” che costruiscono i loro nidi con il fango per custodire quanto di più prezioso hanno, le loro creature.
Un evento che è più di un laboratorio.
È un rito collettivo.
È costruire insieme, creare, chiacchierare, ascoltare e vedere nascere le proprie creazioni.
Tre giorni per ritrovare il senso antico dello stare insieme attorno ad un fuoco.
Come intorno a una fornace viva, come le vespe intorno all’alveare.

Programma:
👉🏼 Venerdì 18 Laboratori aperti a tuttə, per la realizzazione e decorazione di piccoli oggetti in ceramica.

👉🏼 SABATO 19 LUGLIO ore 10:00 costruzione del forno utilizzando argilla, carta, paglia, legno.

🌅 Dopo il tramonto – Apertura del forno: si svelano le creazioni ancora incandescenti.

🟡 DOMENICA 20 LUGLIO ore 10:00 - Esposizione dei pezzi cotti e raccolta delle proprie opere
🎉 Chiusura conviviale del laboratorio




10/07/2025
Dal 13 al 15 giugno, il Rural Lab a Morcone, nel cuore della Valle del Tammaro, ha ospitato tre intense giornate di stud...
28/06/2025

Dal 13 al 15 giugno, il Rural Lab a Morcone, nel cuore della Valle del Tammaro, ha ospitato tre intense giornate di studio dedicate alla scrittura condivisa del 𝑹𝒖𝒓𝒂𝒍 𝑫𝒆𝒔𝒊𝒈𝒏 𝑴𝒂𝒏𝒊𝒇𝒆𝒔𝒕𝒐.

Un’esperienza straordinaria, che ha coinvolto decine e decine di persone da Morcone, dai paesi e dalle città della Campania, con ospiti anche da altre regioni d’Italia.

È stato un confronto ampio e plurale con realtà associative, produttive e culturali da cui sono emersi temi, sguardi, metodi fondamentali per dare forma a un Manifesto realmente aperto e capace di relazionarsi con la natura dinamica dei territori.

Perché progettare con i territori rurali significa mettere al centro l’ascolto, la cura, la responsabilità condivisa.
Significa costruire linguaggi nuovi e pratiche sostenibili, da attivare insieme alle comunità, per custodire e rigenerare le risorse — naturali e culturali — della casa comune che abitiamo.

Grazie a tutte e tutti per la presenza, le esperienze portate, le domande condivise e l’energia messa in circolo.

Azione a cura di Rural Design per la rigenerazione dei territori con la collaborazione di:

Isabella Bordoni. IB ARTS, Marco Degaetano, Luciano De Bonis, Antonio Altilia, Alfonso Morone, Don Matteo Prodi, Pinuccio Fappiano, Aneta Rybaczuk, Federico Angeloni, Damiano e Alfonso Pontillo Lazy Farm, Alina Narciso, Bruno Miccio, Anna Aucone, Claudia Viola Giada Onlus Società Cooperativa Sociale, Centro sociale Anziani Alto Sannio, Lorenzo Piombo, Gaetano Pascale, Armando Valerino M A V - Mulino ad Acqua Valerino, Sabatino Mobilia Oasi WWF Lago di Campolattaro, Azienda agricola Ciarlo, Miele Santopietro, Alessandro Meola YES BOSS Agriturismo/Steakhouse, Comune di Morcone Luigino Ciarlo Giulia Ocone Marta Lombardi Domenico Pietrangelo, Marino Raniero Lamolinara e molti molti altri....

Indirizzo

Via Avantisanti, 32
San Lorenzello
82030

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rural Design per la rigenerazione dei territori pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Rural Design per la rigenerazione dei territori:

Condividi