Caterina Pacenza Psicogeriatra

Caterina Pacenza Psicogeriatra Supporto, valutazione e stimolazione cognitiva, TNF, formazione

Presentazione del lavoro svolto sui Centri d'incontro alla 35 edizione dell'Alzheimer Europeo Conference
07/10/2025

Presentazione del lavoro svolto sui Centri d'incontro alla 35 edizione dell'Alzheimer Europeo Conference

03/10/2025

Il Centro d'Incontro: attività efficaci per:💜 rallentare il decadimento cognitivo 💜alleviare il burden del familiare,💜 c...
29/09/2025

Il Centro d'Incontro: attività efficaci per:
💜 rallentare il decadimento cognitivo
💜alleviare il burden del familiare,
💜 combattere l'isolamento e lo stigma sociale.

Contattaci per saperne di più.

Da "L'eco di Bergamo"Ti aspettiamo venerdì 26 settembre alle 14.30 a Endine.
25/09/2025

Da "L'eco di Bergamo"

Ti aspettiamo venerdì 26 settembre alle 14.30 a Endine.



💜 Oltre il referto di decadimento cognitivo💜 Si sviluppano disabilità cognitive via via più gravi e invalidanti💜 Ci sono...
24/09/2025

💜 Oltre il referto di decadimento cognitivo

💜 Si sviluppano disabilità cognitive via via più gravi e invalidanti

💜 Ci sono paure, isolamento, tristezza

💜 C'è anche prevenzione terziaria, linee guida internazionali, cure non farmacologiche

💜 ... felicità possibile!

💜 Ti aspettiamo venerdì 26 settembre alle 14.30 a Endine Gaiano.

💜 Celebrazione del  a San Paolo d'Argon💜 Grazie all'Amministrazione Comunale, al Vice Sindaco presente, all'assessore al...
20/09/2025

💜 Celebrazione del
a San Paolo d'Argon

💜 Grazie all'Amministrazione Comunale, al Vice Sindaco presente, all'assessore alle Politiche Sociali Adelina Malfi per averla resa possibile.

💜 Grazie di cuore ai concittadini presenti e partecipi

💜 Grazie a Paola Perfetti e Sara Caslini della La Meridiana per la loro presenza e per aver condiviso con gioia le loro esperienze al Paese Ritrovato di Monza, il primo villaggio Alzheimer in Italia.

💜 È stata una serata bellissima, di risate, commozione e tanta umanità e speranza.

💜 È possibile vivere bene anche con una diagnosi di decadimento cognitivo.

💜 «Telenovela», il film tratto dallo spettacolo teatrale a firma di Paola Perfetti, che trasforma la fragilità in arte, restituendo vita e dignità alle persone con difficoltà cognitive.

Marco Fumagalli

Da L'Eco di Bergamo:«Telenovela» Storie e vita nel villaggio AlzheimerIl film a San Paolo d’ArgonSettembre è il mese mon...
19/09/2025

Da L'Eco di Bergamo:

«Telenovela» Storie e vita nel villaggio Alzheimer

Il film a San Paolo d’Argon

Settembre è il mese mondiale dell’Alzheimer (il 21 settembre è la giornata mondiale), un’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia che colpisce milioni di
persone in tutto il mondo. Anche San Paolo d’Argon partecipa a questa importante ricorrenza ospitando un’iniziativa dal valore sociale.

Venerdì 19 settembre, alle ore 20,30, nell’auditorium comunale di via Medaglie d’Oro, verrà proiettato «Telenovela», il film tratto dallo spettacolo teatrale realizzato da «Il Paese Ritrovato» di Monza, il primo villaggio Alzheimer in Italia. La serata è organizzata dall’amministrazione comunale e l’associazione «La meridiana».

Si tratta di un progetto a firma di Paola Perfetti che trasforma la fragilità in arte, restituendo vita e dignità alle persone affette da demenza attraverso la magia del teatro. Il Paese Ritrovato è un’esperienza unica nel panorama italiano: un villaggio pensato per accogliere e accompagnare chi vive con l’Alzheimer, garantendo un ambiente protetto ma allo stesso tempo ricco di stimoli sociali e culturali.

L’idea di portare la malattia sul palcoscenico – e ora sul grande schermo – nasce dalla convinzione che la rappresentazione artistica possa contribuire a rompere i tabù, a generare empatia e a promuovere una percezione differente della fragilità.

«Telenovela» racconta storie di vita e di memoria perduta, ma lo fa con leggerezza, ironia e soprattutto con rispetto per i protagonisti. È un invito a guardare oltre la malattia, a riconoscere la persona prima del paziente, e a valorizzare la forza dei legami umani che resistono anche
quando le parole si fanno inconsistenti. L’ingresso alla serata è libero, confermando la volontà di renderla accessibile a tutti.

Le persone con decadimento cognitivo sono persone, senzienti, si sintonizzano sulle emozioni di chi sta loro intorno, "c...
17/09/2025

Le persone con decadimento cognitivo sono persone, senzienti, si sintonizzano sulle emozioni di chi sta loro intorno, "ci sono ancora!" ed è possibile lavorare con loro per una buona qualità di vita!

Ne parliamo a San Paolo d'Argon (in provincia di Bergamo) grazie alla Cooperativa La Meridiana Monza - Onlus e a Marco Fumagalli che presenteranno un unicum nel nostro Paese: un film realizzato dall'attività di Teatro svolta dalle persone con diagnosi di decadimento cognitivo, che risiedono nel Villaggio Alzheimer di Monza.

Grazie all'Assessora alle Politiche Sociali Adelina Malfi per aver appoggiato e contribuito a realizzare questo evento, in occasione del mese mondiale dedicato all'Alzheimer e agli altri disturbi neurocognitivi.

09/09/2025
09/09/2025

🎨Con «Arte dell’anima» Progetto Rughe, nell’’ambito dell’Alzheimer Fest 2025, mette in mostra alcune produzioni realizzate negli Atelier di Arteterapia, rivolti a persone con Alzheimer, malattia di Parkinson ed over 55, condotti da Grazia Giani.

💧Il processo creativo di realizzazione degli acquarelli favorisce il contatto con le proprie emozioni e la fusione dei colori restituisce immagini evocative di mondi interiori.

🌟In contemporanea sarà possibile visitare anche la mostra “I mandala dell’anima” di Andrea Tagliabue, artista che attraverso l’arte trasforma la sua esperienza personale in bellezza e significato.

📅 Quando: sabato 6 e domenica 7 settembre
📍 Dove: Chiostro di Voltorre

Un’occasione per lasciarsi ispirare dall’arte e dalla sua forza di cura 💙

🔺Cerchi risposte sul decadimento cognitivo❓🔵Ti aspettiamo ai seminari di Cure Plurime, progetto che mira a realizzare pe...
25/06/2025

🔺Cerchi risposte sul decadimento cognitivo❓

🔵Ti aspettiamo ai seminari di Cure Plurime, progetto che mira a realizzare percorsi di cura condivisi dedicati alle persone che vivono con un decadimento cognitivo e che crediamo possa offrire nuove opportunità pratiche sia per loro che per i loro caregiver.

🎯 L’obiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone con DNC, dei loro familiari e caregiver, con la collaborazione di professionisti del settore che accompagneranno i partecipanti in questo percorso.

❗Potrai seguire anche gli incontri formativi dedicati al garante: quella persona che partecipa volontariamente alla creazione e realizzazione del percorso di cura condiviso, per favorire il reciproco ascolto e garantire un confronto paritario.

Mattinata di incontro e confronto con diverse realtà del territorio e di riflessioni.Sempre arricchente e stimolante asc...
18/06/2025

Mattinata di incontro e confronto con diverse realtà del territorio e di riflessioni.
Sempre arricchente e stimolante ascoltare il prof. Marco Trabucchi, che ha condiviso la necessità che i Caffè Alzheimer diventino una risposta sempre più competente e diffusa alle domande delle famiglie nelle quali arriva il decadimento cognitivo e che non riescono a trovare risposte adeguate nei contesti istituzionali.
La necessità di un amore pensato...
Una bella opportunità, inoltre, partecipare a uno studio che coinvolgerà tutti i Caffè Alzheimer d'Italia.
́

Con Piccolo Principe Cooperativa Sociale

Questa mattina siamo a Brescia per il primo appuntamento del Caffè Alzheimer Diffuso IN TOUR, il progetto ☕ Caffè Alzheimer Diffuso ha raggiunto e messo in rete 5️⃣3️⃣ Associazioni che realizzano 8️⃣0️⃣ Caffè Alzheimer in 1️⃣5️⃣ diverse regioni italiane: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto 🌍

Indirizzo

San Paolo D'Argon
24060

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Caterina Pacenza Psicogeriatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Caterina Pacenza Psicogeriatra:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare